Borsa italiana oggi: 14 luglio 2023
Ste. Ne.
14-07-2023 — 08:36
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in discreto rialzo (Ftse Mib +0,78% a 28.774 punti). La Borsa italiana è stata trainata da acquisti sulle banche (soprattutto Mps, Bper); bene anche Enel e nuovamente Stm; poco mossa Tim, deboli Cnh e Diasorin.
La settimana ha fatto registrare una svolta nel sentiment del mercato, che scommette su un atterraggio morbido dell’economia, soprattutto negli Stati Uniti, mentre nell’eurozona anche i dati relativi alla produzione industriale sono usciti ieri sotto attese.
In ogni caso la stretta delle banche centrali potrebbe volgere al termine, anche se Fed e e Bce alzeranno i tassi un’altra volta ai meeting in programma a fine mese.
L’agenda macro prevede oggi alcuni dati fra cui spicca la fiducia Michigan preliminare di luglio. Si guarda inoltre alle trimestrali Usa con i conti in agenda di alcune big bancarie come Jp Morgan, Citi e Wells Fargo.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso oggi con un -0,09% a 32.391 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,1220 dopo il nuovo balzo della vigilia; il petrolio è ben intonato con il Brent a 81 dollari e il Wti a 77 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera nuovamente in rialzo: Dow Jones +0,14% a 34.395 punti, S&P 500 +0,85% a 4.510 punti, Nasdaq +1,58% a 14.138 punti.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, il focus è sul lusso con i risultati di Brunello Cucinelli, che ha chiuso il semestre con ricavi per 543,9 milioni di euro, in crescita del 31% a cambi correnti (+30,5% a cambi costanti) su base annua e stima ora per l’intero 2023 un incremento del 17-19% rispetto al precedente +15%.
La Juventus ha confermato di aver iniziato la procedura di uscita dal progetto Super Lega. La società ha ribadito di essere al corrente della necessità che, affinché il recesso produca i suoi effetti, Real Madrid, FC Barcelona e degli altri club coinvolti nel progetto diano il loro consenso. Lo scorso 6 giugno 2023 il club aveva annunciato l’avvio di un periodo di discussione con Real Madrid e Barcellona, che non avevano ancora annunciato l’intenzione di uscire dal progetto Super Lega.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report