Finanzareport.it | Borsa italiana oggi (20 settembre): Moncler e Cucinelli nel mirino degli analisti - Finanza Report

Lun 24 Marzo 2025 — 03:49

Borsa italiana oggi (20 settembre): Moncler e Cucinelli nel mirino degli analisti



DIRETTA NEWS / Consolidamento dopo I rialzi legati alla Fed

borsa italiana oggi

Le Borse oggi consolidano dopo i rialzi legati alla manovra espansiva della Fed. A pesare sono anche le preoccupazioni per l’economia globale, che si riflettono nelle valutazioni aggiornate degli analisti sul lusso, mentre il settore auto paga un nuovo allarme utili di Mercedes.

Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 20 settembre 2024.

(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)

Ore 17:30 – Ftse Mib finale -0,83% a 33.762 punti

La Borsa italiana oggi termina in rosso una seduta di consolidamento, in parte zavorrata dalle preoccupazioni degli analisti per il settore del lusso, con Goldman Sachs che si aspetta altri “sei mesi difficili”, a causa soprattutto della domanda cinese più debole; analoghe considerazioni e taglio delle stime e dei target da parte di Jefferies. Ne fanno le spese Moncler e Cucinelli, con cali superiori al 5%. In rosso anche l’auto dopo il warning di Mercedes sui margini del 2024, l secondo in meno di due mesi: Stellantis lascia sul terreno oltre il 3%; soffre anche Iveco, fanalino di coda a -6,4%, su cui gli analisti di BofA hanno tagliato il prezzo obiettivo a 14 euro, pur confermando il buy. Inoltre precipita nel finale Tim -5,9%. In cima al listino principale le ricoperture premiano alcune utilities fra cui svetta Italgas in progresso di oltre un punto percentuale.

Ore 15:45 – Ferrari, per Jefferies vale 400 euro

Jefferies, come da noi anticipato in preapertura, ha alzato il prezzo obiettivo su Ferrari da 375 a 400 euro, un livello comunque più basso rispetto agli attuali corsi azionari (-1,54% a 420,7 euro); il broker conferma la raccomandazione hold.

Ferrari, spiegano gli analisti della banca d’affari, è l’unico titolo citato nel loro report odierno sul lusso in cui previsioni e target price vengono incrementati: le stime di Eps vengono ritoccate dell’1% sul 2024 e del 2% sul 2025. Ferrari, segnalano fra l’altro gli esperti, è poco esposta alla Cina.

Ore 14:15 – Future WS misti

A Wall Street i future sul Dow Jones trattano in frazionale rialzo, mentre i contratti su Nasdaq e S&P500 scambiano in moderato calo. Fra i singoli spunti di giornata, nelle contrattazioni pre-mercato:

  • Il colosso delle spedizioni FedEx scivola (-13%) dopo aver registrato un calo significativo degli utili trimestrali e aver tagliato le previsioni per l’intero anno.
  • Nike in rialzo di oltre il 7% dopo l’annuncio che il ceo John Donahoe lascerà il suo incarico il 13 ottobre, sostituito da Elliott Hill, un veterano della società per cui ha lavorato 32 anni prima di ritirarsi in pensione nel 2020: ora torna per prendere in mano le redini dell’azienda.

Ore 11:35 – Lusso nel mirino di Jefferies e Goldman Sachs

Moncler (-5, 4%) e Cucinelli (-4,2%) fra i peggiori del Ftse Mib (-0,69%) in una giornata di vendite per il comparto del lusso europeo, anche in scia a nuovi report cauti sul settore da parte di Jefferies e Goldman Sachs. Fra i titoli di Piazza Affari,  Jefferies ha tagliato il target price su Moncler da 58 a 48 euro, confermando il rating hold; da parte sua Goldman Sachs ha limato il target sull’azienda del piumino da 64 a 60 euro, confermando la raccomandazione neutral. Jefferies ha poi tagliato il prezzo obiettivo su Brunello Cucinelli da 97 a 90 euro, confermando hold; Goldman Sachs resta invece per il buy, ma rivede il target da 130 a 112 euro. Goldman Sachs ha inoltre tagliato il target price su Salvatore Ferragamo (-3,8%) da 9,30 a 7,50 euro, confermando la raccomandazione neutral.

Ore 11:00 – Bene i Btp, la Bce apre a nuovo taglio

Lo spread fra Btp e Bund segna 136 punti base da 135,5 punti della chiusura di ieri, in una giornata di moderati acquisti generalizzati sui bond governativi dell’Eurozona, dopo che il vice presidente Bce De Guindos ha aperto a un nuovo taglio dei tassi al meeting di ottobre. Il rendimento del Btp decennale scende al 3,54% dal 3,55%.

Ore 10:00 – Lottomatica -2% dopo Abb

Lottomatica -2,33% a 11,34 euro. Il titolo si mantiene sopra il prezzo del collocamento di Gamma Intermediate, che ha ceduto tramite accelerated bookbuilding 15 milioni di azioni Lottomatica a 11,10 euro per azione. Il corrispettivo lordo ammonta a circa 166,5 milioni di euro. Gamma Intermediate, veicolo del fondo Apollo, mantiene una partecipazione del 51,5% del capitale di Lottomatica e ha accettato un impegno di lock-up di 90 giorni sulle quote rimanenti in suo possesso.

Ore 9:30 – Ftse Mib -0,47% a 33.884 punti

Piazza Affari in vena di consolidamento: si rivedono i titoli difensivi come le utilities, con rialzi di oltre mezzo punto percentuale per Snam, Terna e Italgas, in cima al listino principale.

Sul fondo il lusso: Moncler -3,2% dopo che gli analisti di Jefferies hanno tagliato il prezzo obiettivo sul titolo da 58 a 48 euro, confermando la raccomandazione hold; stesso giudizio per Cucinelli, il cui target viene tagliato da 97 a 90 euro.

Jefferies inoltre ha alzato il target di prezzo su Ferrari (-1%) da 375 a 400 euro, confermando il giudizio hold.

In rosso tutto il comparto auto dopo il profit warning di Mercedes (-7% a Francoforte) sui margini, il secondo in meno di due mesi, provocato secondo la casa di Stoccarda dalla debolezza delle vendite in Cina. A Milano Stellantis sfiora un -3% così come Iveco.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano in frazionale calo.

Da seguire l’auto dopo il profit warning di Mercedes sui margini, il secondo in meno di due mesi, a causa del calo delle vendite in Cina. Il nuovo allarme utili fa seguito alla crisi di Volkswagen e al recente warning di Bmw.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Jefferies hanno tagliato il target price su Moncler da 58 a 48 euro, confermando il rating hold.

Jefferies ha tagliato il prezzo obiettivo su Brunello Cucinelli da 97 a 90 euro, confermando hold.

Jefferies inoltre ha alzato il target su Ferrari da 375 a 400 euro, confermando hold.

Rbc ha limato il target su Stellantis de 18 a 17 euro, confermando il giudizio outperform.

Da segnalare un accelerated bookbuilding sul 6% di Lottomatica da parte dei fondi Apollo, scesi al 51,5% del capitale. Gamma Intermediate, il veicolo controllato dal gruppo di private equity, ha collocato 15 milioni di azioni Lottomatica al prezzo di 11,10 euro per azione. Il titolo aveva chiuso ieri a 11,61 euro. Nell’operazione Barclays e Deutsche Bank hanno agito come joint global coordinators e joint bookrunners. Latham & Watkins come advisor legale del venditore.

Dovalue tramite la controllata Dovalue Greece Loand and Credit Claim Management Company, si è aggiudicata il mandato per la gestione della maggior parte di un portafoglio composto principalmente da crediti in sofferenza, venduto da diversi istituti di credito ellenici in liquidazione speciale, rappresentati da Pqh Single Special Liquidation e facente parte delle tre tranche del progetto di cessione Alphabet. Il portafoglio è composto da crediti complessivi per un Gross Book Value di circa 1 miliardo e total claim (Gbv più interessi maturati e penali) per circa 3 miliardi.

Ovs ha chiuso la semestrale con un utile netto rettificato di 34,6 milioni (+2,8% a/a), Ebit rettificato di 57,3 mln (+4,8%), Ebitda rettificato di 89 milioni (+3%) e vendite nette per 761,7 milioni (+3,8%). La Pfn rettificata al 31 luglio 2024 è negativa per 263 milioni.

Borgosesia, ka società quotata all’Euronext Milan e attiva nel campo degli investimenti in asset alternativi, comunica come a seguito del manifestato interesse, in via preliminare e non vincolante, ad un possibile intervento finanziario a sostegno del piano di risanamento avviato dal gruppo controllato da MeglioQuesto, il cda di quest’ultima abbia cooptato Mauro Girardi nella carica di amministratore delegato, attribuendogli in particolare i poteri di coordinamento del processo di ristrutturazione finanziaria in atto. Girardi continuerà a ricoprire la carica di vice presidente e ad di Borgosesia.

Preapertura

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa o leggermente sotto la parità, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in buon rialzo (Ftse Mib +1,16% a 34.044 punti). La Borsa italiana è stata trainata da un forte rimbalzo di Campari; sul fondo titoli difensivi come Inwit e le utilities nel mirino di prese di profitto.

Acquisti anche a Wall Street, e nuovi record per Dow Jones e S&P500, in scia alla manovra espansiva della Fed, che dopo la sforbiciata di 50 punti base si ripromette di tagliare i tassi quest’anno altre due volte di un quarto di punto.

La Banca del Giappone questa mattina ha mantenuto il suo tasso di interesse di riferimento stabile “attorno allo 0,25%”. La banca centrale di Tokyo, in controtendenza rispetto al resto del mondo, resta impegnata a normalizzare la sua politica monetaria, dopo un approccio ultra-accomodante adottato per anni, ma senza danneggiare l’economia del Paese.

I future Usa trattano stamattina poco mossi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +1,53% a 37.723 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro raggiunge 1,1160; il petrolio è stabile con il Brent a 74 dollari e il Wti a 71 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso ieri sera in rialzo: Dow Jones +1,26% a 42.025 punti, S&P 500 +1,70% a 5.713 punti, Nasdaq +2,51% a 18.013 punti.

Potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

raccomandazioni trading broker borsa 21-03-2025 — 12:08

Raccomandazioni dei broker del 21 marzo 2025

Ecco i rating e target price aggiornati

continua la lettura
Telegram Finanza Report