Borsa italiana oggi: Mediobanca, Generali, Seco
Ste. Ne.
19-09-2023 — 08:19
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sotto la parità

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sotto la parità, all’indomani di una seduta negativa che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in calo (Ftse Mib -1,07% a 28.585 punti). La Borsa italiana è stata sostenuta solo in parte da nuovi acquisti su alcune banche (come Mps e Banco Bpm); misti anche i petroliferi; fanalino di coda Moncler.
Cresce l’attesa per le decisioni della Fed che saranno diffuse domani sera assieme alle stime trimestrali aggiornate su inflazione, crescita e futuro andamento dei tassi. Il Fomc dovrebbe mantenere i tassi fermi, ma il mercato è a caccia di indizi su un possibile ulteriore rialzo del costo del denaro nei meeting di novembre o dicembre.
L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui l’inflazione finale di agosto nell’Eurozona e le licenze edilizie e nuovi cantieri residenziali di agosto negli Stati Uniti.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0.87% a 33.242 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0670; il petrolio avanza con il Brent a 95 dollari e il Wti a 92 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera poco mossa: Dow Jones +0,02% a 34.624 punti, S&P 500 +0,07% a 4.453 punti, Nasdaq +0,01% a 13.710 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da segnalare che il Comitato nomine di Mediobanca ha messo a punto la lista di candidati del cda in vista del rinnovo dei vertici, che sarà sottoposta domani all’approvazione del board. Visto il mancato accordo con Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, la rosa messa a punto insieme a Spencer Stuart prevede fra l’altro la conferma del ceo Alberto Nagel e del presidente Renato Pagliaro. Il cda di Mediobanca potrà così varare la propria lista di candidati, con quattro new entry rispetto al board attuale, in anticipo rispetto al termine del 28 settembre (30 giorni prima dell’assemblea del 28 ottobre). Gli azionisti di minoranza hanno invece tempo fino al 3 ottobre. Appare ormai certo, quindi, che in assemblea andrà in scena un confronto tra la lista del cda e quella di Delfin.
Possibili spunti su Generali dopo che l’agenzia Fitch ha alzato il giudizio sulla solidità finanziaria del gruppo (Insurance Financial Strength – IFS) a ‘A+’ da ‘A’, con outlook stabile. L’agenzia ha inoltre alzato il giudizio sul merito di credito (Issuer Default Rating – IDR) a ‘A’ da ‘A-‘. “Il miglioramento – afferma una nota di Generali -riflette l’eccellente solidità patrimoniale e la moderata leva finanziaria della compagnia”.
Telecom Italia ha portato la sua partecipazione in Seco al 10,334 per cento. E’ quanto si evince dall’aggiornamento Consob sulle partecipazioni rilevanti. L’operazione risale allo scorso 1 settembre. In precedenza Telecom Italia vantava una quota del 6,238%, aggiornata allo scorso 3 agosto.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report