Finanzareport.it | Piano Snam accelera su dividendi, per analisti è "credibile" - Finanza Report

Lun 23 Giugno 2025 — 04:59

Piano Snam accelera su dividendi, per analisti è “credibile”



I broker a caldo apprezzano le nuove indicazioni strategiche fornite dalla società

Snam terna

Snam ha svelato i numeri del piano strategico 2025-2029 che viene presentato oggi agli investitori: crescono investimenti e dividendi. Le prime reazioni dei broker parlano di target “credibili” o “leggermente migliori” delle attese. Snam in Borsa avanza di un punto percentuale nella prima ora di scambi. Il titolo a questi livelli recupera un +2% da inizio anno, dopo che nel 2024 ha lasciato sul terreno oltre l’8%.

Piano Snam 2025-2029: i dettagli

Snam nel piano aggiornato porta a 12,4 miliardi di euro gli investimenti totali al 2029, suddivisi in 10,9 miliardi per il potenziamento delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e Gnl e 1,5 miliardi per lo sviluppo dei business della transizione energetica.

L’Ebitda adjusted è visto crescere del 5% medio annuo (dal 7,4% del precedente piano), l’utile netto adjusted del 4,5% (4% nel piano precedente), il dividendo è atteso in aumento annuale del 4% (in crescita rispetto al 3% minimo del piano precedente) con un payout ratio massimo dell’80%.

La Rab (Regulatory asset base) è vista in crescita media annua del 6,4% rispetto a oltre il 6% del precedente piano, grazie a nuovi investimenti, all’effetto dell’inflazione e all’integrazione di asset come Edison Stoccaggio, la nave Fsru di Ravenna e gli asset di Carbon capture & storage, spiega il comunicato.

Confermata la guidance per il 2024, così come il dividendo di 0,2905 euro, in aumento del 3% rispetto al 2023. Per quanto riguarda il 2025 la Rab tariffaria dovrebbe raggiungere i 25,8 miliardi di euro (in crescita dell’8% rispetto al 2024), l’Ebitda adjusted dovrebbe raggiungere i 2,85 miliardi (+4% rispetto alla guidance 2024), l’utile netto adjusted dovrebbe raggiungere 1,35 miliardi (+10% rispetto alla guidance 2024).

Mix energetico

Allargando l’orizzonte al 2034, il gruppo si immagina un futuro in cui i suoi asset e investimenti anticipano e si adattano all’evoluzione del mix energetico, passando dal gas naturale a molecole alternative come l’idrogeno e la CO2. Ciò aumenterà i volumi complessivi trasportati attraverso la rete Snam, rafforzando il ruolo della società nella transizione energetica.

Il comunicato sottolinea che, fra il 2030 e il 2034, Snam prevede opportunità di investimento fino a 14,7 miliardi, che si aggiungono ai 12,4 miliardi previsti nell’arco di piano. Ciò porta gli investimenti totali previsti nell’orizzonte 2025-2034 a circa 27 miliardi.

“Siamo in un momento cruciale per il settore energetico, in cui le crescenti incertezze e la volatilità dei prezzi richiedono sistemi resilienti in grado di resistere agli shock geopolitici e allo stesso tempo consentire la transizione verso il Net Zero in modo sostenibile per tutti”, ha commentato l’amministratore delegato Stefano Venier.

Analisti positivi su nuovo piano Snam

“Le indicazioni del piano risultano leggermente più ottimistiche delle nostre attese, in termini di crescita dei capex, della Rab e del conto economico”, commentano gli analisti di Equita Sim. Rating hold, prezzo obiettivo a 5,3 euro confermati.

Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 5,4 euro. Gli analisti della Ca’ de Sass ritengono che le indicazioni del piano saranno apprezzate dal mercato e sottolineano come “forniscano un credibile miglioramento” dei numeri. Gli esperti apprezzano la migliorata politica del dividendo e la guidance 2025 sopra il consenso.

mercati azionari 20-06-2025 — 11:14

Raccomandazioni dei broker del 20 giugno 2025

Ecco i rating e target price aggiornati

continua la lettura
Telegram Finanza Report