Dom 24 Settembre 2023 — 08:45

Borsa italiana oggi: Enel, Stellantis, Prysmian



L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva

Borse oggi

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sopra la parità, alla ripartenza dopo una seduta positiva venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in buon rialzo (Ftse Mib +1,84% a 20.933 punti). Per la Borsa italiana la settimana è andata tuttavia in archivio con un bilancio decisamente negativo (-3,9%).

Il focus dei mercati resta sulle prossime mosse delle banche centrali, con la Bce che si riunisce giovedì per annunciare il suo primo rialzo dei tassi post pandemia, mentre Piazza Affari guarda anche agli sviluppi della crisi di governo, con l’incertezza politica che, dopo lo scivolone iniziale, ha colpito soprattutto quei titoli maggiormente esposti alle strategie dell’esecutivo (Mps, Telecom).

Quanto allo spread, in attesa dei dettagli sullo “scudo” Bce, il differenziale ha chiuso venerdì a 213 punti (in aumento da 206 ma ancora al di sotto dei massimi oltre 250 toccati a metà giugno). Si guarda al dibattito nel board di Francoforte.

I future Usa trattano questa mattina positivi, in apertura di una settimana fitta di trimestrali.

A Tokyo intanto il Nikkei è rimasto chiuso oggi per festività.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0080; il petrolio avanza con il Brent a 102 dollari e il Wti a 99 dollari al barile.

Wall Street ha chiuso venerdì sera in rally: Dow Jones +2,15% a 31.288 punti, S&P 500 +1,92% a 3.863 punti, Nasdaq +1,79% a 11.452 punti.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, da segnalare lo stacco di alcuni dividendi e in particolare dell’acconto della cedola Enel che sarà messo in pagamento agli azionisti il 20 luglio. Anche Iren stacca il dividendo e su Euronext Growth è la volta di Gas Plus.

Stellantis, non avendo raggiunto un’intesa per rilevare la maggioranza della joint venture con Gac in Cina, ha comunicato stamattina che “collaborerà con il Gruppo Gac per una ordinata cessazione della joint venture costituita nel marzo 2010, che negli ultimi anni è stata in perdita, e riconoscerà un onere di svalutazione non monetario di circa 297 milioni di euro nei risultati del primo semestre 2022”. Stellantis quindi punterà “sulla distribuzione di prodotti d’importazione per il marchio Jeep in Cina, per sfruttare il potenziale del marchio e dei suoi modelli iconici attraverso un approccio asset-light”.

Intanto Stellantis e la cinese Dongfeng hanno stipulato un accordo relativo ai 99,2 milioni di azioni ordinarie di Stellantis possedute da Dongfeng, che rappresentano il 3,16% del capitale. In base all’accordo, Dongfeng può presentare di volta in volta un’offerta di vendita a Stellantis, di tutte o di una parte delle azioni ordinarie Stellantis in suo possesso. Stellantis avrà il diritto, ma non l’obbligo, di accettare tale proposta e di acquistare le azioni offerte alla media dei prezzi di chiusura per il periodo di cinque giorni di negoziazione immediatamente precedenti la data della proposta. Nel caso in cui Dongfeng decida di cedere una qualsiasi parte delle sue azioni ordinarie Stellantis attraverso accelerated book building, il gruppo cinese offrirà a Stellantis l’opportunità di intervenire come investitore principale in tale transazione al prezzo di offerta risultante dalla procedura di collocamento.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Barclays hanno rivisto il target price su Poste Italiane da 14 a 11 euro, confermando il rating overweight.

Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, Prysmian si è aggiudicata due commesse del valore di circa 250 milioni di euro assegnate da Red Elèctrica (Red Elèctrica de Espana). Il gruppo attivo nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni svilupperà due progetti, un’interconnessione sottomarina per la trasmissione di energia tra le isole di Tenerife e La Gomera e un’altra interconnessione sottomarina tra l’entroterra spagnolo e Ceuta (città spagnola sulla costa settentrionale africana).

contratto bancario 23-09-2023 — 10:30

Extraprofitti banche, ecco come cambia la legge

Messo a punto l’emendamento del governo, introdotte “modifiche sostanziali”

continua la lettura