Finanzareport.it | Borsa italiana oggi: 4 dicembre 2024 - Finanza Report

Lun 13 Gennaio 2025 — 07:08

Borsa italiana oggi: 4 dicembre 2024



DIRETTA NEWS / Focus su agenda macro, parla Lagarde

Borsa italiana oggi

Le Borse europee proseguono il loro recupero. Piazza Affari non fa eccezione. Fra i dati macro, i Pmi dei servizi di novembre hanno confermato il quadro di debolezza nella zona euro; da evidenziare che negli Stati Uniti la stima Adp sui nuovi occupati di novembre nel settore privato ha deluso le attese. La presidente della Bce Christine Lagarde ha spiegato in un’audizione davanti al Parlamento europeo che la crescita economica nell’Eurozona potrebbe essere più debole nel breve termine, ma dovrebbe riprendersi e acquisire slancio nel medio termine. Questa sera il Beige Book della Fed.

(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)

Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 4 dicembre 2024.

Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,75% a 34.083 punti

Milano positiva in linea con il resto d’Europa e l’andamento di Wall Street. A Piazza Affari si impone in cima al listino Campari (+4,3%) sulla notizia della nomina del nuovo amministratore delegato, Simon Hunt. Prosegue il recupero di Stellantis (+1,3%) dopo il crollo di lunedì, in attesa di novità sul fronte della ricerca del nuovo ceo. Ancora in luce il comparto bancario con Mps (+2,6%) prima della fila dopo il rafforzamento di Caltagirone, salito al 5%, mentre gli investitori si interrogano sul riassetto del settore. In coda al listino Erg (-0,i%), Terna (-0,3%) e Nexi (-0,3%). A Francoforte vola Prosiebensat (+13%) sulle indiscrezioni di un’offerta da parte di Mfe (+2,6%).

Ore 16:35 – Mps, per Intermonte vale 7,20 euro

Azioni Mps in evidenza con +3,13% a 6,402 euro. Il titolo resta sotto i riflettori alla luce della nuova fase di consolidamento fra banche italiane. Proprio ieri è emerso che Caltagirone si è portato al 5,02% del capitale dell’istituto senese, dove era entrato nelle scorse settimane con il 3,5%, in occasione dell’ultimo collocamento di azioni da parte del Mef. Intanto Intermonte ha alzato il target price sul titolo da 6,30 a 7,20 euro, confermando la raccomandazione outperform.

Ore 15:35 – Wall Street apre tonica

Apertura in discreto rialzo per i principali indici Usa, con il Nasdaq a +0,6%, S&P500 a +0,3% e Dow Jones in recupero di +0,7%. L’occupazione nel settore privato americano è cresciuta più debolmente del previsto a novembre. Come ha riferito il fornitore di servizi per il mercato del lavoro Automatic Data Processing Inc (Adp), rispetto al mese precedente sono stati creati 146.000 posti di lavoro. Gli economisti intervistati da Dow Jones Newswires avevano previsto un aumento di 163.000 posti di lavoro. Drastica revisione inoltre per il mese di ottobre: in base alla lettura finale il settore privato ha creato 184.000 posti di lavoro, 49.000 in meno rispetto a quanto originariamente riportato.

Ore 15:20 – Generali esce da Filippine con minusvalenza

Generali (+0,83% a 27,93 euro, con il Ftse Mib a +1,3%) ha raggiunto un accordo per la vendita del 100% della sua partecipazione in Generali Life Assurance Philippines a The Insular Life Assurance Company. In una nota il gruppo di assicurazioni spiega che la cessione avrà un impatto trascurabile sul suo Solvency II Ratio e genererà una minusvalenza da 20 milioni di euro, al netto di imposte e quote di minoranza, senza impatto sul risultato netto normalizzato. Intanto oggi il titolo finisce sotto la lente di Jp Morgan, che in un report sul comparto assicurativo migliora il prezzo obiettivo sul Leone di Trieste da 26 a 29 euro, confermando la raccomandazione neutral.

Ore 13:15 – Future WS in rialzo

I future di Wall Street accelerano al rialzo all’indomani di una seduta di consolidamento e con tutti i principali indici intorno ai massimi storici. In evidenza nel premercato il settore tecnologico con Salesforce a +13% dopo la trimestrale nettamente migliore delle attese, Marvell Technology +13,4% grazie a un outlook più solido del previsto da parte del gruppo dei microchip.

Ore 11:45 – Stellantis smentisce voci su Maestri nuovo ceo

Stellantis +0,65% prosegue il cauto rimbalzo dopo le vendite legate alle dimissioni del ceo Carlos Tavares. Il gruppo intanto ha smentito i rumors sulla scelta di Luca Maestri, ex cfo di Apple, quale nuovo amministratore delegato. “Non è vero”, ha detto un portavoce del gruppo automobilistico.

Ore 11:10 – Stm, Bnp Exane assegna neutral

Bnp Paribas Exane ha avviato la copertura su Stm (+1,66% a 24,815 euro) con una raccomandazione neutral e prezzo obiettivo a 26 euro. Il broker parla di “outlook complesso con un’elevata esposizione alle catene di fornitura di Apple (primo cliente) e Tesla”.

Ore 10:00 – Campari brinda in Borsa al nuovo ceo

Campari +4,83% a 6,12 euro. La Borsa apprezza la nomina di Simon Hunt come nuovo ceo di Campari e ignora un report di Deutsche Bank sul settore beverage che ha tagliato il giudizio da buy a hold e il prezzo obiettivo da 8,50 a 5,70 euro. Da parte su Equita commenta a caldo la notizia: “Pensiamo che questa nomina possa essere accolta positivamente dal mercato sia perché risolve un elemento di incertezza dell’equity story, sia per lo standing del background professionale del nuovo manager. L’incarico partirà ufficialmente dal 15 gennaio 2025, data dell’assemblea generale che ne ufficializzerà la nomina”, Il broker conferma buy con target a 9,10 euro.

Ore 9:30 – Ftse Mib +0,85% a 34.116 punti

Borsa di Milano trainata da Campari (+5%) dopo la scelta di un manager esperto, Simon Hunt, quale nuovo ceo; il mercato snobba il downgrade a hold arrivato da Deutsche Bank in un report sul settore delle bevande. Bene inoltre Iveco (+2,8%). Banche ancora sotto i riflettori con Mps e Bpm a +2%. In fondo al listino principale le azioni Terna poco sotto la parità. Fuori dal Ftse Mib Ariston holding cede circa un punto percentuale dopo che Barclays ha tagliato la raccomandazione da overweight a equal-weight e il prezzo obiettivo sul titolo da 5 a 3,81 euro.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano poco mossi.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Barclays hanno tagliato il rating su Ariston da overweight a equal-weight e il target price sul titolo da 5 a 3,81 euro.

Jp Morgan ha alzato il target su Generali da 26 a 29 euro, confermando la raccomandazione neutral.

Deutsche Bank ha tagliato il giudizio su Campari da buy a hold, con prezzo obiettivo che passa da 8,50 a 5,70 euro.

Proprio stamattina la stessa Campari ha intanto annunciato la nomina del nuovo ceo Simon Hunt, veterano del settore spirit. Già Chief Executive Officer di William Grant&Sons, con oltre 30 anni di esperienza nel settore degli spirit a livello internazionale, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, Simon Hunt possiede una vasta e comprovata esperienza nella gestione di aziende di premium spirit e nello sviluppo e crescita di marchi iconici a livello globale, spiega Campari in una nota.

Da segnalare alcune manovre negli istituti di credito protagonisti della nuova tornata di risiko bancario. In particolare, Francesco Gaetano Caltagirone si è portato al 5,02% di Mps, dove era entrato nelle scorse settimane con il 3,5% in occasione del collocamento di azioni da parte del Tesoro. L’imprenditore Davide Leone ha invece limato la sua quota in Banco Bpm da 5,474% dell’ultima rilevazione Consob al 4,97%, dopo l’Ops lanciata da Unicredit.

Preapertura

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta di ricoperture che ha visto Piazza Affari chiudere in buon rialzo (Ftse Mib +1,03% a 33.829 punti). La Borsa italiana è stata sostenuta dalle banche; bene anche Saipem; cauto rimbalzo per Stellantis.

Wall Street ha chiuso ieri poco mossa ma con nuovi record per S&P 500 e Nasdaq.

Il focus oggi sarà sull’agenda macro, con alcuni dati fra cui una carrellata di Pmi dei servizi di novembre, l’Ism non manifatturiero negli Stati Uniti, nonché la stima Adp sui nuovi occupati di novembre nel settore privato Usa. Alle ore 14:30 è previsto un discorso della presidente Bce Lagarde.

Sul fronte geopolitico, da segnalare l’incredibile situazione politica in Corea del Sud, dove ieri il presidente Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale accusando il partito di opposizione di tramare con la Corea della Nord. L’esercito ha chiuso il Parlamento. Il won è crollato e la banca centrale ha convocato una riunione d’emergenza dove sono state decise misure di liquidità e a sostegno della valuta. Sotto pressione la Borsa di Seul. La legge marziale nelle ultime ore sarebbe stata revocata, mentre i partiti di opposizione hanno lanciato la procedura per l’impeachment.

A Tokyo oggi il Nikkei ha chiuso con un +0,07% a 39.276 punti.

I future Usa trattano stamattina sopra la parità.

Sul forex, l’euro/dollaro recupera quota 1,05; il petrolio si conferma positivo con il Brent a 73 dollari e il Wti a 70 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso ieri sera contrastata: Dow Jones -0,17% a 44.705 punti, S&P 500 +0,05% a 6.049 punti, Nasdaq +0,40% a 19.480 punti.

Potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

certificates come funzionano 10-01-2025 — 11:20

Raccomandazioni dei broker del 10 gennaio 2025

Anche oggi nuovi rating e target price aggiornati su titoli di Piazza Affari

continua la lettura
Telegram Finanza Report