Borsa italiana oggi: 5 settembre 2022
Ste. Ne.
05-09-2022 — 08:32
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi in netto calo
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi in netto calo, alla ripartenza dopo una seduta brillante venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere in calo a sua volta in forte rialzo (Ftse Mib +2,91% a 21.921 punti). La Borsa italiana ha così centrato un rimbalzo dopo cinque sedute negative di fila, archiviando la settimana con un bilancio marginalmente positivo (+0,12%).
Più incerta e nervosa invece Wall Street, che nel giorno dei payrolls di agosto ha chiuso in territorio negativo, risentendo anche delle tensioni geopolitiche provenienti proprio dal Vecchio Continente.
A mercati europei chiusi infatti il colosso russo Gazprom ha reso noto che il gasdotto Nord Stream resterà chiuso a tempo indeterminato per un guasto tecnico. L’annuncio è arrivato dopo che in mattinata la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, si era detta convinta che “è tempo di un tetto al prezzo del gas dai gasdotti russi in Europa”.
Stamattina il il prezzo del gas vola. Il future Ttf sul mercato di Amsterdam s’impenna a 275 euro al megawattora in avvio di contrattazioni, con un rialzo del 28% rispetto alla chiusura di 214,7 euro di venerdì.
Il focus inoltre è sulla riunione della Bce di giovedì prossimo, che potrebbe alzare i tassi d’interesse fino a 75 punti base per contenere l’inflazione, nonostante i rischi di recessione che preoccupano gli investitori.
Fra i dati, sono in calendario gli indici Pmi finali di agosto.
I mercati Usa oggi resteranno chiusi per il Labor Day.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,11% a 27.619 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro cede nettamente terreno a 0,9880; il petrolio avanza con il Brent a 95 dollari e il Wti a 88 dollari al barile.
Wall Street ha chiuso venerdì sera in rosso: Dow Jones -1,07% a 31.318 punti, S&P 500 -1,07% a 3.924 punti, Nasdaq -1,31% a 11.630 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da segnalare che la Bce ha approvato l’aumento di capitale da 2,5 miliardi di Mps, che ora sarà sottoposto all’assemblea dei soci il prossimo 15 settembre. Il via libera, si legge in una nota della banca, si aggiunge al completamento dell’iter autorizzativo da parte dell Dg Comp dell’Unione Europea, comunicato nelle scorse settimane.
Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, Eni e il Ministero degli Investimenti dell’Arabia Saudita hanno firmato nel fine settimana un memorandum d’intesa per promuovere iniziative congiunte sulla mobilità sostenibile, l’economia circolare e la chimica. La firma del memorandum è avvenuta a margine di un incontro fra il ministro saudita Al-Falih, e l’ad dell’Eni, Claudio Descalzi.
Carel Industries, assistita dall’advisor Mediobanca, ha perfezionato l’acquisizione del 100% del Gruppo Klingenburg, attivo nella produzione di una vasta gamma di prodotti utilizzati principalmente per il recupero del calore nei sistemi di ventilazione, umidificazione, raffrescamento e depurazione dell’aria. Le società oggetto dell’accordo dispongono di due impianti di produzione, uno in Germania e uno in Polonia, e vantano una presenza commerciale diretta anche nel Regno Unito, in Spagna e negli Stati Uniti. L’enterprise value complessivo è stato fissato in 12 milioni di euro, al netto di investimenti differiti per circa 2 milioni.
Su Euronext Growth, Racing Force ha reso noto che la controllata Racing Force Usa ha firmato un memorandum of understanding con Lift Airborne Technologies per la produzione di calotte in carbonio per il Next Generation Fixed-Wing Helmet (Ngfwh) progettato per la United States Air Force. Racing Force produrrà la calotta in carbonio per Lift, per le versioni del Ngfwh destinate ad applicazioni militari e civili.