Mar 30 Maggio 2023 — 02:58

Yacht Ferretti, ok alla quotazione in Borsa italiana



Via libera del cda, il gruppo pronto al dual listing Milano Hong Kong

ferretti borsa yacht

Gli yacht Ferretti Group approdano finalmente a Piazza Affari, dopo la quotazione a Hong Kong e anche un tentativo di sbarco sulla Borsa italiana naufragato nel 2019.

Il cda di Ferretti, secondo quanto si apprende, ha dato luce verde alla quotazione e pertanto al dual listing Milano Hong Kong. La notizia era stata anticipata oggi dal Sole 24 Ore.

A diluirsi sarà il socio cinese Weichai. Il processo è soggetto all’approvazione dei soci e dei vari enti regolatori nonché delle Borse di Hong Kong e Milano.

L’Ipo Ferretti Group punta a incrementare il flottante dal 28 per cento a oltre il 50 per cento con l’obiettivo di avvicinarsi al modello della public company.

Oggi il gruppo incontrerà gli analisti per illustrare le previsioni di crescita della società che intanto nel 2022 ha registrato ricavi netti per 1,03 miliardi (+14,6%), utile netto di 60,5 milioni e posizione finanziaria netta equivalente a 365 milioni di euro di cassa.

Ferretti Group ha appena concluso l’acquisizione di un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati, comprensivo di bacino di carenaggio, a San Vitale, in provincia di Ravenna. L’acquisizione, ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro, ai quali seguiranno ulteriori 40 milioni nel prossimo triennio, per la realizzazione di nuovi spazi produttivi e un centro di ricerca e sviluppo. A piena operatività il nuovo impianto aumenterà la capacità produttiva di circa il 20%. L’acquisizione del nuovo cantiere di Ravenna è stata completamente finanziata grazie ai proventi derivanti della recente quotazione alla Borsa di Hong Kong.

Tornando alla quotazione di Ferretti, la strada del Dual listing Milano – Hong Kong sarà seguita anche da Prada: l’Ipo è stata rinviata, ma potrebbe concretizzarsi entro l’anno.

eba stress test banche italiane 29-05-2023 — 11:38

Stress test 2023, focus rischio di credito

Particolare attenzione sarà riservata al settore manifatturiero, che risulta maggiormente esposto al rincaro di elettricità e gas e all’impennata dell’inflazione

continua la lettura