Borsa italiana oggi: Italgas, Banco Bpm, Azimut, As Roma
Ste. Ne.
25-07-2022 — 08:20
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi negativa

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sotto la parità, alla ripartenza dopo una seduta marginalmente positiva venerdì scorso, che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in leggero rialzo (Ftse Mib +0,07% a 21.211 punti). Per la Borsa italiana la settimana della Bce e della crisi di governo è andata in archivio con un bilancio comunque positivo (+1,33%) che porta il consuntivo da inizio anno a -22,4%.
A Piazza Affari entrano nel vivo questa settimana le trimestrali con i risultati di diverse società del listino principale, fra cui le big bancarie Unicredit e Intesa Sanpaolo.
Sul fronte macro occhi puntati sulla riunione della Fed che mercoledì, secondo le ultime stime del mercato, dovrebbe comunicare un nuovo rialzo di 75 punti base.
Sono previsti oggi alcuni dati fra cui spicca l’Ifo tedesco di luglio.
I future Usa trattano questa mattina sotto la parità.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,77% a 27.699 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0200; il petrolio è debole con il Brent a 102 dollari e il Wti a 94 dollari al barile.
Wall Street ha chiuso venerdì sera in rosso: Dow Jones -0,43% a 32.899 punti, S&P 500 -0,93% a 3.961 punti, Nasdaq -1,87% a 11.834 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, al via oggi una carrellata di trimestrali con i conti del primo semestre di Italgas: alle ore 15 la conference per la presentazione dei risultati.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Credit Suisse hanno limato il target price su Unicredit da 14 a 13,4 euro, confermando il rating outperform.
Inoltre Credit Suisse ha rivisto il prezzo obiettivo su Intesa Sanpaolo da 2,00 a 1,90 euro, confermando il giudizio neutral.
Goldman Sachs ha tagliato il target price su Enel da 9,30 a 8,20 euro, ma il titolo resta in Conviction Buy List.
Da segnalare che Banco Bpm ha perfezionato l’acquisto da Covea Cooperations dell’81% del capitale sociale di Bipiemme Vita, per un corrispettivo di 309,4 milioni di euro. Il perfezionamento dell’operazione ha consentito a Banco Bpm di acquisire il 100% del capitale di Bipiemme Vita, compagnia assicurativa operante nel ramo vita, che a sua volta detiene il 100% del capitale di Bipiemme Assicurazioni, operante nel ramo danni. Il gruppo ha avviato “gli interventi atti a garantire l’adeguamento della governance delle compagnie al mutato assetto della compagine societaria, estendendo loro, ove applicabili, i principi organizzativi del Gruppo Banco Bpm”. Tali interventi sono “funzionali all’intendimento del gruppo di ottenere il riconoscimento dello status di conglomerato finanziario e di accedere ai benefici nel trattamento prudenziale dell’investimento partecipativo derivanti dall’applicazione del Danish Compromise”.
Azimut (che pubblica i conti giovedì) ha comunicato la decisione di uscire da Assogestioni. Il gesto non è stato motivato. Il presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, a nome del Consiglio Direttivo, ha preso atto con rammarico di tale determinazione, augurandosi che possa essere rivalutata in futuro. Trabattoni ha espresso anche un vivo ringraziamento per l’impegno e la partecipazione del gruppo Azimut nella compagine associativa e l’augurio di rinnovati successi.
La Borsa si prepara a dire addio dopo 22 anni alla As Roma, dopo che la famiglia Friedkin nell’ultimo giorno dell’opa ha superato la soglia del 95% necessaria per il successo dell’offerta. Ora il gruppo americano avrà diritto di acquistare i titoli residui e successivamente procederà al delisting.