Borsa italiana oggi: Enel, Tim, B. Cucinelli
Ste. Ne.
22-11-2022 — 08:35
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta negativa che ha visto Piazza Affari chiudere in deciso calo (Ftse Mib -1,29% a 24.356 punti). La Borsa italiana è stata zavorrata in particolare dallo stacco di diverse cedole; giù inoltre Saipem; in controtendenza le banche (bene Banco Bpm, Unicredit).
Sul fronte macro, cresce l’attesa per le minute della Fed che saranno diffuse domani e dalle quali i mercati sperano di ricevere segnali distensivi dopo la stretta che ha visto la banca centrale americana alzare i tassi di 75 punti base per quattro volte di fila.
Oggi non sono attesi dati particolarmente rilevanti.
I future Usa trattano stamattina sulla parità.
A Tokyo il Nikkei ha chiuso con un +0,61% a 28.115 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0250; il petrolio è poco mosso con il Brent a 87 dollari e il Wti a 79 dollari al barile.
Wall Street ha chiuso ieri sera negativa: Dow Jones -0,13% a 33.700 punti, S&P 500 -0,39% a 3.949 punti, Nasdaq -1,09% a 11.024 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da seguire Enel che nel giorno del Capital Markets Day ha reso noto un riposizionamento del business e delle geografia che dovrebbe portare a un taglio di 21 miliardi del debito nel 2023. Le strategie aggiornate 2023-2025 prevedono una crescita media annua composto (Cagr) dell’utile netto ordinario del 10-13% con un rapporto Ffo/Net Debt del 28% previsto a partire dal 2023, oltre a mantenere un dividendo per azione (Dps) pari a 0,43 euro nel periodo 2023-2025, in aumento rispetto a 0,40 euro nel 2022; il Dps nel 2024 e 2025 è “da considerarsi come un minimo sostenibile”, spiega la società.
Brunello Cucinelli ed EssilorLuxottica hanno firmato un accordo esclusivo di licenza per la progettazione, produzione e distribuzione di occhiali da vista e da sole ‘Brunello Cucinelli’, che legherà le due realtà per il prossimo decennio. Il nuovo accordo entrerà in vigore il primo gennaio prossimo e durerà fino al 31 dicembre 2032, con la prima collezione che uscirà nel primo trimestre 2024, e rappresenta un’estensione della collaborazione in corso tra le due società, che aveva visto nel 2021 il lancio della prima capsule di occhiali con il logo Brunello Cucinelli e Oliver Peoples, marchio di EssilorLuxottica.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Citigroup hanno alzato il target price su Eni da 12 a 14 euro, confermando il rating neutral.
Barclays ha migliorato il prezzo obiettivo su Generali da 16 a 17,50; il giudizio resta underweight.
Telecom Italia (Tim) resta osservata speciale all’indomani di un tonfo (-4%) dopo i rumors su un nuovo piano del governo per la rete unica che sembrano allontanare l’ipotesi di un’opa della Cdp sull’intero gruppo. Inoltre il governo, riunitosi ieri in consiglio dei ministri, non ha ancora indicato a chi saranno affidate le deleghe sulle tlc, al punto che secondo alcune voci la premier Giorgia Meloni potrebbe gestire direttamente il dossier.