Unipol versa alle coop 100 milioni di dividendi
Redazione FR
27-06-2023 — 15:24
Le cooperative detengono direttamente e indirettamente (attraverso holding dedicate) il 45% del capitale del gruppo assicurativo bolognese presieduto da Carlo Cimbri e il 60% dei diritti di voto

Nel 2022 Unipol ha remunerato le coop azioniste con 100 milioni di dividendi. Questa la somma incassata dalle cooperative che detengono direttamente e indirettamente (attraverso holding dedicate) il 45% del capitale del gruppo assicurativo bolognese presieduto da Carlo Cimbri e il 60% dei diritti di voto.
Si tratta in realtà di una cifra inferiore rispetto a quella incassata nel 2021, quando però si era avuta una doppia distribuzione dopo lo stop del 2020.
Al maggiore socio di Unipol, Coop Alleanza 3.0, sono andati 47,9 milioni. Il gruppo bolognese nato dalla fusione di Coop Estense, Coop Adriatica e Coop Consumatori Nord Est detiene oggi il 22,2% della compagnia che, agli attuali prezzi di borsa, vale 760 milioni ma rimane iscritto a bilancio per 1,25 miliardi con una minusvalenza teorica di quasi 500 milioni.
La cooperativa, secondo quanto ricostruisce oggi MF-Milano Finanza, ha chiuso il 2022 con perdite per 132 milioni, ma prevede di tornare all’utile nel 2024 e di superare i 70 milioni di profitti nel 2027. Il bilancio segnala peraltro l’ottenimento di un prestito da 560 milioni da parte di Unicredit (200 milioni con scadenza al 2027) e di un pool di banche composto da Unicredit e Intesa Sanpaolo, Bper e Banco Bpm (360 milioni). Le risorse ottenute tramite il finanziamento contribuiranno a sostenere gli obiettivi di lungo periodo previsti nel piano strategico che, dopo la fase di risanamento iniziata nel 2018, prevede significativi investimenti nella rete dei negozi e nell’offerta ai clienti.
La piemontese Nova Coop ha invece incassato dividendi per oltre 13 milioni sulla propria partecipazione del 6,3%. La quota vale 215 milioni ma è iscritta a bilancio a quasi 275 milioni. Una valutazione troppo generosa? La relazione di bilancio, prosegue la ricostruzione del quotidiano, spiega che il valore di carico è “ritenuto largamente inferiore alla valutazione desumibile dalla relazione di stima effettuata da una primaria società di consulenza, incaricata dalla stessa cooperativa, dalla quale si desume una stima superiore del valore economico della singola azione Unipol per 12,01 euro”.
Fra gli altri soci Unipol, nei forzieri di Coop Liguria sono invece entrati dividendi per 7,7 milioni. Il 3,5% di Unipol detenuto dalla cooperativa con sede ad Arenzano (Genova) vale in borsa 123 milioni, anche se in bilancio viene iscritto per 201 milioni. I soci storici sono azionisti anche indiretti della compagnia presieduta da Carlo Cimbri attraverso una serie di holding. La principale di queste è Holmo, partecipata da una ventina di investitori tra cui Manutencoop, Cefla, Unicoop, Sacmi e Granlatte. Dopo aver incassato nel 2022 cedole Unipol per 14,4 milioni, la società ha deliberato un aumento di capitale da 100 milioni che deve portare la dotazione complessiva a 412 milioni.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report