Borsa italiana (diretta news): nuovo rialzo, bene Stm
Ste. Ne.
15-11-2023 — 08:38
Mercati sostenuti dalla frenata dell’inflazione

La frenata dell’inflazione continua a sostenere Le borse mondiali. Dopo gli Stati Uniti anche il Regno Unito ha diffuso oggi prezzi al consumo di ottobre più deboli delle previsioni, facendo sperare una volta di più in una svolta accomodante da parte delle banche centrali. (Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news).
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,42% a 29.466 punti
Piazza Affari non si ferma. Bene anche lo spread in calo a 179 punti.
Ore 15:05 – Milano in rialzo, in evidenza anche Saipem
Borse anche oggi positive sulle aspettative di uno stop al ciclo di inasprimento da parte delle banche centrali. A Milano, dove il Ftse Mib guadagna lo 0,435% a 29.448 punti, proseguono gli acquisti su Stm +4%, ma le ricoperture premiano anche Saipem a +2,3% nonostante la frenata del greggio con il Brent a 81 dollari.
Telecom poco mossa vede spuntare anche incognite politiche sul progetto di vendita della rete Tim contestato in un position paper dal Pd. In fondo al listino prese di beneficio su Amplifon -2%.
Ore 12 – Mercati ben intonati
Le Borse europee confermano l’intonazione positiva della prima parte della mattinata. Piazza Affari non fa eccezione con il Ftse Mib in rialzo di circa mezzo punto percentuale. Si mette in luce Stm in scia alla prestazione del comparto tecnologico di riferimento.
Anche i future di Wall Street trattano sopra la parità all’indomani di una seduta già nettamente positiva.
Ore 10:30 – Ftse Mib +0,42% a 29.468 punti
A metà mattina le banche consolidano dopo i rialzi dei giorni scorsi, mentre in cima al listino principale svettano le azioni Stmicroelectronics (Stm) in rialzo di oltre il 3%; seguono a ruota Moncler e Diasorin; sul fondo A2a e Cnh Industrial in calo di oltre un punto percentuale.
Fincantieri guadagna un +1,4% dopo i conti e la conferma delle guidance.
Lo spread Btp Bund cala ulteriormente a 178 punti base da 180 della vigilia, con il rendimento del decennale italiano a 4,36%.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, possibili spunti dalle trimestrali con i conti di Fincantieri, che archivia i 9 mesi 2023 con un Ebitda a 276 milioni (+60%); ricavi a 5.383 milioni (+1,3%); posizione finanziaria netta negativa per 2.705 milioni; 86 le navi in portafoglio in consegna fino al 2030 per un valore di 22,2 miliardi; ordini acquisiti pari a 4 miliardi da 3,3 miliardi nei primi nove mesi 2022. Confermate le guidance.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Kbw hanno tagliato Banco Bpm da outperform a market perform alzando leggermente il prezzo obiettivo da 7,19 a 7,21 euro.
AlphaValue ha promosso Unicredit da accumulate a buy e ha alzato il target price sul titolo da 27,60 a 36,40 euro.
SocGen ha tagliato Reply da buy a hold ma ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo da 105 a 112 euro.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi nuovamente positiva, all’indomani di una seduta euforica che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in deciso rialzo (Ftse Mib +1,45% a 29.344 punti). La Borsa italiana è stata trainata da acquisti su Erg dopo i conti, bene anche le banche guidate ancora da Mps.
In rally Wall Street dopo i numeri dell’inflazione americana di ottobre, che hanno evidenziato una frenata più marcata delle attese, facendo ben sperare per la fine della stretta monetaria da parte della Fed.
Oggi l’agenda macro prevede i prezzi alla produzione di ottobre, sempre negli Stati Uniti. Stamattina intanto anche l’inflazione del Regno Unito di ottobre è calata oltre le attese segnando un minimo da due anni a 4,6%.
I future Usa trattano stamattina sopra la parità.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +2,52% a 33.519 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0860; il petrolio è poco mosso con il Brent a 82 dollari e il Wti a 78 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera in netto rialzo: Dow Jones +1,43% a 34.827 punti, S&P 500 +1,91% a 4.495 punti, Nasdaq +2,37% a 14.094 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report