Finanzareport.it | Borsa italiana oggi: Mps, Giorgetti rilancia vendita. Newlat fa shopping inglese - Finanza Report

Lun 13 Gennaio 2025 — 08:45

Borsa italiana oggi: Mps, Giorgetti rilancia vendita. Newlat fa shopping inglese



DIRETTA NEWS / Focus sull’agenda macro, si avvicinano gli appuntamenti con le banche centrali

borsa italiana oggi

Le Borse europee oggi chiudono in rimonta mentre è partito il conto alla rovescia per le riunioni di Bce e Fed di giugno. Non pesa l’assenza di Londra e Wall Street, chiuse per festività. Piazza Affari aveva lasciato sul terreno la scorsa settimana un -2,5%. Fra i dati, l’Ifo tedesco di maggio è uscito stabile a 89,3 punti, sotto attese per 90,4; sono in programma venerdì l’inflazione di maggio in Eurozona e i prezzi Pce americani di aprile.

(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)

Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 27 maggio 2024.

Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,79% a 34.761 punti

Piazza Affari maglia rosa in Europa. A spingere i listini la rinnovata fiducia sulle prossime mosse di politica monetaria, con la possibilità sempre più concreta che le banche centrali possano tagliare i tassi non solo a giugno, come ormai ampiamente scontato dai mercati, ma anche subito dopo. L’ultima conferma arriva dal governatore della banca di Francia François Villeroy de Galhau, che al quotidiano tedesco Boersen-Zeitung ha dichiarato che la Bce non dovrebbe escludere di tagliare i tassi di interesse anche a luglio, dopo una prima sforbiciata ampiamente attesa al meeting del prossimo 6 giugno.

A Milano bene il comparto energetico con Saipem in cima al listino (+3,6%), Erg (+2%) e Tenaris (+1,7%). Acquisti anche su Leonardo (+1,4%) che continua a beneficare delle nuove commesse di elicotteri negli Usa e in Grecia. Fronte opposto per Banca Mediolanum (-0,8%) e Stm (-0,6%). Fuori dal paniere principale, scatta Newlat (+12,4%) dopo l’acquisizione della società inglese Princes Limited.

Ore 15:30 – Borse accelerano, Villeroy (Bce) non esclude taglio anche a luglio

Le Borse europee, oggi prive della bussola di Wall Street chiusa per la festività del Memorial Day, accelerano al rialzo dopo alcune frasi particolarmente “dovish” da parte di Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del Consiglio direttivo della Bce. A Milano il Ftse Mib segna +0,5%. “A volte leggo che dovremmo tagliare i tassi solo una volta al trimestre, quando sono disponibili nuove proiezioni economiche, e quindi escludere luglio”, ha detto il banchiere centrale in un’intervista rilasciata a Boersen-Zeitung. “Perchémai, se siamo orientati alle riunioni e ai dati? Non dico che dovremmo impegnarci già a luglio, ma manteniamo la nostra libertà sui tempi e sul ritmo” dell’allentamento monetario.

Ore 13:45 – Webuild rimbalza dopo indicazioni Salini

Webuild rimbalza con forza (+5,02% a 2,174 euro) dopo le turbolenze della scorsa settimama legate all’operazione su bond scambiabili collocati da Salini Spa. Lo spunto per il ritorno degli acquisti sono i commenti rilasciati nel weekend dall’ad Pietro Salini, che ha parlato di un “2024 migliore delle attese”. Fra i broker, Mediobanca conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 3 euro.

Ore 12:15 – Banche miste, bene Mps

Piazza Affari tratta marginalmente positiva (+0,2%), in parte supportata dalla debolezza dell’indice Ifo, che giustifica la prossima manovra di allentamento da parte della Bce. Ne risentono però le banche, che restano nel mirino di prese di profitto, con Bp Sondrio e Banco Bpm fra i titoli peggiori del Ftse Mib con ribassi di circa un punto percentuale. In controtendenza ancora Mps (+0,3%) dopo l’apertura del ministro Giorgetti a una prossima uscita definitiva del Tesoro dal capitale di Rocca Salimbeni, anche se il titolo frena dopo lo scatto iniziale.

Ore 11:15 – Spread sotto 130

Lo spread Btp Bund segna 129 punti da 130 della chiusura di venerdì, con il rendimento del decennale italiano stabile a 3,88%.

Ore 10:30 – Newlat +9% dopo acquisizione Princes

Azioni Newlat Food in rally (+8,83% a 6,90 euro) dopo l’accordo per acquisire Princes Limited, storico gruppo alimentare inglese con sede a Liverpool. Gli analisti di Equita (rating buy su Newlat, con target price di 8 euro) parlano di “operazione trasformazionale e con rilevante creazione di valore attesa, seppur a fronte di un aumento della leva nel breve. Giudichiamo positivamente l’operazione, che permette a Newlat un importante salto dimensionale, trasformandosi in un gruppo da 2,8 miliardi di fatturato (793 mln nel 2023), con maggiore capacità negoziale ed efficienza produttiva, in particolare in Uk (circa il 20% del fatturato di Newlat oggi, attraverso Symington’s), importanti per sinergie negli acquisti ma anche commerciali, grazie all’ampliamento dell’offerta (ad esempio grazie all’impianto di trasformazione del pomodoro che Princes detiene nel Sud Italia, il cui prodotto può offrire sinergie con le attività di Newlat nella pasta). Newlat ha già dimostrato il proprio track record in questo senso nelle passate acquisizioni, in particolare con le tre realizzate dall’Ipo a oggi (Centrale del Latte d’Italia, Symington’s, Em Foods)”, sottolineano il broker. “Sulla base delle sole sinergie da costo auspicate dal management, pari a circa 40 milioni di euro, e applicando il multiplo Ev/Ebitda implicito nel nostro target di Newlat di 5,5 volte, otterremmo una creazione di valore superiore ai 200 milioni, in parte compensato dall’aumento della leva. Ci riserviamo di affinare l’impatto in termini di creazione di valore a valle della presentazione del management”.

Positivo anche il commento alla notizia da parte di Intesa Sanpaolo (buy, prezzo obiettivo a 7,7 euro), secondo cui “la transazione rappresenta un deal trasformazionale per Newlat” e promette sinergie “anche grazie al track record di Newlat nell’M&A.

Ore 09:45 – Ftse Mib +0,001% a 34.491 punti

Borsa italiana in perfetta parità e supportata in parte da acquisti su Mps (+1,1%) dopo le affermazioni del ministro dell’economia Giorgetti, che ha confermato i piani del Mef di cedere anche la quota residua del 26,7% nella banca senese.

Prosegue inoltre il recupero di Stellantis (+0,9%) dopo le turbolenze legate alla trimestrale, anche se oggi Banca Akros taglia il prezzo obiettivo sul titolo 26,90 a 22,50 euro, confermando la raccomandazione neutral.

Sul fondo Banco Bpm e Intesa Sanpaolo a circa -0,7% innun comparto bancario contrastato.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, da registrare le ultime indicazioni su Mps del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al termine del G7 Finanze a Stresa. Sulla dismissione del restante 26,7% del capitale di Mps ancora in mano al Tesoro, “andiamo avanti con il nostro programma”, ha detto il ministro.

Bper poco prima dell’apertura ha informato che Moody’s ha rivisto al rialzo i principali rating della banca. L’agenzia in particolare ha rivisto al rialzo in area Investment Grade il rating standalone Baseline Credit Assesment (BCA) che passa da “ba1” a “baa3” e i rating a lungo termine sul debito senior unsecured e il rating emittente che passano entrambi da “Ba1” a “Baa3”. L’outlook è stato modificato a stabile da positivo.

Da segnalare inoltre la vittoria ieri della Ferrari al Gp di Monaco con
Charles Leclerc, mentre anche l’altro pilota Carlos Sainz è salito sul podio arrivando terzo.

Newlat Food ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di Princes Limited, storico Gruppo alimentare britannico fondato a Liverpool nel 1880, attualmente di proprietà di Mitsubishi Corporation, per un corrispettivo, su base debt free e cash free, di 700 milioni di sterline, di cui 650 milioni da versare in contanti e 50 milioni da versare in azioni Newlat Food. Il deal prevede che Newlat Group venderà a Mitsubishi Corporation 9.319.481 azioni Newlat Food al prezzo di 6,30 euro per azione. Con l’acquisizione di Princes, spiega una nota, “Newlat Food raggiungerà un fatturato consolidato di circa 3 miliardi e una forte posizione in nuove categorie nel mercato britannico”.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato il prezzo obiettivo su Generali da 20,40 a 22 euro, confermando il rating hold; da parte sua Jp Morgan ha ritoccato il target price da 26 a 27 euro, confermando il giudizio neutral.

Preapertura

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, alla ripartenza dopo una seduta contrastata venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere piatta (Ftse Mib +0,07% a 34.490 punti). La Borsa italiana ha archiviato la settimana con un bilancio nettamente negativo (-2,5%) per effetto di prese di beneficio e delle preoccupazioni che serpeggiano sul mercato per gli scenari macro e la reazione delle banche centrali; fanalino di coda nell’ottava alcune banche fra cui Popolare Sondrio (-13,5% nelle cinque sedute) e Bper (-8,8%).

La prossima settimana la Bce, salvo sgradite sorprese, dovrebbe annunciare il primo dei tagli d’interesse dopo la lunga stretta monetaria, anche se gli analisti già si aspettano una pausa a luglio; da parte sua la Fed, che si riunisce fra una quindicina di giorni, ha confermato di attendere ulteriori progressi sul fronte dell’inflazione prima di avviare una manovra di allentamento: tuttavia gli operatori al momento attribuiscono ancora una probabilità leggermente superiore al 50% di una sforbiciata a settembre.

L’agenda macro prevede oggi l’Ifo tedesco di maggio.

Da segnalare che Wall Street e Londra resteranno chiuse per festività.

La settimana è abbastanza fitta di dati: il clou è atteso nella giornata di venerdì con l’inflazione preliminare di maggio nella zona euro e i prezzi Pce americani di aprile.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,66% a 38.900 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0840; il petrolio è positivo con il Brent a 82 dollari e il Wti a 78 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso venerdì sera in recupero: Dow Jones +0,01% a 39.069 punti, S&P 500 +0,70% a 5.304 punti, Nasdaq +1,10% a 16.920 punti.

Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

borsa italiana oggi 13-01-2025 — 08:43

Borsa italiana oggi: 13 gennaio 2025

Rally del petrolio e occhi puntati sui bond americani. Attesa per il via alle trimestrali Usa

continua la lettura
Telegram Finanza Report