Emergenza Emilia Romagna, anche le banche in soccorso: Unicredit, Intesa, Bper, Bcc, Mps, Banco Bpm
Redazione FR
20-05-2023 — 21:01
La tragedia ha spinto anche gli istituti di credito a mettersi una mano sul cuore con iniziative con finanziamenti straordinari e altri sostegni destinati a famiglie e imprese

L’emergenza in Emilia Romagna ha spinto anche le banche a mettersi una mano sul cuore con iniziative per sostenere famiglie e imprese colpite dalla grave ondata di maltempo a dal dissesto del territorio. Finanza Report raccoglie in questo articolo le segnalazioni ricevute.
Unicredit
UniCredit ha reso noto un ampliamento del pacchetto di interventi straordinari a favore di cittadini e imprese delle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena in Emilia-Romagna,
delle province di Ancona e di Pesaro e Urbino nelle Marche e della provincia di Firenze in Toscana, colpite dalle forti precipitazioni che hanno provocato ingenti danni.
La banca ha stanziato infatti un plafond dedicato di 1 miliardo di euro a disposizione delle imprese che, presentando un’autocertificazione in relazione ai danni subiti in conseguenza delle forti precipitazioni dei giorni scorsi, potranno richiedere finanziamenti chirografari e ipotecari con uno speciale preammortamento sino a 36 mesi. Tali finanziamenti potranno essere assistiti da garanzie pubbliche (Fondo di Garanzia per le PMI e SACE). Inoltre, fino al 31.12.2023, UniCredit azzera il canone dei POS per le imprese con punto vendita nelle province impattate. L’esenzione delle commissioni per i pagamenti sotto i 15 euro, per le aziende fino a 5 milioni di fatturato, è già attiva su tutto il territorio nazionale fino al 30.06.2023.
Queste nuove iniziative si aggiungono a quanto già varato nei giorni scorsi. Per i clienti imprese con sede legale/operativa nelle zone interessate sono disponibili la moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate. Per tutti i clienti privati residenti nei territori colpiti è già attiva una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari ed è a disposizione un prestito con tasso agevolato.
Intesa Sanpaolo
Fra le iniziative relative all’emergenza Emilia Romagna, anche Banca Intesa ha varato nuovi aiuti. A fronte dell’aggravarsi degli effetti del maltempo in Emilia Romagna, il Gruppo Intesa Sanpaolo si è ulteriormente attivato sul territorio colpito dai fenomeni atmosferici di questi giorni ed amplia gli interventi a favore delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni, estendendola anche alla regione Marche.
Il servizio bancario ai clienti delle filiali danneggiate dal nubifragio sarà subito garantito, per ogni forma di operatività, tramite le filiali più prossime, oltre ad approntare strutture di emergenza per garantire il supporto finanziario. E’ inoltre attiva la filiale digitale al numero verde 800.303.303 per fornire prontamente informazioni e consulenza.
A tal proposito è già stato stanziato un plafond 500 milioni di euro per i finanziamenti finalizzati al ripristino delle strutture danneggiate (abitazioni, negozi, uffici, laboratori artigianali, aziende) a condizioni agevolate, che il Gruppo innalza a 2 miliardi di euro, con possibilità di preammortamento per le imprese fino a 36 mesi e di accesso alle garanzie pubbliche. Le famiglie, le imprese, i piccoli artigiani e commercianti, le aziende del settore agribusiness e gli enti del Terzo Settore che hanno subito danni potranno così contare su un
sostegno finanziario immediato.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede inoltre la possibilità di richiedere la sospensione fino a 24 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese residenti nelle zone colpite dall’alluvione. Per le famiglie è previsto anche refusione, trascorsi i primi 12 mesi dalla sospensione, di un importo pari agli interessi di sospensione pagati per mutuo prima casa con danni irreversibili per le famiglie con ISEE inferiore a 35.000 euro.
È in fase di attivazione una raccolta fondi per sostenere la popolazione del territorio a cui Intesa Sanpaolo contribuirà con un proprio sostegno, di importo pari a 5 milioni di euro. Imprese di tutti i settori, anche no profit, che hanno subito danni potranno inoltre richiedere per un anno sia l’azzeramento delle commissioni sui pagamenti POS per transazioni fino a 30 euro che la gratuità del canone su POS Mobile e Virtuali.
Bper
In Emilia-Romagna, e non solo, fra le banche, non fa mancare il suo sostegno la modenese Bper Banca che “conferma la vicinanza a famiglie e imprese colpite dal maltempo in Emilia-Romagna con interventi di assistenza e finanziamenti straordinari” e con l’avvio della raccolta fondi “Uniti per l’Emilia-Romagna”, aperta ai clienti e a tutti i dipendenti del Gruppo a favore della Croce Rossa Italiana impegnata nella gestione dell’emergenza causata dalle forti alluvioni di questi giorni.
Le donazioni potranno essere effettuate tramite app Smart Banking, attraverso la quale si prevede la possibilità di effettuare una donazione ad hoc oppure di arrotondare il pagamento di un bonifico, dando così un personale sostegno all’iniziativa. In aggiunta a quanto donato da clienti e dipendenti, Bper Banca si impegna ad incrementare la donazione a favore della Croce Rossa Italiana.
L’istituto di credito, anche nelle Marche, ha messo a disposizione una serie di interventi di assistenza e di finanziamenti straordinari: fino a 20 mila euro per i privati e 100 mila euro per le piccole e medie imprese, di durata fino a 36 mesi. Per importi non superiori ai 10 mila euro, verrà applicato il tasso zero per i primi dodici
mesi. Inoltre, sono già state avviate tutte le attività per la sospensione del pagamento dei finanziamenti in essere di famiglie e imprese che abbiano subito danni, in accordo con le misure governative che saranno
eventualmente attuate al riguardo.
Mps
Banca Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un plafond di 200 milioni di euro per un primo intervento a supporto di famiglie e imprese che hanno subito gravi danni a causa degli eccezionali eventi atmosferici che si sono verificati nelle province dell’Emilia-Romagna nei giorni scorsi. La Banca ha previsto, inoltre, la sospensione per 12 mesi dei pagamenti delle rate dei mutui per privati e aziende che hanno subito danni.
Mps “vuole dimostrare profonda vicinanza al territorio colpito dal maltempo e rispondere nel più breve tempo possibile alla situazione di emergenza che si è venuta a creare”. Le misure straordinarie prevedono la concessione di finanziamenti alle imprese, ai commercianti, agli artigiani, per ripristinare nel più breve tempo possibile le attività produttive, così come alle famiglie le cui abitazioni sono state danneggiate dalla calamità. Dedicati interventi sono previsti per tutte le filiere agricole.
I finanziamenti beneficeranno di condizioni di particolare favore e seguiranno un iter istruttorio prioritario per accelerare i tempi di concessione.
Tutte le filiali Mps sono a disposizione per accogliere le richieste, per fornire assistenza e ogni ulteriore informazione.
Banco Bpm
Banco Bpm si mobilita a favore delle comunità colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e avvia insieme a Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero (BSGSP) la raccolta fondi #SOStegnostraordinario al fianco di Caritas Italiana. Già da oggi è possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario oppure tramite home banking e APP (Iban: IT76Y0503401647000000009900 Causale: Banco BPM e Caritas Italiana per l’Emilia-Romagna).
L’iniziativa, che coinvolge il personale, i clienti e tutti coloro che vorranno partecipare, prevede anche il supporto di tutte le Fondazioni locali nei territori di riferimento della banca, tra cui Milano, Verona, Novara, Bergamo, Lodi, Lucca e Roma che insieme a Banco BPM hanno già stanziato 100 mila euro.
In seguito all’aggravarsi degli eventi di questi giorni, inoltre, Banco BPM rinnova il proprio sostegno ai clienti colpiti dal maltempo estendendo a tutte le famiglie e le imprese delle province coinvolte in Emilia-Romagna, Marche e Toscana la possibilità di accedere a un plafond ampliato a 300 milioni di euro. Gli interessati possono richiedere finanziamenti a condizioni economiche di particolare favore rivolgendosi in una qualunque delle agenzie di Banco BPM presenti nelle province coinvolte.
Banco Bpm si rende inoltre disponibile fin da subito a sospendere le rate dei mutui, lato imprese e privati, anche in coerenza con le disposizioni urgenti di protezione civile tempo per tempo emanate.
Bcc Iccrea
In considerazione degli ingenti danni causati dall’alluvione nei territori dell’Emilia-Romagna, le quattro Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea operanti nella regione, BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed Emilbanca, insieme alla capogruppo BCC Banca Iccrea, hanno stanziato un primo plafond di 300 milioni di euro a sostegno dei territori profondamente colpiti dal maltempo.
Il plafond è destinato sia alle famiglie che alle imprese che in questi giorni stanno subendo forti danni a causa di una calamità naturale senza precedenti.
Il Gruppo BCC Iccrea si sta attivando insieme alle proprie Banche per facilitare l’accesso a tutte le misure nazionali e regionali messe in campo a favore delle popolazioni colpite, a cui si aggiungeranno interventi personalizzati una volta quantificati i danni subiti.
Le quattro BCC dell’Emilia-Romagna esprimono la loro vicinanza alle famiglie e alle aziende colpite dall’alluvione, assumendosi la responsabilità del ruolo di Banca di riferimento delle comunità locali e del territorio.