Borsa italiana oggi: Mps, Snam, Enel, Fincantieri
Ste. Ne.
25-11-2020 — 08:15
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sopra la parità

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi nuovamente sopra la parità, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in deciso rialzo (Ftse Mib +2,04% a 22.145 punti). La Borsa italiana ha visto un nuovo balzo dei petroliferi, in scia alla ripresa dei prezzi del greggio, con un acuto di Saipem e forti acquisti su Eni e la stessa Tenaris, quest’ultima sostenuta anche da un upgrade di Bofa.
I future Usa trattano questa mattina poco mossi. Ieri il Dow Jones ha superato quota 30.000 punti per la prima volta nella storia.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,50% a 26.296 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro in leggero rialzo punta quota 1,19; il petrolio avanza con il Brent a 48 dollari e il Wti a 45 dollari al barile.
Wall Street ha chiuso ieri sera in rally: Dow Jones +1,54% a 30.046 punti, S&P 500 +1,62% a 3.635 punti, Nasdaq +1,31% a 12.036 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da seguire Mps dopo il collocamento accelerato di circa 24 milioni di azioni, pari al 2,14% del capitale, a 1,162 euro l’una. Il prezzo incorpora uno sconto del 7,2% rispetto alla chiusura di ieri a 1,252 euro. Si tratta delle azioni residue oggetto del diritto di recesso o del diritto di vendita non collocate nell’ambito dell’operazione di scissione a favore di Amco. L’accelerated bookbuilding è stato gestito da Goldman Sachs.
Sul fronte societario, l’ad di Snam Marco Alverà illustrerà oggi il piano strategico 2020-2024 che prevede investimenti per 7,4 miliardi, utile in crescita del 2,5% medio annuo. Il gruppo inoltre punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, riducendo del 50% le emissioni di Co2 nel 2030. Per il dividendo, che relativamente all’esercizio 2020 sarà di 0,2495 euro, Snam “conferma l’impegno a garantire agli azionisti una remunerazione attrattiva e sostenibile e il pagamento di un acconto sul dividendo. È confermata la crescita del dividendo per azione del 5% fino al 2022, con un’ulteriore crescita minima del 2,5% nel periodo 2023-2024”.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Barclays hanno alzato il target price su Enel da 9,10 a 9,40 euro all’indomani del piano, confermando il rating overweight; Goldman Sachs alza il prezzo obiettivo da 10,20 a 10,50 euro, con il titolo in Conviction Buy List.
Fincantieri ha firmato una lettera di intenti con il Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro dello Stato dello Yucatán (Messico) per partecipare alla progettazione e alla realizzazione di un nuovo cantiere destinato alle riparazioni, conversioni e manutenzioni navali. Il sito rientrerà nell’ambito dell’ampliamento e ammodernamento del porto di Progreso, il principale dello Stato, situato a circa 35 chilometri dalla capitale Merida, dove una nuova area sarà destinata interamente ad attività industriali. Fincantieri riceverà la concessione quarantennale per la gestione in esclusiva del nuovo stabilimento.