Dom 24 Settembre 2023 — 09:22

Borsa italiana oggi: 25 novembre 2022



L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

Borsa italiana oggi

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in moderato rialzo (Ftse Mib +0,61% a 24.730 punti). La Borsa italiana è stata trainata da acquisti su Tim, in vista di una possibile svolta sulla rete unica, bene anche Saipem.

Le contrattazioni hanno in parte risentito ieri dell’assenza di Wall Street, che dopo la pausa per Thanksgiving sarà aperta oggi solo per mezza giornata.

Scarna oggi anche l’agenda macro, mentre la settimana prossima usciranno diversi dati salienti fra cui i numeri sull’occupazione Usa di novembre e quelli sull’inflazione europea, indicatori chiave per comprendere le prossime mosse di Fed e Bce.

Intanto questa mattina il Pil della Germania del terzo trimestre è uscito a +0,4% trimestre su trimestre e +1,3% su anno, meglio delle stime preliminari per 0,3% e 1,2% rispettivamente.

I future Usa trattano stamattina sopra la parità.

A Tokyo il Nikkei ha chiuso con un -0,35% a 28.283 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida sopra 1,04; il petrolio è poco mosso con il Brent a 85 dollari e il Wti a 78 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso mercoledì sera in rialzo: Dow Jones +0,28% a 34.294 punti, S&P 500 +0,59% a 4.027 punti, Nasdaq +0,99% a 11.285 punti.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, da segnalare la promozione di Fitch per il Monte dei Paschi di Siena. L’agenzia ha alzato il rating a lungo termine su Mps a B+ da B. L’outlook è stato portato a stabile da watch developing. L’upgrade riflette in sostanza l’esito positivo dell’aumento di capitale da 2,5 miliardi.

Kme Group ha annunciato che la controllata Kme Se ha concluso un accordo con gli istituti finanziatori del gruppo (Deutsche Bank, Banca Nazionale del Lavoro, UniCredit, Banco Bpm, Intesa Sanpaolo, Banca Mps, Arab Bank Corporation, Frankfurt Branch, Goldman Sachs Bank Europe, Mediobanca e Illimity Bank) per il rinnovo di un finanziamento bancario di ammontare pari a 330 milioni di euro, utilizzabili in forma revolving e con scadenza 30 novembre 2023, più un’opzione per l’estensione di ulteriori tre anni subordinata al consenso degli istituti finanziatori coinvolti nell’operazione. Rinnovate inoltre linee di factoring con Factofrance, per 150 milioni, Intesa Sanpaolo per 126,5 milioni, con Targobank per 100 milioni. Infine concluso un accordo con Goldman Sachs Bank Usa per un finanziamento di 110 milioni di euro finalizzato al definitivo rimborso anticipato dei restanti 110 milioni del prestito obbligazionario senior garantito con scadenza 2023 di originari 300 milioni.

contratto bancario 23-09-2023 — 10:30

Extraprofitti banche, ecco come cambia la legge

Messo a punto l’emendamento del governo, introdotte “modifiche sostanziali”

continua la lettura