Borsa italiana oggi: Atlantia, Telecom, Stellantis
Ste. Ne.
18-01-2022 — 08:31
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sotto la parità

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sotto la parità, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in moderato rialzo (Ftse Mib +0,53% a 27.688 punti). La Borsa italiana è stata sostenuta da acquisti su Tenaris dopo un upgrade di Mediobanca Securities e in scia al nuovo rialzo del greggio; in deciso calo Tim; banche contrastate.
L’agenda macro prevede oggi diversi dati fra cui spicca lo Zew tedesco di gennaio e negli Stati Uniti l’indice manifatturiero Empire.
I future Usa trattano stamattina leggermente negativi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso oggi con un -0,27% a 28.257 punti nel giorno della Bank of Japan.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,1400; il petrolio avanza con il Brent a 87 dollari e il Wti a 85 dollari al barile.
Wall Street, ieri in pausa per festività, ha chiuso venerdì sera contrastata: Dow Jones -0,56% a 35.911 punti, S&P 500 +0,08% a 4.662 punti, Nasdaq +0,59% a 14.893 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, da seguire Atlantia dopo l’acquisizione da Siemens di Yunex Traffic, per un corrispettivo di 950 milioni di euro a valere su risorse finanziarie già disponibili. Il gruppo basato a Monaco di Baviera è fra i maggiori player mondiali dell’Intelligent Transport Systems e Smart Mobility. Il closing è programmato entro settembre. Per il ceo di Atlantia Carlo Bertazzo con questa operazione si inizia a “costruire la nuova Atlantia, una grande realtà con testa e cuore in Europa, ma il cui orizzonte di mercato è globale”.
Il dg di Telecom Italia (Tim), Pietro Labriola, incontrerà oggi i consiglieri per illustrare vari scenari sul futuro piano industriale. L’ipotesi principale prevede la scissione proporzionale della rete, che secondo le ultime indiscrezioni di stampa potrebbe includere 10 miliardi di debito e 20.000 dipendenti. L’incontro precede il cda fissato per 21 in cui Labriola dovrebbe essere nominato amministratore delegato. Sullo sfondo anche il progetto di opa a 0,505 centesimi del fondo Kkr, mentre il titolo ha chiuso ieri pesante (-3%) sotto i 44 centesimi.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Barclays hanno limato il prezzo obiettivo sulla stessa Telecom da 0,35 a 0,27 euro, confermando il giudizio equal-weight.
Barclays ha inoltre alzato il target price su StM da 50 a 58 euro, confermando la raccomandazione overweight.
Jefferies ha ritoccato il target price su Enel da 7 a 7,20 euro confermando il rating hold.
Stellantis ha registrato a dicembre un calo delle immatricolazioni europee del -23,8% e nell’intero 2021 di -1,6% a 2,3 milioni di unità. Il mercato nei Paesi Ue, Efta e Uk ha segnato un -21,7% a dicembre e -1,5% nel 2021.
Il consiglio di amministrazione di Generali torna oggi a esaminare il tema della lista del cda in vista dell’assemblea del 29 aprile, dopo le dimissioni in sequenza di Francesco Gaetano Caltagirone e Romolo Bardin, quest’ultimo espressione della Delfin di Leonardo Del Vecchio, nell’ormai furibonda battaglia sul rinnovo dei vertici. Il board tira dritto con l’obiettivo di mettere a punto oggi una cosiddetta long list di circa 20 nomi che dovrà poi essere scremata per arrivare a una short list.
Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, Snam ha concluso positivamente la Tender Offer su obbligazioni della società, avviata lo scorso 10 gennaio, con il riacquisto di titoli per complessivi 350 milioni di euro in valore nominale.
Banca Ifis ha approvato il Liquidity Funding Plan 2022 che prevede “l’incremento dello stock delle obbligazioni wholesale emesse da Banca Ifis con un obiettivo market oriented a fine 2022 pari a 1,5 miliardi di euro (di cui 400 milioni di euro di Tier 2 e 1,1 miliardi di euro di Senior Preferred) rispetto al valore attuale di 1,1 miliardi”.