Borsa italiana oggi: Morgan Stanley promuove Enel, Berenberg taglia Stellantis
Ste. Ne.
26-03-2024 — 08:42
DIRETTA NEWS / Piazza Affari ancora ben intonata

Borsa italiana anche oggi positiva, peraltro in linea con l’impostazione dei mercati internazionali. Prevale l’ottimismo in vista dei prossimi tagli dei tassi da parte delle principali banche centrali, Fed e Bce. Il petrolio tira il fiato.
(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,14% a 34.688 punti
I listini europei puntano al rally di Pasqua archiviando la giornata odierna con un cauto ottimismo. Il Ftse Mib termina le contrattazioni in progresso dello 0,14%, Parigi dello 0,4%, Francoforte dello 0,7% e Madrid dello 0,3%.
A Milano protagonista assoluta della giornata è stata nuovamente Saipem che ha chiuso a +4,6%. Bene anche il comparto bancario con Bper (+2,8%), Popolare Sondrio (+2,7%) e Unicredit (+1,3%).
Enel positiva (+0,3%) ma in frenata nonostante la promozione di Morgan Stanley.
Fronte opposto per Stellantis che scivola in fondo al listino e chiude a -2,1% complice il taglio del rating da parte di Berenberg.
Ore 14:45 – Wall Street in recupero
Indici di Wall Street oggi leggermente positivi all’indomani di una seduta di consolidamento dopo i record della scorsa settimana. Anche Piazza Affari conferma i guadagni al traino di Saipem (+4%), Amplifon (+2,8%), in coda Stellantis (-2%) dopo il downgrade targato Berenberg.
Ore 12:30 – Spread in calo
A metà seduta lo spread fra Btp e Bund tedesco si ritira a 128 punti base da 131,7 della vigilia.
Il rendimento del titolo italiano con scadenza decennale scende al 3,63% dal 3,68% della vigilia.
Intanto Piazza Affari procede positiva (Ftse Mib +0,3%), anche oggi al traino di Saipem (+4,5%), in linea con il resto d’Europa e i future di Wall Street.
Ore 11:20 – Technogym rimbalza,
analisti positivi
Technogym (+2,12% a 9,375 euro) rimbalza all’indomani di una seduta di vendite in scia ai conti che hanno in parte deluso il mercato, anche se i broker sono ottimisti. Banca Akros ha alzato la raccomandazione su Technogym da sell a neutral, con un target price che passa da 8 a 9 euro; Equita ha alzato il tp del 3% a 10,8 euro, confermando il rating buy.
Ore 11:05 – Stellantis -1% dopo taglio Berenberg
Berenberg come da noi anticipato in preapertura ha tagliato il rating su Stellantis da buy a hold, con prezzo obiettivo che passa da 21 a 29 euro. Il titolo (-0,96% a 26,895 euro) sta “giustamente chiudendo il gap di valutazione con i suoi peer più prossimi – spiega il broker – ma abbassiamo il rating a hold dal momento che vediamo poco margine di rialzo nel breve termine” dopo il recente re-rating.
Ore 10:45 – Rai Way +3,7%, torna appeal M&A
Rai Way sugli scudi dopo i conti 2023, un dividendo in crescita da 27 a 32 centesimi e un nuovo piano al 2027 che lascia la porta aperta a operazioni di M&A.
Il comunicato sul piano, commentano gli esperti di Equita Sim, non parla esplicitamente di consolidamento nel settore broadcaster, “ma sottolinea che l’M&A rimane un pilastro della strategia del gruppo. Secondo Repubblica il Governo dovrebbe approvare questa sera (o subito dopo Pasqua) un Dpcm che elimina la soglia di controllo Rai del 30% (inserita dal governo Draghi nel febbraio 2022), che potrà quindi ridurre la partecipazione in Rai Way, confermando la volontà politica di portare avanti la fusione con Ei Towers. Secondo il Sole, invece, il consolidamento sarà valutato dopo la cessione di un pacchetto del 15% di Rai Way a investitori istituzionali. Sia Rai sia Rai Way avrebbero nominato gli advisor per studiare l’operazione, che dovrebbe concludersi entro fine anno. Se confermata, la volontà del Governo di procedere con la fusione Rai Way-Ei Towers sarebbe positiva perché permetterebbe un re-leverage della combined entity, che ci attendiamo possa avvenire anche attraverso un dividendo straordinario (nostra stima di 1,5 euro per azione)”.
Ore 10:30 – Enel +1% dopo upgrade
Enel (+1,07% a 6,132 euro) dopo l’upgrade ad opera degli analisti di Morgan Stanley da noi anticipato in preapertura. Il broker ha alzato la raccomandazione da equal-weight a overweight, con prezzo obiettivo che passa da 7 a 7,5 euro dopo le recenti indicazioni arrivate assieme ai conti e per riflettere i progressi attesi dal piano che dovrebbero favorire un “re-rating dell’attuale valutazione a sconto rispetto ai peer”. La banca americana confida in particolare nel miglioramento del mix di attività, cessioni e payout dividendo.
Ore 10:00 – Ftse Mib +0,23% a 34.719 punti
Spunti sulle banche, con Bper a +3%, Popolare Sondrio +2%, Mps +1,5%, in vista anche della prossima tornata di fusioni/ acquisizioni.
Non si ferma Saipem (+3%).
Stellantis -1% fra i peggiori del listino principale dopo che Berenberg ha tagliato il rating da buy a hold seppure con un nuovo target che passa da 21 a 29 euro.
Invece Morgan Stanley ha promosso Enel (+1%) da equal-weight a overweight con tp rivisto da 7 a 7,50 euro.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib anticipano un’apertura piatta.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Morgan Stanley hanno promosso Enel da equal-weight a overweight con target price rivisto da 7 a 7,50 euro.
Berenberg ha tagliato Stellantis da buy a hold seppure con un nuovo prezzo obiettivo che passa da 21 a 29 euro.
Rai Way ha archiviato l’esercizio 2023, con un utile di 86,7 milioni (+17,7%), mentre il dividendo è stato alzato da 0,27 a a 0,32 euro. Annunciato il nuovo piano che prevede fra l’altro un utile 2027 di 92 milioni, su ricavi per 316 milioni con una crescita media annua (Cagr 2023-27) rispettivamente di +1,4% e +3.8%; Adjusted Ebitda a 207 milioni (+3,5%). Prevista inoltre continuità nella politica di dividendi sostanzialmente pari al 100% degli utili generati, per una distribuzione complessiva nell’arco di piano di circa 350 milioni di euro; impegno a perseguire crescita per linee esterne come strumento per rafforzare ed accelerare gli obiettivi di Piano.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta contrastata che ha visto Piazza Affari chiudere in buon rialzo (Ftse Mib +0,86% a 34.639 punti). La Borsa italiana, migliore del Vecchio Continente, è stata sostenuta in particolare da acquisti su Saipem e Tim, quest’ultima oggetto di ricoperture.
Giornata di consolidamento invece ieri per Wall Street, cauta dopo i record della scorsa settimana.
In generale i mercati restano ottimisti in vista del prossimo allentamento del costo del denaro da parte delle banche centrali, mentre non hanno risentito dell’aggravarsi della situazione geopolitica, che peraltro ha supportato un nuovo rialzo delle quotazioni del petrolio.
L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui spicca la fiducia dei consumatori americani di marzo. Intanto l’indice Gfk tedesco è uscito stamattina a -27,4 da -28,8 punti del mese precedente (consensus 28 punti).
I future Usa trattano stamattina sopra la parità.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,04% a 40.398 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro si apprezza leggermente a 1,0850; il petrolio consolida con il Brent a 86 dollari e il Wti a 81 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera in rosso: Dow Jones -0,41% a 39.313 punti, S&P 500 -0,31% a 5.218 punti, Nasdaq -0,27% a 16.384 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report