Mar 30 Maggio 2023 — 04:25

Borsa italiana oggi: Mediobanca, Mfe, Leonardo, Cucinelli



L’apertura delle Borse europee è attesa oggi negativa

Borsa italiana oggi

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi nuovamente in rosso, all’indomani di una seduta negativa che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in calo (Ftse Mib -0,50% a 27.174 punti). La Borsa italiana è stata zavorrata da vendite sul lusso, in particolare Moncler, dopo dati macro deludenti e un report negativo di Deutsche Bank sul settore europeo.

Wall Street è stata ieri penalizzata nuovamente dal nervosismo per il mancato accordo sul tetto del debito federale, che deve arrivare entro il primo giugno ma che tarda a concretizzarsi.

L’agenda macro prevede oggi nuovi dati fra cui spicca l’Ifo tedesco di maggio (consensus 93 da 93,6 punti). Occhi puntati questa sera sulle minute della Fed: si attendono conferme su una possibile pausa nella stretta monetaria della banca centrale americana. La Bce si è invece mostrata determinata a proseguire sulla strada dei rialzi dei tassi, nonostante la debolezza dei dati economici e i rischi per la stabilità finanziaria: ieri un report di Hsbc ha addirittura ipotizzato un triplo rialzo dei tassi Bce entro l’estate, e nessun taglio fino a tutto il 2024.

I future Usa trattano stamattina poco mossi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,89% a 30.682 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0780; il petrolio avanza con il Brent a 77 dollari e il Wti a 73 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso ieri sera contrastata: Dow Jones -0,69% a 33.055 punti, S&P 500 -1,12% a 4.145 punti, Nasdaq -1,26% a 12.560 punti.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, da seguire Mediobanca dopo che il cda ha approvato il nuovo piano 2023-2026 che “pone le basi per una ulteriore robusta crescita di ricavi, utili, redditività, remunerazione”, puntando in particolare alla “leadership nel Wealth Management come obiettivo prioritario”. I ricavi sono visti a 3,8 miliardi (+6% la crescita media annua), utile per azione a 1,8 euro (+15%); remunerazione degli azionisti pari a 3,7 miliardi in 3 anni (+70% calcolato sul totale dei dividendi distribuiti e riacquisto di azioni proprie. Il documento indica 8n particolare un cash pay-out al 70%, per totali 2,7 miliardi, introduzione dell’interim dividend, riacquisto e cancellazione di azioni proprie per 1 miliardo complessivo. Cet1 sopra 14,5% annuo, con spazio per crescita esterna; rendimento cumulato annuale circa 12%.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Goldman Sachs hanno tagliato il rating su Leonardo da buy a neutral, con un target price di 12 euro (leggermente rivisto al rialzo da 11,70 euro).

Mfe – MediaForEurope (Mediaset) ha chiuso il primo trimestre 2023 con ricavi netti consolidati a 646,6 milioni dai 654,3 milioni di un anno fa; ricavi pubblicitari lordi a 629,5 milioni da 635,9 milioni; risultato operativo (Ebit) in crescita a 19,3 milioni da 15,3 milioni del primo trimestre 2022, sopra attese del consensus; il risultato netto consolidato è cresciuto con decisione a 10,1 milioni di euro rispetto ai 2,7
milioni del pari periodo 2022, beneficiando anche dell’incremento della quota detenuta da Mfe in Mediaset España, salita all’84,45% rispetto al 55,69% del primo trimestre 2022.

Operazione a sorpresa di Brunello Cucinelli che ha ceduto a Chanel una quota del 18,5% del capitale di Cariaggi Lanificio. Il gruppo umbro continuerà a detenere il 24,5%, la famiglia Cariaggi il 51%; in forza del medesimo accordo la famiglia Cariaggi ha ceduto, a sua volta, il 6% a Chanel che controllerà così a sua volta il 24,5%. Le parti hanno firmato un patto di lungo termine per regolare il governo societario di Cariaggi Lanificio, con il quale si prevede che il controllo e la gestione della societa’ restino in capo alla famiglia Cariaggi.

Da oggi potete seguite le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

eba stress test banche italiane 29-05-2023 — 11:38

Stress test 2023, focus rischio di credito

Particolare attenzione sarà riservata al settore manifatturiero, che risulta maggiormente esposto al rincaro di elettricità e gas e all’impennata dell’inflazione

continua la lettura