Borsa Milano negativa: crolla Stm, in controtendenza Recordati
Stefano Neri
05-04-2022 — 11:52
A tenere banco sono le tensioni internazionali legate all’Ucraina. La Commissione Ue ha proposto nel pomeriggio nuove sanzioni

La Borsa italiana oggi cede terreno dopo il cauto recupero delle scorse sedute. A tenere banco sono le tensioni internazionali legate all’Ucraina. La Commissione Ue ha proposto nel pomeriggio nuove sanzioni alla Russia che dovrebbero tuttavia escludere le importazioni di gas e petrolio; nel mirino invece il carbone, per un valore di 4 miliardi di euro. Nel quinto pacchetto di sanzioni anche misure più aspre rivolte a 4 delle 7 banche già escluse da Swift, nonché il divieto di 10 miliardi di esportazioni verso la Russia di apparecchiature e componenti industriali cruciali, come i semiconduttori avanzati e computer quantistici, mezzi di trasporto. Il mercato guarda inoltre alle prossime mosse delle banche centrali e in particolare della Fed che a maggio potrebbe decidere un rialzo dei tassi di 50 punti base per contrastare il balzo dell’inflazione. Sulla Borsa di Milano oggi il Ftse Mib segna alle ore 15,19 un -0,86% a 24.960 punti, in frenata dai massimi della mattinata e con il resto d’Europa in ordine sparso (positiva Londra), mentre Wall Street procede negativa.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp/Bund a 10 anni segna 165 da 156 punti base della seduta precedente, mentre il rendimento del titolo italiano si amplia a 2,26%.
Sul forex, l’euro s’indebolisce a 1,0920 contro il dollaro; il petrolio è poco mosso con il Brent a 107 dollari e il Wti a 103 dollari al barile.
Borsa Milano oggi: tornano i realizzi
Sulla Borsa italiana Telecom (Tim) volatile (-0,9% finale) dopo la decisione del fondo Kkr, già ampiamente scontata dal mercato, di confermare la richiesta di due diligence ma senza proposta d’offerta.
Giù Stm in flessione di oltre il 5% con le sanzioni alla Russia che interessano anche il settore dei semiconduttori.
Gli acquisti fanno capolino su alcuni titoli difensivi fra cui Recordati +3,5%, Diasorin e Campari in rialzo di circa il 2%.
Bene inoltre Enel (+2%) su cui peraltro Credit Suisse ha confermato il buy con un target di 8,30 euro.
Banche in frenata, con Unicredit -2,8%, Intesa Sanpaolo -2,5%, Bper -1,6%, va meglio a Banco Bpm -0,2%.
Fra le raccomandazioni di Borsa, Citigroup ha promosso Pirelli da neutral a buy. Il titolo corre nella prima parte della seduta ma poi cambia direzione e cede oltre 1 punto percentuale scontando l’esposizione alla Russia.
Morgan Stanley ha alzato il target price su Poste Italiane (-1,2%) da 14,90 a 15,80 euro, confermando il rating overweight.
Inoltre Morgan Stanley ha alzato il prezzo obiettivo su Generali (-0,4%) da 21 a 23 euro, confermando il giudizio equal-weight.