Mar 30 Maggio 2023 — 03:35

Borsa Milano oggi positiva con trimestrali, Ubs sostiene Unicredit



Sul Ftse Mib svetta Stm dopo i conti, fanalino di coda Campari

Borsa italiana oggi

Borsa italiana oggi in recupero, all’indomani di una seduta debole e in linea con il resto d’Europa, dopo le indicazioni provenienti da alcune trimestrali. Intanto cresce l’attesa per i meeting di Fed (31 gennaio-1 febbraio) e Bce (2 febbraio): il mercato sconta rialzi dei tassi rispettivamente di 25 e 50 punti base, ma è anche fortemente speranzoso di sentire qualche messaggio accomodante da parte dei banchieri centrali, dopo la stretta avviata da alcuni mesi a questa parte. Fra i dati macro, il Pil Usa del quarto trimestre è uscito a +2,9% contro attese per 2,6%. Sulla Borsa di Milano il Ftse Mib segna alle ore 15,22 un +1,32% a 26.217 punti, migliore d’Europa, mentre Wall Street procede contrastata.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp/Bund a 10 anni segna 182 da 180 punti base della seduta precedente, mentre il rendimento del titolo italiano si amplia a 4,02%.

Sul forex, l’euro si ritira a 1,0860 contro il dollaro; il petrolio è ben intonato con il Brent a 87 dollari al barile e il Wti a 81 dollari.

Borsa Milano oggi in rialzo

Sul Ftse Mib svetta oggi Stm (+8,2%) dopo i conti della trimestrale e la guidance migliori delle attese.

Fanalino di coda Campari in calo di quasi il 3%, deboli le utilities con Enel che resiste poco sopra la parità.

Bene Leonardo a +1,3%: il produttore di armi continua a cavalcare le tensioni internazionali sull’Ucraina.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Ubs hanno alzato il target price su Unicredit (+2,8%) da 15,50 a 18,50, confermando il rating buy nonostante la recente “solida performance, in quanto il titolo è “l’opzione migliore” per puntare su un “atterraggio morbido” dell’economia in Italia.

eba stress test banche italiane 29-05-2023 — 11:38

Stress test 2023, focus rischio di credito

Particolare attenzione sarà riservata al settore manifatturiero, che risulta maggiormente esposto al rincaro di elettricità e gas e all’impennata dell’inflazione

continua la lettura