Borsa italiana oggi: Eni, Enel, Tiscali
Ste. Ne.
23-11-2022 — 08:35
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in discreto rialzo (Ftse Mib +0,96% a 24.590 punti). La Borsa italiana è stata sostenuta da acquisti sui petroliferi (soprattutto Tenaris, Eni), bene anche le banche.
Sul fronte macro, in attesa delle minute della Fed che saranno diffuse in serata, l’agenda prevede diversi dati fra cui i Pmi flash europei di novembre; negli Stati Uniti spiccano le richieste di sussidio, ordini di beni durevoli di ottobre, vendite di case nuove a ottobre, fiducia Michigan finale di novembre.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo il Nikkei è rimasto chiuso per festività.
Sul forex, l’euro/dollaro rimbalza sopra 1,03; il petrolio è poco mosso con il Brent a 88 dollari e il Wti a 81 dollari al barile.
Wall Street ha chiuso ieri sera in deciso rialzo: Dow Jones +1,18% a 34.098 punti, S&P 500 +1,36% a 4.003 punti, Nasdaq +1,36% a 11.174 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, fra le raccomandazioni dei broker, Barclays ha riavviato la copertura su Eni con overweight e prezzo obiettivo di 17,50 euro.
Giudizi alquanto contrastanti su Enel all’indomani dell’aggiornamento al piano strategico: Citigroup taglia il rating da neutral a sell con un target price di 4,50 euro; Goldman Sachs alza il target da 6,70 a 7 euro e lascia il titolo in Conviction Buy List.
Telecom (Tim) resta osservata speciale in attesa della convocazione di una riunione di governo, confermata ieri dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, per sbloccare la partita sulla rete unica. Ieri il titolo ha centrato un rimbalzo (+3,4% a 22 centesimi).
Il cda di Tiscali ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’assemblea l’attribuzione all’organo amministrativo di una delega per un aumento di capitale da 60 milioni; e ad emettere obbligazioni convertibili per un ammontare massimo di 60 milioni. Il Consiglio ha conferito all’amministratore delegato, Davide Rota, appositi poteri affinché convochi l’Assemblea dei soci entro il mese di gennaio 2023. La Delega, spiega una nota, consente di dotare il cda di uno strumento idoneo a conseguire vantaggi, in termini di flessibilità e tempestività di esecuzione, al fine di poter cogliere con una tempistica adeguata le condizioni più favorevoli per supportare, in modo sempre più efficiente, l’implementazione del piano industriale, nonché per l’effettuazione di eventuali operazioni straordinarie e/o di rafforzamento patrimoniale in cui si renda opportuno agire con particolare sollecitudine.
Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, da segnalare che Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con i sindacati che prevede l’erogazione, con la mensilità di dicembre, di una ulteriore una tantum di 500 euro, che si somma ai 500 euro extra già approvati in occasione della semestrale. La prima delle due misure aveva una consistenza di 50 milioni, quella attuale di circa 37 milioni di euro, per un intervento complessivo pari a 87 milioni.
Mondadori ha esercitato l’opzione di vendita, già comunicata lo scorso 20 ottobre, e conseguentemente sottoscritto con Reworld Media il contratto di compravendita delle attività editoriali cartacee e digitali delle testate Grazia e Icon nonché del relativo network internazionale. Il corrispettivo della transazione è confermato in 8,5 milioni, di cui 2 milioni in forma di ‘earn-out’ condizionato al conseguimento di determinati risultati economici nel 2023 da parte delle attività cedute.