Lun 20 Marzo 2023 — 10:57

Crif: in Italia balzano richieste prestiti, calo per i mutui



Secondo il “Barometro “, i primi 9 mesi dell’anno confermano un quadro a luci e ombre relativamente alla domanda di credito da parte delle famiglie

cessione del quinto

Secondo l’ultima analisi del Barometro Crif, in Italia balzano le richieste di prestiti, mentre calano quelle per i mutui.

I primi 9 mesi dell’anno confermano un quadro a luci e ombre relativamente alla domanda di credito da parte delle famiglie italiane, condizionate da una situazione di perdurante incertezza causata dal conflitto in Ucraina e dal rialzo dei tassi e dell’inflazione. In particolare, secondo il Barometro Crif, il numero delle richieste di prestiti (personali e finalizzati) fa segnare una crescita del +21,7% rispetto al corrispondente periodo 2021.

Relativamente al solo mese di settembre appena concluso, le richieste di prestiti crescono del +12,2%. L’importo medio richiesto si è attestato a 8.313 euro, in calo del -6,1% rispetto ai primi 9 mesi del 2021, a conferma della crescente tendenza a fare ricorso a un finanziamento anche per sostenere acquisti di importo contenuto, quali telefonia, piccoli elettrodomestici e prodotti di elettronica.

Guardando allo spaccato dei prestiti finalizzati e personali, continuano a crescere a doppia cifra e con la stessa intensità: i primi aumentano del +21,3% mentre i secondi segnano un +22,4%.

Per quanto riguarda invece l’andamento delle richieste di mutui immobiliari e surroghe, dall’inizio dell’anno si registra una contrazione complessiva del -22,6% rispetto ai primi nove mesi del 2021 (-25,5% la flessione nel mese di settembre) ma va rimarcato come la performance negativa del comparto sia ascrivibile al crollo verticale delle surroghe che, secondo l’ultima rilevazione prodotta da Crif, sono diminuite del -61,9% rispetto al 2021.

borse borsa milano 20-03-2023 — 10:16

Borsa non “salva” le banche dopo fusione Ubs-Suisse, debutto amaro per Mps sul Ftse Mib

Ancora volatilità. Il salvataggio non sembra avere cambiato la percezione dei mercati sui rischi per la stabilità finanziaria

continua la lettura