Borsa italiana oggi: Generali lancia buyback, Renault stacca la spina all’Ipo auto elettrica
Ste. Ne.
30-01-2024 — 08:35
Al via meeting Fed, focus anche sul Pil dell’Eurozona

Azionario internazionale in ordine sparso dopo i recenti nuovi record di Wall Street: si attendono gli annunci di domani della Fed, mentre stasera Microsoft darà il via a una carrellata di trimestrali tecnologiche. Il focus intanto oggi è sul Pil del quarto trimestre in Eurozona, uscito piatto su trimestre (consensus -0,1% dopo il -0,1% del trimestre precedente). Il Pil italiano è uscito a +0,2%, migliore delle attese per un dato invariato; quello della Germania a -0,3% e quello della Francia piatto, entrambi in linea con le previsioni. (Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +1,29% a 30.623 punti
Piazza Affari chiude in deciso rialzo, migliore d’Europa, dopo i dati macro diffusi in mattinata, mentre Wall Street procede poco mossa in attesa della Fed e delle trimestrali tecnologiche (questa sera Microsoft e Alphabet).
Sul Ftse Mib corre Stellantis (+3,8%) dopo I conti e l’outlook positivo di Gm, nonché lo stop all’Ipo di Ampere da parte di Renault (in progresso di oltre un punto percentuale a Parigi).
Bene inoltre le banche guidate da Intesa Sanpaolo a +3,4%.
Sul fondo Saipem che paga i casi di Arabia Saudita e Australia con un tonfo di -12,7%.
L’obbligazionario sconta qualche presa di beneficio con lo spread che risale leggermente a quota 152 punti base.
Ore 15:15 – Future WS in rosso
Piazza Affari in buon rialzo, guidata da un recupero delle banche, e in linea con il resto d’Europa dopo i dati macro della mattinata; i future americani preannunciano invece un’apertura debole.
Wall Street attende questa sera a mercato chiuso le trimestrali di due dei cosiddetti Magnificent 7 tecnologici: Microsoft, che in pre-market guadagna un +0,7%; e Alphabet, poco mosso; inoltre corre General Motors dopo utili che hanno battuto le attese (+7% in pre-market).
Blackrock promuove azionario Usa
Blackrock porta le azioni Usa in sovrappeso. “Il rally guidato dall’intelligenza artificiale potrebbe espandersi nei prossimi 6-12 mesi”, secondo un team di strategist del colosso americano degli investimenti.
Il rally, alimentato dall’entusiasmo degli investitori per l’intelligenza artificiale, dovrebbe “ampliarsi man mano che l’inflazione scenderà ulteriormente, la Fed inizierà a tagliare i tassi e il mercato confermerà sue rosee prospettive macroeconomiche”. Blackrock spiega: “I mercati scontano un atterraggio morbido dell’economia, in cui l’inflazione scenderà al 2% senza recessione. Con i mercati che tendono a concentrarsi su un tema alla volta, questa narrazione può supportare il rally nel nostro orizzonte tattico e consentirgli di espandersi oltre la tecnologia”.
Ore 11:05 – Bene banche
Il Ftse Mib guadagna un +0,35% al traino delle banche con Bper, Intesa Sanpaolo e Banco Bpm in rialzo di oltre un punto percentuale; bene anche Unicredit a circa +1%, la stessa Mps +0,5%.
Confermate le vendite su Saipem -10,5% per le ragioni che abbiamo precedentemente esposto.
Ore 10:20 – Saipem affonda
Non si arresta il flusso di vendite su Saipem (-9,6%) che sconta fra l’altro prese di profitto dopo il rally dei giorni scorsi. Il titolo paga un report di Morgan Stanley secondo cui il governo dell’Arabia Saudita ha deciso che Saudi Aramco mantenga la capacità produttiva massima di petrolio a 12 milioni di barili al giorno, annullando la direttiva del 2020 che prevedeva un aumento a 13 milioni. Secondo gli analisti tale mossa significa che “l’attuale livello di capacità inutilizzata è già sufficientemente elevato e che il governo saudita non si aspetta più che la domanda per il suo petrolio raggiunga il livello previsto in precedenza”. Saipem, fanno notare gli analisti, è particolarmente esposta verso il Medio Oriente (33% del portafoglio ordini nei 9 mesi del 2023), con una percentuale significativa della sua flotta Hi-Spec per acque poco profonde appaltata ad Aramco.
A questo si aggiunge la notizia di questa mattina di un nuovo incidente all’oleodotto di Scarborough di Woodside in Australia. Secondo indiscrezioni di stampa la nave installatrice del gasdotto Castorone ha perso il controllo del gasdotto che stava installando al largo della costa di Pilbara, costringendo l’evacuazione dei lavoratori e danneggiando il gasdotto. Saipem ha confermato l’incidente assicurando che tutti i lavoratori sono incolumi e al sicuro, mentre il danno è di modesta entità e verrà riparato.
Ore 9:45 – Ftse Mib +0,12% a 30.270 punti
I rialzi premiano una pattuglia di titoli guidata da Iveco in rialzo di 1 punto percentuale, inseguito da Leonardo, Interpump e Ferrari.
Scivolone invece per Saipem, che perde fino al 10% dopo il rally delle ultime sedute.
L’Investor Day di Generali (-0,7%) non scalda il mercato, mentre nell’auto Stellantis tratta sotto la parità dopo la decisione di Renault (+0,5%) di cancellare l’Ipo Ampere.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da seguire Generali nel giorno dell’aggiornamento al piano industriale (Investor day): come atteso dal mercato, il gruppo di assicurazioni ha lanciato un programma di buyback da mezzo miliardo. Il buyback sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea dei soci del prossimo aprile e partirà, una volta ricevute tutte le autorizzazioni, già quest’anno.
Occhi puntati sull’auto europea, fra cui Stellantis, dopo che Renault ha annunciato lo stop all’Ipo della controllata elettrica Ampere, prevista per il 2024. La decisione arriva in un momento di stallo nella domanda di auto elettriche, già evidenziato nei giorniscorsida Tesla. Il gruppo spiega che “le attuali condizioni del mercato azionario non siano soddisfatte per perseguire in modo ottimale il processo di Ipo nel migliore interesse del gruppo, dei suoi azionisti e di Ampere”, di cui vengono confermati tutti gli obiettivi annunciati durante l’Ampere Capital Markets Day. Inoltre, “questa decisione non ha alcun impatto sulla guida finanziaria del gruppo Renault e sulla sua strategia di allocazione del capitale”.
La Ferrari ha annunciato una nuova partnership con Peroni Nastro Azzurro 0.0%, il marchio di birra italiana super premium di proprietà del gruppo Asahi Europe & International. La partnership pluriennale, spiega una nota, vedrà quindi due marchi italiani collaborare insieme: Peroni Nastro Azzurro 0.0% sarà infatti partner della Scuderia Ferrari in Formula 1 ma anche del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli.
Nel lusso Aeffe ha annunciato che Adrian Appiolaza è stato nominato nuovo direttore creativo di Moschino.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Equita Sim hanno avviato la copertura su Comer Industries con rating buy e un target price di 35 euro.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sopra la parità, all’indomani di una seduta debole che ha visto Piazza Affari chiudere in calo (Ftse Mib -0,48% a 30.233 punti). La Borsa italiana è stata zavorrata da realizzi su alcuni titoli fra cui Fineco, ma anche Tim.
Nuova giornata record ieri invece per Wall Street, in attesa anche delle trimestrali di alcune big tecnologiche: Microsoft, Apple, Meta, Amazon, Alphabet.
Inoltre prende il via oggi il meeting della Fed che domani sera diffonderà i suoi annunci, mentre il presidente Powell aggiornerà il mercato sulla postura della banca centrale: attualmente gli operatori attribuiscono una probabilità inferiore al 50% di un primo taglio dei tassi a marzo.
Sul fronte macro spicca intanto oggi il Pil del quarto trimestre dell’Eurozona (consensus -0,1% dopo il -0,1% del trimestre precedente). Il dato è stato anticipato stamattina dal Pil francese, uscito piatto, in linea con il consensus.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,11% a 36.065 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro arretra leggermente a 1,0810; il petrolio è positivo con il Brent a 82 dollari e il Wti a 77 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera in buon rialzo: Dow Jones +0,59% a 38.333 punti, S&P 500 +0,76% a 4.927 punti, Nasdaq +1,12% a 15.628 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report