Borsa italiana oggi: 19 agosto 2024
Ste. Ne.
19-08-2024 — 08:53
DIRETTA NEWS / Focus su banche centrali
Piazza Affari si mantiene oggi sopra la parità dopo il recente rimbalzo seguito alle turbolenze di inizio agosto. Gli investitori restano comunque cauti sulle prospettive per l’economia mondiale, e si aspettano delucidazioni dal simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole, che prende avvio giovedì sera, con l’atteso discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, in calendario venerdì alle ore 16.
(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 19 agosto 2024.
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,68% 33.266 punti
Le Borse europee chiudono positive la prima giornata di contrattazioni di una settimana che sarà dominata dall’attesa per il simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole.
Bene Milano, che vede Tim maglia rosa del Ftse Mib a +3,9%. Gli acquisti premiano inoltre Stellantis, in rialzo di oltre il 2%, così come Brunello Cucinelli nel lusso.
Sul fondo Leonardo (-0,8%) assieme al comparto europeo della Difesa in scia alla notizia che il governo tedesco prevede di bloccare nuovi finanziamenti all’Ucraina a carico del bilancio federale.
Banche senza grandi spunti, con Mps (-0,2%) in coda al settore, bene invece Unicredit (+0,9%), la stessa Intesa Sanpaolo (+0,5%) su cui Berenberg ha alzato il prezzo obiettivo a 3,50 euro.
Ore 16:10 – Tim in cerca di riscatto
A metà pomeriggio il Ftse Mib guadagna lo 0,9%, fra i migliori listini del Vecchio Continente, guidato da un rimbalzo di Telecom Italia (+4,4%), con il titolo che anche a questi livelli è fra i peggiori da inizio anno con un -19,3%. A offrire un pretesto per le ricoperture secondo alcuni operatori è la notizia che Nokia ha annunciato una partnership con il gruppo delle tlc per l’espansione della rete 5G in Brasile.
Ore 15:30 – WS positiva
Listini Usa leggermente positivi in apertura dopo il recupero della scorsa settimana, la migliore del 2024, grazie alle rinnovate aspettative di un atterraggio morbido per l’economia Usa. Allo stesso tempo si ridimensionano le previsioni su una potenziale recessione: Goldman Sachs attribuisce ora a questo scenario una probabilità del 20% dal precedente 25% (all’inizio del mese, Goldman le aveva aumentate dal 15% al 25%).
Intanto i future sui tassi sono tornati a scontare un taglio di un quarto di punto percentuale al meeting della Fed di settembre, e non più di 50 punti base.
Ore 13:00 – Generali, nuovo target e ipotesi riassetto in India
Generali +0,47% a 23,35 euro al giro di boa, con il Ftse Mib a +0,58%. Hsbc, come da noi anticipato in preapertura, ha limato il prezzo obiettivo sul titolo da 27,50 a 27 euro, confermando il giudizio buy. A tenere banco è anche l’ipotesi, riportata dal quotidiano indiano The Economic Times, che la Banca centrale del Paese possa investire nelle jv locali del Leone. Secondo tale ricostruzione, la Central Bank of India sarebbe vicina ad acquisire le quote detenuta da Future Enterprises, nell’ambito della procedura di insolvenza del conglomerato, pari al 25% di Future Generali India Insurance e al 33% di Future Generali India Life Insurance. Le indiscrezioni non riportano alcuna valutazione economica delle quote. Gli analisti di Intermonte spiegano che ‘l’India è un mercato strategico per Generali, che intende sviluppare il suo business assicurativo nel Paese viste le prospettive demografiche e l’attesa crescita economica nei prossimi anni”. Il Leone ha ottenuto il controllo delle jv lo scorso anno, “fatto inusuale nel mercato indiano a causa dei limiti regolamentari”, fa notare il broker.
Ore 12:00 – Oro consolida sopra 2.500 dollari
L’oro si mantiene sopra quota 2.500 dollari dopo che il prezzo spot ha registrato venerdì scorso un nuovo record a 2.508 dollari l’oncia. A supportare le quotazioni del metallo giallo sono le aspettative di tagli dei tassi, assieme ai richi geopolitici e agli acquisti di lingotti da parte delle banche centrali.
Ore 11:00 – Borse europee in ordine sparso
Piazza Affari si conferma positiva con +0,48%, guidata da un rimbalzo di Tim (+3,5%), mentre il resto d’Europa procede in ordine sparso: bene Madrid maglia rosa a +0,85%, con Francoforte e Parigi sulla parità, Londra -0,19%, Zurigo +0,12%, fra le altre.
I future di Wall Street trattano poco mossi.
“Questa settimana l’attenzione degli investitori sarà rivolta alla Federal Reserve, con il Jackson Hole Economic Symposium che inizierà giovedì”, commenta Gabriel Debach, market analyst di eToro. “Diversi banchieri centrali di spicco prenderanno la parola, tra cui il presidente della Fed, Jerome Powell, previsto per venerdì. Con la Banca centrale sul punto di abbassare i tassi di interesse da un massimo di oltre due decenni, i commenti di Powell saranno attentamente monitorati per qualsiasi segnale su come la Fed stia valutando l’economia, soprattutto in seguito ai recenti dati sull’occupazione. Prima di allora, i verbali della riunione di luglio potrebbero fornire preziosi indizi”. L’esperto ricorda che “quando Powell parla, i mercati ascoltano. Nel 2022, durante il simposio di Jackson Hole, le azioni subirono un brusco calo dopo che Powell avvertì che tassi di interesse più elevati avrebbero comportato dolore per famiglie e aziende. Questa volta, ci si aspetta però che Powell si attenga al suo copione della riunione della Fed di luglio”.
Ore 10:00 – Leonardo in picchiata con settore difesa
Azioni Leonardo (-2,03% a 22,16 euro) sotto pressione in linea con il comparto europeo della Difesa; stesso calo per Thales a Parigi, mentre a Francoforte il titolo Rheinmetall lascia sul terreno circa il 5%.
A innescare le vendite sono alcune news provenienti dalla Germania secondo cui Berlino limiterà gli aiuti militari all’Ucraina a causa di restrizioni di bilancio. Negli ultimi due anni le tensioni internazionali hanno spinto in Borsa il settore della difesa su continui massimi storici; la stessa Leonardo ha quasi triplicato il suo valore.
Ore 9:30 – Ftse Mib +0,48% a 33.200 punti
Piazza Affari prosegue il recupero. Le ricoperture premiano oggi soprattutto Telecom (+1,8%) e l’auto con Stellantis e Iveco, in rialzo di oltre un punto percentuale, così come Bper fra le banche.
Generali guadagna circa mezzo punto percentuale dopo che Hsbc ha limato il prezzo obiettivo da 27,50 a 27 euro, confermando la raccomandazione buy.
Sul fondo Leonardo -2% in una giornata di forti prese di profitto sul settore europeo.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano intorno alla parità.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Hsbc hanno limato il target price su Generali da 27,50 a 27 euro, confermando il rating buy.
Fra le altre notizie, S&P Global venerdì ha migliorato l’outlook creditizio su Leonardo da “stabile” a “positivo” e ha confermato il rating BBB-/A-3.
Enel resta sotto pressione in Cile dopo la catena di blackout che hanno provocato polemiche nel Paese sudamericano. Venerdì il governo ha fatto sapere che intende procedere con la revoca della concessione per la fornitura di energia elettrica.
Vitol tramite il veicolo Varas è salito all’87,7% del capitale di Saras alla conclusione del periodo di adesione all’opa. Il periodo di adesione sarà riaperto per le sedute del 26, 27, 28, 29 e 30 agosto.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi in rialzo, alla ripartenza dopo una seduta positiva venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere in netto rialzo (Ftse Mib +2,21% a 33.040 punti). La Borsa italiana ha archiviato la settimana di Ferragosto con un bilancio di +4%, approfittando del recupero generale dopo il sell-off di inizio mese.
Fra i dati macro, le minute della Fed (mercoledì) e i Pmi flash (giovedì) sono i potenziali catalyst di questa settimana, ma il mercato guarda soprattutto al simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole, con l’atteso discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, in calendario venerdì alle ore 16. Se da una parte infatti la recente volatilità si è attenuata velocemente, dall’altra gli investitori restano cauti sulle prospettive dell’economia.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -1,77% a 37.388 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro si apprezza a 1,1050; il petrolio è debole con il Brent a 79 dollari e il Wti a 76 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso venerdì sera nuovamente positiva: Dow Jones +0,24% a 40.659 punti, S&P 500 +0,20% a 5.554 punti, Nasdaq +0,21% a 17.631 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report