Borsa italiana oggi: Exane taglia Leonardo, rumors Unicredit Popolare Sondrio
Ste. Ne.
18-01-2024 — 08:41
Focus su agenda macro e discorsi dei banchieri centrali

Le Borse vanno a caccia di un recupero dopo che nelle recenti sedute si sono leggermente ridimensionate le aspettative di decisi tagli dei tassi da parte delle banche centrali. Il focus resta sui dati macro. In agenda nel pomeriggio anche discorsi di Lagarde per la Bce e Bostic per la Fed. (Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,84% a 30.350 punti
Chiusura positiva per Milano, in linea con il resto d’Europa, mentre Wall Street procede contrastata, con acquisti sui tecnologici trainati da Apple dopo un upgrade di Bank of America a buy.
A Milano bene le banche con Bper (+3,5%) e Unicredit (+2,7%), svetta però Stm a +3,7%.
Sull’obbligazionario europeo giornata abbastanza tranquilla con lo spread Btp Bund in calo a 157,2 punti da 159 della vigilia, mentre il rendimento del decennale italiano è sostanzialmente stabile al 3,91%.
Ore 15:00 – Future WS misti
A Piazza Affari il Ftse Mib guadagna un +0,8%, accelerando dai minimi assieme al resto d’Europa; più cauta Wall Street, con i future in ordine sparso (bene soprattutto il Nasdaq).
Sul fronte macro, nessuna novità rilevante dalle minute Bce, ma per i mercati è già un passo avanti; dati usa contrastati, con richieste di sussidio inferiori alle attese, licenze edilizie di dicembre più elevate del previsto, ma l’indice Philadelphia Fed di gennaio più debole del consensus.
Ore 13:00 – Stellantis +1% sotto la lente di Barclays
Azioni Stellantis positive al giro di boa con +1,05% a 19,844 euro. Fra le odierne raccomandazioni di Borsa , Barclays ha limato il target price da 22,5 a 22 euro, confermando la raccomandazione overweight. Gli analisti riducono le stime sui margini del 2% alla luce dell’impatto dei cambi, ma continuano a puntare sul titolo apprezzando margine operativo, free cash flow, dividendi ed efficienza di capitale.
Intanto in termini di vendite il gruppo continua a rincorrere sil mercato europeo, dove le immatricolazioni di Stellantis a dicembre 2023 sono diminuite del 14,9% (-3,8% il mercato), mentre l’anno va in archivio con +3,7% (+13,7% il mercato).
Analisti Jefferies positivi su banche italiane
Gli analisti di Jefferies restano pisitivi sulle banche italiane e confermano oggi le raccomandazioni buy su Unicredit, Intesa Sanpaolo, Bper e Credem. Le top pick sono Unicredit e Bper.
Ore 11:10 – Lusso alla riscossa con Richemont
A guidare il rimbalzo dei titoli del lusso, con Moncler maglia rosa del Ftse Mib a circa +3%, è il colosso Richemont, che a Zurigo balza di quasi il 10% dopo i conti del terzo trimestre 2023/24 usciti migliori delle attese.
Nel periodo in esame, i ricavi sono aumentati del 4%, o dell’8% escludendo gli effetti valutari, raggiungendo i 5,59 miliardi di euro (5,25 miliardi di franchi svizzeri). Bene la Cina, nonostante le recenti preoccupazioni per l’economia del colosso asiatico: la regione Cina, Hong Kong e Macao registra un aumento del 25%. La regione Asia-Pacifico e il Giappone hanno generato una crescita dell’8% ciascuno. La regione del Medio Oriente e dell’Africa è cresciuta del 5%, seguita dalle Americhe in crescita del 3%. L’Europa, invece, ha visto il m fatturato diminuire del 4%.
Ore 10:15 – Lottomatica sopra il prezzo della vendita accelerata
Lottomatica Group (-1,74% a 10,276 euro) contiene i danni dopo il collocamento accelerato da parte del socio di controllo Gamma Intermediate su 16 milioni di azioni, rappresentanti circa il 6,4% del capitale, a un prezzo di 9,5 euro per azione. Il titolo s’indebolisce quindi ma il mercato resta fiducioso e non si allinea ai valori della vendita.
Ore 9:45 – Ftse Mib +1,01% a 30.101 punti
In una seduta poco mossa il tema al momento è quello del rimbalzo con Moncler e Stm in rialzo di circa il 2%.
Sul fondo Leonardo -2% dopo il downgrade targato Exane Bnp Paribas, con rating tagliato da outperform a underperform, mentre il target di prezzo vine alzato da 12,50 a 16 euro, al di sotto degli attuali corsi azionari.
Popolare Sondrio osservata speciale dopo i rumors su un interesse da parte di Unicredit, che segna +0,5%; il titolo della banca valtellinese dopo una fiammata iniziale avanza ora di circa il 2%.
Spread in leggero calo a 158 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da seguire Lottomatica dopo che il socio di controllo Gamma Intermediate ha collocato il 6,4% tramite un accelerated bookbuilding al prezzo di 9,50 euro per azione. Il titolo aveva chiuso ieri a 10,458 euro. Gamma incassa 152 milioni e resta con circa il 65,4% del capitale.
Indiscrezioni di stampa riferiscono di un ipotetica interesse di Unicredit per almeno il 10% della Banca Popolare di Sondrio. Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, “il controllo della Banca Popolare di Sondrio è sul tavolo” di una grande banca d’affari americana che “si è mossa per costruire una posizione di un certo peso nel capitale del gruppo valtellinese”. Sarebbe in corso una operazione di raccolta del 10% dell’istituto, con l’obiettivo di favorire l’eventuale ascesa di una grande banca italiana. “Gli indizi portano a Unicredit che, contattata, non commenta”.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Exane Bnp Paribas hanno tagliato il rating su Leonardo da outperform a underperform con il target price che viene alzato da 12,50 a 16 euro.
SocGen ha tagliato il prezzo obiettivo su Stmicroelectronics (Stm) da 70 a 63 euro, confermando il buy.
Barclays ha limato il target su Stellantis da 22,50 a 22 euro, confermando la raccomandazione overweight.
Fra le altre notizie, le immatricolazioni europee di Stellantis a dicembre 2023 sono diminuite del 14,9% (-3,8% il mercato), mentre l’anno va in archivio con +3,7% (+13,7% il mercato).
Banco Bpm ha concluso ieri il collocamento di un covered bond a 6 anni per 750 milioni di euro, raccogliendo ordini per oltre 1,5 miliardi. Il titolo ha un rendimento pari al tasso mid-swap di riferimento +77 punti base e una cedola a tasso fisso pari a 3,375%.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta di realizzi che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in calo (Ftse Mib -0,79% a 30.098 punti). La Borsa italiana è stata zavorrata da vendite sul lusso; giù anche Stm assieme al comparto tecnologico; in controtendenza alcuni titoli fra cui Mediobanca, Mps.
Anche Wall Street ieri ha chiuso negativa scontando essenzialmente prese di beneficio dopo il lungo rally, mentre si sono ridimensionate in parte le aspettative di decisi tagli dei tassi da parte della Fed, complici alcuni dati e dichiarazioni dei banchieri centrali.
L’agenda macro prevede oggi le minute della Bce e negli Stati Uniti le licenze edilizie di dicembre, le richieste settimanali di sussidio e l’indice della Fed di Philadelphia di gennaio. In calendario nel pomeriggio anche discorsi di Lagarde per la Bce e Bostic per la Fed.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,03% a 35.466 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro riprende leggermente quota a 1,0890; il petrolio avanza con il Brent a 78 dollari e il Wti a 73 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera in moderato calo: Dow Jones -0,25% a 37.266 punti, S&P 500 -0,56% a 4.739 punti, Nasdaq -0,59% a 14.855 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report