Borsa italiana oggi: 14 agosto 2024
Ste. Ne.
14-08-2024 — 08:42
DIRETTA NEWS / Occhi puntati sull’inflazione Usa
Borse europee oggi ben intonate dopo i dati sull’inflazione Usa di luglio che consegnano alla Fed ulteriore spazio per tagliare i tassi d’interesse. I prezzi al consumo sono cresciuti il mese scorso del +2,9% negli Stati Uniti (consensus +3% come a giugno) con l’inflazione core a +3,2% da +3,3% come da attese. Nel Regno Unito l’inflazione di luglio è uscita a +2,2% da +2% di giugno, ma sotto attese per 2,3%.
(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 14 agosto 2024.
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +1,01% 32.328 punti
La frenata dell’inflazione americana e i numeri record di Ubs (che torna in utile dopo l’acquisizione Credit Suisse a 1,14 miliardi di dollari nel secondo trimestre) danno la spinta ai listini che chiudono l’ultima seduta prima della pausa di Ferragosto tutti in territorio positivo. Il Ftse Mib archivia le contrattazioni da prima della classe a +1%. Segno più anche Parigi (+0,8%), più distanti Francoforte (+0,38%), Madrid (+0,37%) e Londra (+0,44%).
Venendo ai titoli di Piazza Affari, bene Ferrari che chiude in cima al listino con un progresso del 4%; segue Tim a +3,4%. Bene il comparto bancario trainato anche dai risultati di Ubs (+ 5,6% a Zurigo). A guidare i rialzi Banca Popolare di Sondrio (+2,66%), Bper (+1,6%), promossa dagli analisti di Kbw, e Unicredit (+1,2%). Chiudono in fondo al listino Tenaris (-0,5%) e Diasorin (-0,4%).
Ore 15:35 – Bene Piazza Affari
Borsa di Milano in discreto rialzo assieme al resto d’Europa, mentre anche Wall Street tratta sopra la parità dopo l’apertura, proseguendo la scia positiva all0indomani di una seduta di forti acquisti.
A Piazza Affari il Ftse Mib segna +0,86% a 32.281 punti, trainato da Banca Popolare di Sondrio (+2,7%), Leonardo (+2,6%) e Stellantis (+2,5%); fanalino di coda alcune utilities come Terna -0,5%, Enel a circa -0,3%. Sul valutario il cambio euro/dollaro si rafforza ulteriormente a 1,1030; il petrolio consolida con il Brent in consegna a ottobre a 80 dollari al barile e il Wti di settembre a 78 dollari.
Ore 15:00 – Future WS poco mossi
Future di Wall Street poco mossi, all’indomani di una seduta brillante per i listini americani, e dopo i dati sull’inflazione di luglio più deboli delle attese che confermano uno scenario in cui la Fed ha spazio per tagliare il costo del denaro.
- Fra i singoli titoli, nelle contrattazioni pre-market, focus su Alphabet (-1%) dopo indiscrezioni rilanciate da Bloomberg secondo cui le autorità Usa valutano un break-up del colosso tecnologico: secondo tale ricostruzione, se il Dipartimento di Giustizia dovesse premere per una scissione, la controllante di Google potrebbe deconsolidare asset come il browser Chrome e il sistema operativo Android.
- Starbucks poco mossa all’indomani di un +24,50% dopo la nomina del nuovo ceo Brian Niccols, proveniente da Chipotle (-7,50 ieri, oggi +1,8% nel pre-mercato). Fra le banche d’affari, Wells Fargo e ha alzato il target price da 90 a 105 dollari, confermando overweight, mentre TD Cowen ha promosso il titolo a buy con obiettivo di prezzo alzato da 81 a 105 dollari.
Ore 11:40 – Flutter vuole Snaitech, ne approfitta Lottomatica
La società di scommesse Flutter Entertainment è in trattative per acquistare l’italiana Snaitech dal gruppo britannico Playtech per una valutazione stimata in 2 miliardi di sterline. Lo riferisce Sky News. Le azioni Playtech volano con un +16%; a Milano ne approfitta Lottomatica con +1,6%.
Ore 10:50 – Bper, analisti Kbw positivi
Kbw cambia idea su Bper (+1,89% a 4,795 euro): il broker, che solo a metà luglio aveva tagliato il titolo a market perform, ha riportato il rating a outperform con un prezzo obiettivo rivisto da 6,27 a 6,84 euro. La mossa arriva dopo la recente semestrale e in vista del Capital Markets Day del prossimo 10 ottobre. Dopo i conti “siamo rimasti positivamente sorpresi dall’aumento dell’obiettivo di distribuzione di dividendi verso il 60%”, spiegano gli analisti di Keefe Bruyette & Woods. Inoltre il management ha anticipato che una delle priorità sarà quella di fornire una “base di costo inferiore e sostenibile”.
Ore 10:15 – Spread stabile
Lo spread tra Btp e Bund a metà mattina tratta poco mosso a 139 punti base. Il rendimento del decennale italiano sale leggermente al 3,58%, rispetto al 3,57% della chiusura di ieri.
Ore 10:00 – Ftse Mib +0,74% a 32.241 punti
Si mette in evidenza Bper (+1,9%): la banca modenese, come da noi anticipato in preapertura, è stata promossa da Kbw, che ha alzato la raccomandazione da market perform a outperform e il prezzo obiettivo da 6,27 a 6,84 euro. Il comparto viene supportato anche dai conti di Ubs che guadagna a Zurigo oltre il 2%.
Ricoperture sull’auto con Stellantis in testa a +2,3%, Ferrari +2%. Sul fondo Diasorin e Recordati trattano poco sotto la parità.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano in moderato rialzo.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Keefe Bruyette & Woods (Kbw) hanno promosso Bper da market perform a outperform con un target price alzato da 6,27 a 6,84 euro.
Da segnalare che il colosso bancario svizzero Ubs ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 1,14 miliardi di dollari, circa il doppio del consensus raccolto dall’istituto pari a 528 milioni di dollari.
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi sopra la parità, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in leggero rialzo (Ftse Mib +0,25% a 32.006 punti). La Borsa italiana è stata in parte sostenuta da un allungo di Nexi; bene anche le utilities; sul fondo Telecom.
Wall Street ha chiuso ieri in netto rialzo.
Il focus resta sull’agenda macro, con l’inflazione americana di luglio, all’indomani di prezzi alla produzione usciti più deboli delle attese, supportando le aspettative di un ciclo di tagli dei tassi da parte della Fed. Per quanto riguarda appunto i prezzi al consumo, il consensus stima un +3% (come a giugno) con il dato core a +3,2% da +3,3%.
Ieri sera intanto, a mercati europei chiusi, il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic ha detto che un taglio dei tassi è in arrivo, ma servono più dati, mentre una recessione non è nelle sue previsioni.
Questa mattina l’inflazione di luglio nel Regno Unito è uscita a +2,2% da +2% di giugno, ma sotto attese per 2,3%.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,58% a 36.442 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro sfiora quota 1,10; il petrolio è positivo con il Brent a 81 dollari e il Wti a 78 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera in rally: Dow Jones +1,04% a 39.765 punti, S&P 500 +1,68% a 5.434 punti, Nasdaq +2,43% a 17.187 punti.
Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report