Borsa italiana oggi: 27 dicembre 2024
Ste. Ne.
27-12-2024 — 08:48
Ultimi giorni di contrattazioni dell’anno
Borse europee oggi positive, fra scambi rarefatti in vista della fine dell’anno. Sui mercati internazionali peraltro il 2024 si avvia verso la conclusione all’insegna del consolidamento, mentre si attendono le prime indicazioni del 2025, con un occhio di riguardo all’agenda Trump e alle mosse delle banche centrali. L’azionario globale ha guadagnato finora quest’anno circa il 20% (+12% il Ftse Mib, in linea con l’Europa, +25% l’S&P500, +30% il Nasdaq).
(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +1,25% a 34.160 punti
Piazza Affari oggi regina d’Europa. Più indietro ma sopra la parità il resto del Vecchio Continente, mentre a Wall Street prevalgono le vendite dopo i rialzi delle recenti sedute. A Milano in cima al podio Stellantis (+2,1%) in scia al resto del comparto delle quattro ruote, poi Eni (+2%) grazie alla salita del petrolio e Banco Bpm (+1,9%) la migliore tra gli istituti di credito. Al top anche Stm (+2,2%) e Moncler (+2,1%). In fondo scivola Amplifon (-2,7%). Fuori dal paniere principale strappa Illimity (+8,8%) che beneficia della maxi-plusvalenza di 52 milioni dopo l’accordo con Apax sull’intelligenza artificiale.
Ore 15:35 – Wall Street consolida
Wall Street corregge dopo i rialzi dei giorni scorsi: tutti i maggiori indici trattano in rosso poco dopo l’apertura, con cali intorno a mezzo punto percentuale. In alcuni report gli analisti di Goldman Sachs hanno tracciato un outlook positivo per l’economia Usa nel 2025, pur aspettandosi ancora tre tagli dei tassi Fed nel corso dell’anno. Fra i singoli titoli: Apple consolida (-0,8%) all’indomani di massimi storici; giù anche Nvidia (-1,6%) che quest’anno ha quasi triplicato il suo valore; Tesla scivola del 2% in attesa dei dati sulle consegne trimestrali che saranno diffusi la prossima settimana.
Ore 13:30 – Piazza Affari accelera
Ftse Mib +1,06% al traino di ricoperture su Stm (+2,1%) e Nexi (+2,3%), due dei titoli maggiori maggiormente penalizzati in quest’ultimo anno di contrattazioni (rispettivamente -46% e -27% le performance da inizio anno). In rialzo anche il resto d’Europa, mentre i future di Wall Street trattano in leggero calo al termine di una settimana di guadagni per i principali listini Usa.
Ore 11:45 – Leonardo ancora in luce
Leonardo +0,74% a 25,94 euro, porta i guadagni da inizio anno a +73,6%. L’ex Finmeccanica ha annunciato una commessa di 24 Eurofighter da parte dell’Aeronautica militare italiana. L’ordine, peraltro atteso, fa seguito al contratto siglato dal consorzio per 25 caccia destinati alla Spagna. Il titolo inoltre continua a beneficiare delle aspettative su un aumento della spesa militare da parte dei paesi europei della Nato, come sollecitato dal presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Tornando alla nuova commessa, Banca Akros conferma il rating buy e il prezzo obiettivo di 29 euro su Leonardo. Secondo le stime degli analisti, basate sul documento prodotto dal governo per il Parlamento durante l’estate, il valore del contratto è di 7,47 miliardi spalmati su 11 anni. Secondo gli esperti dovrebbero essere già stati raccolti circa 690 milioni di fondi. Leonardo partecipa direttamente al programma (21% delle quote) ma, considerando le quote di responsabilità per la costruzione della cellula del velivolo e quelle relative a avionica ed elettronica di bordo, la quota complessiva di Leonardo raggiunge circa il 36% del valore dell’intero programma.
Banca Akros conferma il rating buy e il prezzo obiettivo di 29 euro su Leonardo Spa (+1,4% a 26,12 euro). Eurofighter e Netma (Nato Eurofighter and Tornado management agency) hanno firmato un contratto per acquisire fino a 24 velivoli Eurofighter destinati all’Aeronautica Militare, che sostituiranno quelli attualmente in servizio e appartenenti alla versione Tranche 1. Secondo le stime degli analisti, basate sul documento prodotto dal governo per il Parlamento durante l’estate, il valore del contratto è di 7,47 miliardi spalmati su 11 anni. Secondo gli esperti dovrebbero essere già stati raccolti circa 690 milioni di fondi. Leonardo partecipa direttamente al programma (21% delle quote) ma, considerando le quote di responsabilità per la costruzione della cellula del velivolo e quelle relative a avionica ed elettronica di bordo, la quota complessiva di Leonardo raggiunge circa il 36% del valore dell’intero programma,
Ore 11:00 – Illimity +6% grazie a plusvalenza
Illimity Bank +6,05% a 3,262 euro. La banca guidata da Corrado Passera ha finalizzato la cessione di asset informatici ai fondi Apax, Ottenendo una discreta plusvalenza. L’operazione ha comportato il trasferimento del 52% delle quote della NewCo denominata altermAInd per 62,4 milioni, con una plusvalenza per Illimity di circa 52 milioni e un impatto positivo sul coefficiente di solidità Cet1 di circa 90 punti base. Il gruppo inoltre cita risparmi strutturali sui costi per la tecnologia, mentre diventa pienamente operativo il contratto di full outsourcing del sistema informativo per un periodo di 10 anni tra la banca e altermAInd. Gli analisti di Banca Akros ritengono che “la transazione consentirà a illimity di generare notevoli benefici economici e patrimoniali”.
Ore 10:00 – Ftse Mib +0,47% a 33.898 punti
Piazza Affari accelera dopo un’apertura poco mossa. Bene Stm (+2%) e Nexi (+1,7%) fra i titoli peggiori quest’anno e iggi nel mirino di ricoperture. Bene inoltre le banche, sulle aspettative di risiko, guidate da Banco Bpm (+1,7%) e Bper (+1,6%), più indietro Mps e Unicredit con guadagni intorno a 1 punto percentuale.
Sul fondo Amplifon che consolida (-1%) dopo i rialzi dell’ultima seduta, deboli anche le utilities.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano poco mossi.
Leonardo ha annunciato una commessa di 24 Eurofighter da parte dell’Aeronautica militare italiana. L’ordine, atteso, fa seguito al contratto siglato dal consorzio per 25 caccia destinati alla Spagna.
Generali secondo rumors di stampa avrebbe messo nel mirino alcune compagnie europee. Si tratterebbe di acquisizioni minori funzionali a consolidare la presenza in alcune aree chiave come Germania, Spagna e Grecia. Lo ha scritto il Sole 24 Ore.
Illimity ha annunciato il closing della cessione di asset informatici ai fondi Apax. L’operazione in particolare ha comportato il trasferimento del 52% delle quote della NewCo denominata altermAInd per 62,4 milioni, con una plusvalenza per Illimity di circa 52 milion e un impatto positivo sul Cet1 di circa 90 punti base, oltre a risparmi strutturali sui costi per la tecnologia, mentre diventa pienamente operativo il contratto di full outsourcing del sistema informativo per un periodo di 10 anni tra la banca e altermAInd.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, alla ripartenza dopo le festività natalizie, e una seduta interlocutoria lunedì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere in frazionale calo (Ftse Mib -0,08% a 33.739 punti). La Borsa italiana è stata solo in parte sostenuta da un acuto di Amplifon; sul fondo Pirelli, debole nell’auto anche Stellantis.
Wall Street, ieri aperta, ha chiuso intorno alla parità fra scambi sottili. Apple +0,3% ha aggiornato i massimi storici dopo che gli analisti di Wedbush hanno alzato il target price da 300 a 325 dollari, confermando la raccomandazione outperform, in un report che prevede “un’età dell’oro di crescita all’orizzonte nel 2025” per il gruppo di Cupertino.
L’azionario globale ha guadagnato finora quest’anno il 20% (+11% il Ftse Mib, in linea con l’Europa, +26% l’S&P500, +30% il Nasdaq).
Il 2024 si avvia verso la conclusione all’insegna del consolidamento, mentre si attendono le prime indicazioni del 2025, con un occhio di riguardo all’agenda Trump e alle mosse delle banche centrali.
L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui la bilancia commerciale Usa di novembre e le scorte di greggio. Ieri le richieste settimanali di sussidio sono uscite a 219.000, contro attese per 223.000 dopo i 220.000 della settimana prima, mentre le richieste continuative sono aumentate oltre le previsioni, portandosi sui massimi da 3 anni.
I future Usa trattano stamattina leggermente negativi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +1,80% a 40.281 punti, sostenuto dai titoli dell’elettronica.
Sul forex, l’euro/dollaro arretra a 1,0400; il petrolio è
stabile con il Brent a 73 dollari e il Wti a 69 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera poco mossa: Dow Jones +0,07% a 43.325 punti, S&P 500 -0,04% a 6.037 punti, Nasdaq -0,05% a 20.020 punti.
Potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report