Borsa italiana oggi: 24 gennaio 2023
Ste. Ne.
24-01-2023 — 08:30
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa o marginalmente positiva, all’indomani di una seduta di consolidamento che ha visto Piazza Affari chiudere in leggero rialzo (Ftse Mib +0,18% a 25.831 punti). La Borsa italiana è stata solo in parte trainata da acquisti su alcuni titoli fra cui Leonardo, Intesa Sanpaolo; in fondo al listino Enel e Snam dopo lo stacco dei rispettivi acconti di dividendo.
E’ ormai scattato il conto alla rovescia in vista dei prossimi meeting di Fed (31 gennaio-1 febbraio) e Bce (2 febbraio). Se la banca centrale americana è pronta a rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi con un incremento limitato a 25 punti base, la Banca centrale europea non sembra abbandonare i suoi propositi più “bellicosi”. In un discorso la presidente della Bce Christine Lagarde, intervenuta ieri sera a un evento organizzato dalla Deutsche Borse a Eschborn, ha affermato: “In meno di sei mesi abbiamo alzato i tassi di interesse di 250 punti base, l’aumento più rapido della nostra storia. E abbiamo indicato con chiarezza che i tassi di interesse dovranno ancora aumentare significativamente a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi e rimanere a quei livelli per tutto il tempo necessario. In altre parole, manterremo la rotta per garantire il tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo”.
L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui una carrellata di Pmi europei di gennaio.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +1,46% a 27.299 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro si rafforza leggermente a 1,0880; il petrolio è poco mosso con il Brent a 87 dollari e il Wti a 81 dollari al barile.
Wall Street ha chiuso ieri sera nuovamente in buon rialzo: Dow Jones +0,76% a 33.629 punti, S&P 500 +1,19% a 4.019 punti, Nasdaq +2,01% a 11.364 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da segnalare che Idv, il marchio di Iveco specializzato nei mezzi per la difesa e la protezione civile, ha sottoscritto un accordo per acquisire una partecipazione di controllo in Mira Ugv, la divisione veicoli terrestri senza equipaggio (Ugv – Uncrewed Ground Vehicles) di Horiba Mira, fornitore globale di ingegneria automotive, servizi di ricerca e di test, con sede nel Regno Unito. Non è stato reso noto il valore dell’operazione.