Finanzareport.it | Borsa italiana oggi: 30 dicembre 2024 - Finanza Report

Lun 13 Gennaio 2025 — 07:25

Borsa italiana oggi: 30 dicembre 2024



A Piazza Affari ultima seduta dell’anno

Borsa italiana oggi

Borsa di Milano oggi poco mossa, fra scambi sottili in vista della nuova pausa per le festività. Nel resto d’Europa e a Wall Street prevalgono le vendite. La Borsa italiana resterà chiusa domani 31 dicembre e il 1° gennaio. Diversi mercati saranno aperti domani, alcuni per mezza giornata. Wall Street sarà chiusa solo a Capodanno. Il Ftse Mib archivia il 2024 con un bilancio positivo (+12,6%) con il resto d’Europa in ordine sparso (bene Francoforte a +19%, negativa Parigi a -3% zavorrata dallo stallo politico); più avanti Wall Street dove il Nasdaq spicca con un +30% circa. Per l’azionario globale (Msci World) il bilancio al momento è un +18,5%. Piazza Affari è stata trainata in particolare da Unipol, Mps e Bper, titoli che hanno almeno raddoppiato il proprio valore di Borsa, mentre fra i temi è tornato a tenere banco il consolidamento bancario. Da parte sua Leonardo ha quadruplicato il proprio valore negli ultimi tre anni in scia alle gravi tensioni geopolitiche. Cresce intanto l’attesa per gli eventi clou del primo scorcio del 2025, come l’insediamento dell’amministrazione Trump il 20 gennaio e i prossimi meeting delle banche centrali. Fra i dati macro, l’inflazione spagnola di dicembre è uscita stamattina a +2,8% contro attese per 2,6%; negli Stati Uniti il Pmi Chicago di dicembre ha deluso le aspettative.

(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)

Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,07% a 34.186 punti

Piazza Affari chiude l’ultima seduta del 2024 appena sopra la parità grazie a banche e utilities. Bene Mps (+2,3%), Bper (+1,4%), Hera (+1,2%). Acquisti inoltre su A2a (+0,85%) che ha completato l’operazione di acquisizione di asset di distribuzione elettrica da Enel (+0,6%) nelle province di Milano e Brescia. In coda Stm (-1,6%) e Interpump (-1,2%).

Ore 13:30 – Future WS in rosso

Future americani sotto la parità. Per Wall Street si profila una seduta di consolidamento dopo la carrellata di record del 2024. Le azioni Boeing calano fino a circa -5% nella sessione pre-mercato, ma ora dimezzano le perdite a -2,2%, dopo che il governo sudcoreano ha ordinato un’ispezione di tutti gli aerei B737-800 in seguito all’incidente di Jeju Air che ha provocato una carneficina nel fine settimana. Fra gli altri titoli, proseguono le prese di profitto su Tesla (-1,7% in premarket) e Nvidia (-0,7%), due fra le “Magnificent 7” più gettonate quest’anno.

Ore 12:00 – Ftse Mib +0,35% a 34.279 punti

Piazza Affari accelera dopo una prima parte della mattinata in territorio negativo. Svetta Mps (+1,8%), sulle aspettative legate al consolidamento bancario e in scia alla nomina di cinque nuovi consiglieri dopo le dimissioni dei membri del board espressione del Tesoro. Intermonte nota come l’attuale composizione del cda rifletta il nuovo azionariato di Siena, che ha visto l’ingresso di nuovi player come Banco Bpm, Caltagirone, Anima e Delfin, aumentando l’appeal su manovre M&A.

Sempre tra i finanziari, acquisti su Bper e Mediobanca in progresso di oltre un punto percentuale.

Sul fondo alcuni titoli industriali fra cui Interpump, Prysmian e Buzzi, tutti in calo di mezzo punto percentuale.

Leonardo dopo qualche esitazione si riporta in territorio positivo. Come da noi riportato in preapertura, e secondo quanto ha scritto la stampa austriaca nel fine settimana, l’ex Finmeccanica fornirà 12 aerei da combattimento M-346FA a Vienna. Anche se i termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora stati definiti, per l’acquisto sarebbe stato stanziato un budget di 1 miliardo di euro.
Secondo gli analisti di Banca Akros, è ragionevole aspettarsi anche un ruolo importante per l’industria austriaca, soprattutto nel supporto e nella manutenzione degli aerei. Equita Sim ricorda che l’Austria avrebbe stanziato un budget da 1 miliardo, ma che per questo numero di velivoli l’ordine può valere ‘attorno a 200-300 milioni di euro (pari a circa l’1% della raccolta ordini annua), cifra che può variare in funzione dell’equipaggiamento dell’avionica e dei servizi collegati.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano sotto la parità.

Fra le news, Leonardo secondo la stampa austriaca fornirà 12 aerei da combattimento M-346FA a Vienna. Anche se i termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora stati definiti, per l’acquisto sarebbe stato stanziato un budget di 1 miliardo di euro.

Eni ha avviato con successo la produzione della Fase 2 del progetto Baleine, “segnando un passo cruciale nello sviluppo dell’offshore della Costa d’Avorio”, spiega il gruppo in una nota. La produzione nel Paese africano, dove Eni è presente dal 2015, raggiungerà così 60.000 barili di olio al giorno e 70 milioni di piedi cubi di gas associato (equivalenti a 2 milioni di metri cubi); e in prospettiva 150.000 barili di olio al giorno e 200 milioni di piedi cubi di gas associato, “consolidando ulteriormente il ruolo della Costa d’Avorio come hub energetico regionale e rafforzando la collaborazione strategica con il partner locale”.

Preapertura

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi debole, alla ripartenza dopo una seduta positiva venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere in discreto rialzo (Ftse Mib +1,25% a 34.160 punti). La Borsa italiana è stata trainata da ricoperture su alcuni titoli come Stellantis, Stm, peraltro fra i più penalizzati dalle vendite nel corso del 2024.

La seduta di oggi, l’ultima dell’anno, sarà probabilmente scandita da ritmi blandi in vista della nuova pausa per le festività. La Borsa italiana resterà chiusa domani 31 dicembre e il 1° gennaio. Diversi mercati saranno aperti domani, alcuni per mezza giornata. Wall Street sarà chiusa solo a Capodanno.

Il Ftse Mib si appresta a chiudere il 2024 con un bilancio positivo (finora +12,55% da inizio anno) con il resto d’Europa in ordine sparso (bene Francoforte a +19%, leggermente negativa Parigi zavorrata dallo stallo politico); più avanti Wall Street dove il Nasdaq spicca con un +30% circa. Per l’azionario globale (Msci World) il bilancio al momento è un +18,5%. Piazza Affari è stata trainata in particolare da Unipol, Mps e Bper, titoli che hanno almeno raddoppiato il proprio valore di Borsa, mentre fra i temi è tornato a tenere banco il consolidamento bancario. Da parte sua Leonardo ha quadruplicato il proprio valore negli ultimi tre anni in scia alle gravi tensioni geopolitiche.

Cresce intanto l’attesa per gli eventi clou del primo scorcio del 2025, come l’insediamento dell’amministrazione Trump il 20 gennaio e i prossimi meeting delle banche centrali.

L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui l’inflazione spagnola di dicembre e negli Stati Uniti il Pmi Chicago di dicembre.

I future Usa trattano stamattina leggermente negativi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,96% a 39.894 punti: la Borsa giapponese riaprirà solo il 6 gennaio, intanto archivia il 2024 con un +19,2%.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0430; il petrolio è
stabile con il Brent a 74 dollari e il Wti a 70 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso venerdì sera in rosso: Dow Jones -0,77% a 42.992 punti, S&P 500 -1,11% a 5.970 punti, Nasdaq -1,49% a 19.722 punti.

Potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

certificates come funzionano 10-01-2025 — 11:20

Raccomandazioni dei broker del 10 gennaio 2025

Anche oggi nuovi rating e target price aggiornati su titoli di Piazza Affari

continua la lettura
Telegram Finanza Report