Ven 31 Marzo 2023 — 14:47

Bce alza i tassi e fa tremare la Borsa, a Milano bene Saipem con upgrade analisti



La Bce alza il costo del denaro di mezzo punto percentuale nonostante i rischi per la stabilità finanziaria, ma apre a una tregua

bce Borsa

La Bce alza i tassi di mezzo punto percentuale, snobbando apparentemente i rischi emersi negli ultimi giorni per la stabilità finanziaria e affossando inizialmente la Borsa, che poi recupera. Gli analisti, dopo le ultime news su Credit Suisse, avevano previsto un aumento del costo del denaro limitato a un quarto di punto. Piazza Affari, che stamattina guadagnava oltre 1 punto percentuale, ha cambiato direzione per imboccare la via di nuovi ribassi, ma poi ha recuperato. Il board guidato da Christine Lagarde in particolare ha alzato il tasso di riferimento Bce da 3% a 3,5% (quello sui depositi a 3%) osservando che “l’inflazione dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato”. La Bce, che ha ridotto peraltro le sue stime sui prezzi al consumo, alzando quelle sull’inflazione core, ha ammesso: “L’elevato livello di incertezza accresce l’importanza di un approccio fondato sui dati per le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di riferimento, che saranno determinate dalle sue valutazioni sulle prospettive di inflazione alla luce dei nuovi dati economici e finanziari, dalla dinamica dell’inflazione di fondo e dall’intensità di trasmissione della politica monetaria”. Quanto alle preoccupazioni per le banche, il settore “è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. In ogni caso, la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell’area dell’euro, qualora ve ne sia l’esigenza, e per preservare l’ordinata trasmissione della politica monetaria”. Sulla Borsa di Milano il Ftse Mib, dopo diversi cambi di direzione, segna in chiusura +1,38% a 25.918 punti , in linea con il resto d’Europa, mentre Wall Street procede a sua volta positiva.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp/Bund a 10 anni segna 192 da 198 punti base della seduta precedente, mentre il rendimento del titolo italiano si amplia a 4,16%.

Sul forex, l’euro recupera quota 1,06 contro il dollaro; il petrolio tenta un rimbalzo con il Brent a 74 dollari al barile e il Wti a 68 dollari.

Borsa Milano oggi 16 marzo 2023

Le scelte della Bce spiazzano la Borsa, che reagisce inizialmente con una fiammata della volatilità, poi si riprende; le banche trattano in ordine sparso con Unicredit in rialzo di oltre il 2%, poco sopra la parità invece Bper e con Intesa Sanpaolo, bene Banco Bpm +1% mentre Mps chiude leggermente negativa.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Morgan Stanley hanno alzato il rating su Saipem da equal weight a overweight con un prezzo obiettivo di 1,85 euro; il titolo si mette in luce sul Ftse Mib con un rialzo di circa il 4%, in un comparto petrolifero decisamente contrastato che vede Eni fanalino di coda a -1,2%.

Sul listino principale svetta Iveco con +5,7%.

Nel lusso bene Moncler +4,3% e soprattutto Brunello Cucinelli +8,5% grazie ai nuovi target price dopo i conti.

Fra gli altri spunti di giornata, bene Snam +3% in scia ai risultati, mentre Enel +1% li pubblicherà a mercato chiuso.

eurovita amministrazione straordinaria 30-03-2023 — 09:22

Eurovita Assicurazioni finisce in amministrazione straordinaria

La decisione era attesa. I riscatti delle polizze restano congelati in virtù di una proroga fino al prossimo 30 giugno. E’ però scattato il conto alla rovescia per un salvataggio tramite un’operazione di sistema

continua la lettura