Borsa italiana oggi: upgrade per Leonardo e Generali, Jefferies taglia Tenaris
Ste. Ne.
04-01-2024 — 08:30
Agenda fitta di dati, spicca l’inflazione tedesca
Piazza Affari oggi rimbalza, in linea con l’azionario internazionale, all’indomani di una seduta di prese di profitto dopo il rally delle ultime settimane. Le minute della Fed hanno peraltro confermato l’intenzione della banca centrale americana di tagliare i tassi. Oggi focus sull’agenda macro: spicca l’inflazione tedesca di dicembre, che torna ad accelerare, seppure in linea con le attese del consensus; domani i dati sull’occupazione negli Stati Uniti.
(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +1,01% a 30.403 punti
Chiusura nettamente positiva al termine di una giornata segnata in parte dai dati macro e da alcune raccomandazioni di Borsa, con Leonardo maglia rosa a +5,7%.
Bene anche le banche con Banco Bpm +4%, Bper +3%, fra le altre.
Fanalino di coda Stmicroelectronics (Stm) che cede circa il 4% dopo un taglio delle stime sul primo trimestre 2024 da parte di Mobileye, che crolla a Wall Street.
Sull’obbligazionario, lo spread Btp Bund termina sostanzialmente invariato a 168 punti, con il rendimento del decennale italiano in rialzo a 3,81%, in una seduta di vendite sui bond governativi del Vecchio Continente.
Ore 15:30 – Wall Street apre contrastata /h3>
Piazza Affari leggermente positiva (Ftse Mib +0,3%) in linea con il resto d’Europa, mentre Wall Street ha aperto le contrattazioni debole e in ordine sparso (sale marginalmente il Dow Jones).
Fra i dati macro, l’inflazione tedesca di dicembre è uscita a +3,7% in linea con le attese, mentre negli Stati Uniti il settore privato registra un balzo di nuovi posti di lavoro (+164.000) superiore alle previsioni.
Ore 13:45 – Bernstein spinge Leonardo /h3>
Leonardo +4,24% a 16,10 euro dopo l’upgrade di Bernstein che ha alzato la raccomandazione sul titolo da market perform a outperform e il target price da 15,50 a 19,50 euro. Un segnale di fiducia anche in vista del nuovo piano che vedrà la luce nelle prossime settimane (sarà esam8nato dal cda il 24 febbraio). Il broker apprezza il rilancio delle aerostrutture e il miglioramento del cash flow per l’ex Finmeccanica, a fronte di “prospettive per il settore della difesa che restano robuste”.Ore 11:40 – Allungo per Saipem
Piazza Affari sempre in rialzo di oltre mezzo punto percentuale. Al comando ancora Leonardo,
sopra il 3%, affiancata da Saipem, protagonista di un allungo.
Ore 10:40 – Spread poco mosso
Mattinata tranquilla per l’obbligazionario governativo, con lo spread sostanzialmente invariato a 168 punti, mentre il rendimento del decennale italiano si attesta a 3,71% da 3,69% della vigilia.
In attesa del dato tedesco e domani di quelli relativi all’Eurozona, l’inflazione francese ha accelerato a dicembre da 3,5% a 3,7% annuo contro attese per un +3,8%.
I Pmi finali europei dei servizi sono usciti leggermente migliori delle aspettative ma ancora in territorio di contrazione.
Ore 10:00 – Ftse Mib +0,52% a 30.257 punti
A tenere banco, come già segnalato in preapertura, sono alcune raccomandazioni dei broker. Leonardo guadagna oltre un punto percentuale dopo che Bernstein ha alzato il rating sul titolo da market perform a outperform e il prezzo obiettivo da 15,50 a 19,50 euro.
Stesso guadagno per Generali dopo la promozione di Morgan Stanley da underweight a equal weight, con un target price di 21 euro.
Tenaris invece cede un -0,3% dopo che Jefferies ha tagliato il giudizio sul titolo da buy a hold con target rivisto da 19 a 18 euro.
Fanalino di coda Brunello Cucinelli a -0,9%.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, Leonardo resta sotto i riflettori all’indomani di una seduta positiva (+1,3%) sui timori di escalation in Medio Oriente, dopo l’attentato che ha provocato una strage di civili in Iran. Il titolo guadagna l’89% rispetto a un anno fa.
Fra le raccomandazioni di Borsa, Bernstein ha promosso la stessa Leonardo da market perform a outperform con un prezzo obiettivo che passa da 15,50 a 19,50 euro.
Morgan Stanley ha promosso Generali da underweight a equal weight con un target price di 21 euro.
Jefferies ha invece tagliato Tenaris da buy a hold con target rivisto da 19 a 18 euro.
Gli analisti di Rbc hanno alzato il prezzo obiettivo su Eni da 16 a 18 euro, confermando il rating sector perform.
Fra le altre notizie, i dati sulle vendite Usa di Stellantis hanno evidenziato un calo dell’1% sia nel trimestre sia nel 2023; le previsioni degli analisti di Cox Automotive indicavno un -13% nel quarto trimestre e -2,1% nell’intero 2023. Intanto ieri il titolo aveva chiuso a Piazza Affari con un -3,4% dopo le immatricolazioni italiane di dicembre.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva, all’indomani di una seduta di realizzi che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in rosso (Ftse Mib -1,39% a 30.100 punti). La Borsa italiana è stata penalizzata da vendite diffuse che hanno bersagliato in particolare il lusso (Moncler, Cucinelli) e i tecnologici (Stm); in controtendenza alcuni titoli fra cui nuovamente Mps, e Leonardo che ha beneficiato delle tensioni geopolitiche.
In serata le minute del Fomc di dicembre hanno confermato l’intenzione della Fed di tagliare i tassi nel corso del 2024, seppure rilevando un “grado di incertezza insolitamente elevato” sul percorso di politica monetaria. “Nelle proiezioni presentate, quasi tutti i partecipanti hanno indicato che, riflettendo i miglioramenti nelle loro prospettive di inflazione, le loro proiezioni di base implicavano che un intervallo target più basso per il federal funds rate sarebbe stato appropriato entro la fine del 2024”, spiegano i verbali.
L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui spicca l’inflazione tedesca di dicembre, in attesa dei prezzi dell’Eurozona che saranno diffusi domani; negli Stati Uniti si guarda alla stima Adp sui nuovi posti di lavoro nel settore privato a dicembre, mentre domani usciranno i non farm payrolls.
I future Usa trattano stamattina sopra la parità.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso oggi con un -0,53% a 33.288 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0920; il petrolio è positivo con il Brent a 78 dollari e il Wti a 73 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera negativa: Dow Jones -0,76% a 37.430 punti, S&P 500 -0,80% a 4.704 punti, Nasdaq -1,18% a 14.592 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report