Piazza Affari teme la Bce, giù Enel e Cnh
Stefano Neri
13-09-2023 — 15:00
Borse in rosso dopo l’inflazione americana di agosto e alla vigilia di un cruciale meeting Bce

Piazza Affari oggi in rosso dopo l’inflazione americana di agosto e alla vigilia di un cruciale meeting Bce. Negli Stati Uniti l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato il mese scorso un +3,7% da +3,2% e contro attese per un +3,6%; il dato core è uscito a 4,3% in linea con le previsioni e in frenata da +4,7%. Sul fronte Bce, sono circolate voci secondo cui le proiezioni trimestrali aggiornate di Francoforte punterebbero a un’inflazione superiore al 3% nel 2024, facendo temere un proseguimento della stretta. Sulla Borsa di Milano oggi il Ftse Mib segna in chiusura -0,36% a 28.481 punti , in linea con il resto d’Europa, mentre Wall Street procede poco sopra la parità.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp/Bund a 10 anni segna 179 da 176 punti base della seduta precedente, mentre il rendimento del decennale italiano risale a 4,44%.
Sul forex, l’euro consolida a 1,0730 contro il dollaro; il petrolio avanza leggermente con il Brent a 92 dollari al barile e il Wti a 89 dollari.
Piazza Affari in rosso aspettando la Bce
A Piazza Affari le vendite prendono di mira alcuni industriali come Cnh (-2,8%) e Interpunp (-2,2%) e le utilities con Enel e Italgas in flessione di oltre 1 punto percentuale, mentre si muove in controtendenza nel comparto A2a a circa +2%
Nell’auto Stellantis poco sotto la parità dopo che gli analisti di Bernstein hanno confermato la raccomandazione hold sul titolo con un prezzo obiettivo invariato a 17 euro; Rbc opta invece per il buy confermando un target price di 22 euro.
Banche anche oggi in ordine sparso alla vigilia dei verdetti Bce, con Mps in cima al Ftse Mib a +2,9%, bene inoltre Bper a +1,6%, deboli o poco mosse le altre.
Mediobanca in calo frazionale (-0,1%) dopo il no del primo socio Delfin alle proposte dei vertici per una lista unica, in vista dell’assemblea del prossimo 28 ottobre.
Non rimbalza Campari (-0,5% circa) all’indomani della notizia delle dimissioni del ceo Kunze-Concewitz dopo 16 anni alla guida del gruppo.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report