Ipo di fine 2021 e 2022, una decina di aziende scaldano i motori
Redazione FR
05-10-2021 — 12:02
Ai vari nomi, fra cui Eni Gas e Luce & Renewables e la Sisal, si sarebbero aggiunti quelli di due aziende familiari
Ipo 2022, ma anche di quest’ultimo scorcio del 2021, sotto la lente del mercato. Fra l’autunno e i primi sei mesi dell’anno prossimo sono infatti una decina le quotazioni di una certa taglia attese su Borsa italiana.
Alla lista delle aspiranti matricole, che fra le altre schiera Sisal, Ariston Group e la divisione Eni Gas e Luce & Renewables (quest’ultima potrebbe essere valutata fino a 11,5 miliardi) rumors di stampa aggiungono ulteriori potenziali candidati di dimensioni rilevanti.
A valutare l’Ipo, secondo quanto riporta oggi il Sole 24 Ore, sarebbero anche i gruppi Industrie De Nora ed Epta.
Industrie De Nora (Cologno Monzese) è leader nella produzione di elettrodi per applicazioni industriali elettrochimiche. Nella società, che ha prospettive nel campo dell’idrogeno, è entrato recentemente con il 33% il gruppo Snam, al posto del fondo di private equity Blackstone Tactical Opportunities, sulla base di un enterprise value del 100% di 1,2 miliardi di euro.
Epta Refrigeration, gruppo multinazionale specializzato nei sistemi completi per la refrigerazione, è controllata dalla famiglia Nocivelli e partecipata al 20% dalla famiglia Triglio Godino. Con sede a Milano, opera a livello mondiale con i marchi Costan, Bonnet Névé, Eurocryor, Misa, Iarp e Kysor Warren e ha archiviato il 2020 con ricavi per 908 milioni di euro, un utile di 19 milioni e una posizione finanziaria netta in miglioramento a 81 milioni.
In attesa delle Ipo 2022, è pronta allo sbarco a Piazza Affari entro fine anno
Ariston Group, che ha già scelto Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Goldman Sachs come global coordinator. Intermonte ha ufficialmente avviato il progetto di quotazione, pronta ad arrivare sull’Aim entro l’autunno, ma puntando successivamente allo Star. Oggi è stata resa nota la forchetta di prezzo, fissata tra 2,6 e 2,9 euro; il collocamento parte domani.
Anche Sisal ha scelto banche e advisor (Lazard, Jp Morgan, Deutsche Bank, Unicredit ed Equita, mentre come advisor legale Latham Watkins) per approdare sul listino entro il primo trimestre 2022.