Sab 30 Settembre 2023 — 19:38

Borsa italiana oggi: Unicredit, Edison, Saipem, Enel



L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

Borsa italiana oggi

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa o leggermente negativa, all’indomani di una seduta contrastata che ha visto Piazza Affari chiudere in lieve rialzo (Ftse Mib +0,20% a 28.966 punti). La Borsa italiana è stata in parte sostenuta da acquisti su Stm, in vista della trimestrale; bene anche Poste dopo i conti; sul fondo Interpump, nuovi realizzi inoltre su Recordati.

La seduta odierna sarà molto probabilmente scandita dall’attesa per i verdetti della Fed, che dovrebbe annunciare questa sera un rialzo dei tassi di 25 punti base, l’ultimo secondo le previsioni degli operatori di mercato, anche se è escluso che il Fomc si pronunci apertamente per una fine della stretta. Stesso discorso per la Bce, che si riunisce domani, in uno scenario peraltro sempre più incerto per l’economia dell’Eurozona, come confermato da tutti gli indicatori usciti nelle ultime settimane e anche nei giorni scorsi (i Pmi manifatturieri e dei servizi, l’Ifo tedesco).

Le prossime riunioni di politica monetaria si terranno alla fine di settembre.

A Piazza Affari prosegue il flusso di semestrali, mentre negli Stati Uniti sono usciti ieri sera i conti di Alphabet, con la casa madre di Google che ha nettamente battuto le attese degli analisti, guadagnando circa il 7% nelle contrattazioni after hours; e Microsoft, a sua volta sopra il consensus, ma non abbastanza da entusiasmare il mercato. Fra le altre big tech americane, oggi toccherà a Meta diffondere i risultati, mentre Amazon e Apple pubblicheranno le trimestrali la prossima settimana.

I future Usa trattano stamattina poco mossi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,04% a 32.668 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,1060 dopo la discesa di ieri; il petrolio frena con il Brent a 83 dollari e il Wti a 79 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso ieri sera nuovamente in rialzo: Dow Jones +0,08% a 35.438 punti, S&P 500 +0,28% a 4.567 punti, Nasdaq +0,61% a 14.144 punti.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, da seguire Unicredit dopo i risultati del secondo trimestre 2023 chiuso con un utile netto di 2,3 miliardi (+14 9%) o 2,1 miliardi post cedole AT1 e Cashes, sopra il consensus di 1 85 miliardi. Guidance 2023 migliorata con utile netto di oltre 7,25 miliardi e distribuzione agli azionisti pari o superiore a 6,5 miliardi. I ricavi per 6 miliardi sono stati trainati ancora una volta dal margine d’interesse a 3,5 miliardi (+41,3% su anno).

Il Gruppo Edison ha chiuso il primo semestre 2023 con un utile netto di 187 milioni in calo da 201 milioni del primo semestre 2022 “anche a causa degli oneri dipendenti dalle attività di rigenerazione territoriale nelle aree degli stabilimenti ex Montedison”. I risultati risentono, inoltre, di “un forte impatto negativo derivante dal ritardo nelle consegne di GNL dagli Stati Uniti, che ha indotto la Società ad avviare un contenzioso arbitrale”. I ricavi scendono a circa 10 miliardi da 13,2 miliardi; L’ebitda invece è cresciuto a 829 milioni di euro (+33,3%) con “il crescente contributo delle vendite del segmento Gas&Power sul mercato finale”.

Saipem ha firmato una Lettera di Intenti con Stockholm Exergi, azienda energetica del distretto di Stoccolma per un impianto di cattura di CO2 su larga scala da installare presso l’attuale impianto di bio-cogenerazione di Stockholm Exergi situato nella capitale svedese. L’ambito di lavoro di Saipem riguarda le attività di ingegneria, approvvigionamento e costruzione dell’unità di cattura del carbonio, dello stoccaggio della CO2 e dei sistemi di caricamento nave per il trasporto della CO2. La Lettera di Intenti consente, intanto, l’avvio di attività limitate, relative all’ingegneria, mentre sono in fase di finalizzazione i termini principali del contratto EPC, che dovrebbe essere firmato nel terzo trimestre del 2023.

I titoli del lusso come Moncler, Salvatore Ferragamo, potrebbero muoversi in scia al comparto dopo i conti del colosso francese Lvmh che ha visto una crescita del fatturato a 21,21 miliardi (+17%) nel trimestre; la divisione moda e pelletteria ha registrato una crescita del 21%. Le vendite in Asia escluso il Giappone sono aumentate del 34%, trainate dalle riaperture in Cina, ma sono diminuite dell’1% in Nord America. I numeri sono sostanzialmente in linea con le attese. L’utile operativo ha raggiunto 11,57 miliardi con un margine del 27,4% in calo dal 27,9% dell’anno precedente. Lvmh ha investito in modo massiccio nei suoi marchi durante il semestre, il che spiega in parte il calo della redditività.

Questa sera peraltro sarà la stessa Moncler a diffondere i dati contabili, con una conference in programma alle ore 18.

Sempre a mercato chiuso attesa per la semestrale Enel e per le indicazioni del management guidato da Flavio Cattaneo nella conference fissata per le ore 18.

Si riuniscono oggi per approvare i risultati anche i cda di Caltagirone Editore, Campari, Fiera Milano, Fincantieri, Generalfinance, Hera, Inwit, Saipem (domani la conference).

Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

btp italiani 29-09-2023 — 03:10

Btp Valore, ecco le cedole minime garantite

Secondo i calcoli di Intermonte le cedole minime portano ad un tasso complessivo a scadenza (tenendo in considerazioe anche il premio di fedeltà a scadenza dello 0,5%) sostanzialmente superiore rispetto al tasso attuale del Btp a 5 anni

continua la lettura