Borsa italiana oggi: Eni, Telecom, Stellantis
Ste. Ne.
22-09-2023 — 08:35
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta di vendite che ha visto Piazza Affari chiudere in netto calo (Ftse Mib -1,78% a 28.708 punti). La Borsa italiana, è stata zavorrata da realizzi su alcuni dei titoli maggiormente penalizzati dal rialzo dei tassi, come utilities (Hera, Enel) e risparmio gestito; in controtendenza alcune banche.
I mercati finanziari sono stati spiazzati dalle indicazioni della Fed, apparsa determinata a proseguire la stretta monetaria per contrastare l’inflazione. Wall Street ha chiuso in rosso per la terza seduta di fila, mentre anche l’Europa ha sofferto il rialzo dei rendimenti obbligazionari.
Questa mattina la Banca del Giappone (Boj) ha mantenuto come previsto i tassi di interesse al minimo e confermato le sue misure ultracomudanti segnalando di non avere fretta di porre fine alle sue politiche di stimolo monetario.
L’agenda macro prevede oggi una carrellata di indici Pmi di settembre: occhi puntati in particolare sull’Eurozona, dove negli ultimi mesi questi indicatori prospettici hanno evidenziato il continuo deterioramento dell’attività economica.
I future Usa trattano stamattina sopra la parità.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,52% a 32.402 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0650; il petrolio avanza con il Brent a 93 dollari e il Wti a 90 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera negativa: Dow Jones -1,08% a 34.070 punti, S&P 500 -1,64% a 4.330 punti, Nasdaq -1,82% a 13.223 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, Telecom (Tim) Tim comunica che, facendo seguito all’emissione il 20 luglio 2023 del prestito obbligazionario ‘euro750,000,000 7,875 per cent.Notes due 2028’ ha realizzato con successo l’emissione, mediante collocamento privato, di una tranche da 750 milioni di euro di titoli aventi le medesime condizioni e diritti dei titoli. Il prezzo di emissione della nuova tranche è 102%, che implica un rendimento pari al 7,37%, con un conseguente costo di finanziamento per Tim inferiore rispetto all’emissione originaria. Come per i titoli, i proventi della nuova tranche saranno utilizzati per rimborsare le scadenze a breve termine, per scopi societari di carattere generico, e/o per pagare costi e spese relative all’emissione.
Snam ha chiuso con successo il collocamento di senior unsecured EU taxonomy-aligned transition bonds per un importo totale di 500 milioni di euro con scadenza al 2028 e convertibili in azioni ordinarie esistenti di Italgas. Le obbligazioni saranno emesse al valore nominale di 100.000 euro e pagheranno una cedola annuale a tasso fisso del 3,25%, da corrispondersi su base semestrale posticipata il 29 marzo e il 29 settembre di ciascun anno, con il pagamento della prima cedola previsto per il 29 marzo 2024. Inoltre avranno una durata di 5 anni e saranno rimborsate a scadenza al valore nominale, salva l’opzione per l’emittente di rimborsare in azioni e, se necessario, un importo aggiuntivo in cash. Il prezzo iniziale di conversione incorporerà un premio del 20% applicato al prezzo di riferimento.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Jp Morgan hanno promosso Eni da neutral a overweight con un prezzo obiettivo rivisto da 15,50 a 19 euro.
Jp Morgan ha poi limato il target price su Generali da 23 a 22,50 euro, confermando il rating neutral.
Stesso giudizio da parte del broker americano per Poste Italiane, mentre il target di prezzo passa da 11 a 11,50 euro.
Citi ha tagliato il prezzo obiettivo su Salvatore Ferragamo d 16,30 a 14,10 euro, confermando la raccomandazione neutral.
Stellantis resta sorvegliata speciale nel giorno della scadenza fissata per le ore 18 italiane entro cui il sindacato Uaw chiede un accordo soddisfacente, altrimenti estenderà la protesta in corso da una settimana ai principali stabilimenti delle Big three di Detroit.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report