Ven 31 Marzo 2023 — 15:24

Borsa italiana oggi: Generali, Poste, Stellantis



L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva

Borsa milano

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva, sulla base delle indicazioni dei future, alla ripartenza dopo una seduta di vendite venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in deciso calo (Ftse Mib -1,55% a 27.281 punti). La Borsa italiana ha archiviato la settimana con un -1,95% mentre il consuntivo da inizio anno segna +15%.

Si guarda ancora al caso Silicon Valley Bank, dopo che le autorità americane sono intervenute nel fine settimana per garantire tutti i clienti, e non solo i depositi fino a 250.000 dollari, assegnando il rischio sistemico all’istituto per evitare il contagio. Stessa sorte è toccata a Signature, una banca di New York che è stata chiusa per l’esposizione alle criptovalute. Da parte sua la Federal Reserve ha creato un nuovo programma di finanziamento volto a salvaguardare le istituzioni colpite dal fallimento di SVB. Una dichiarazione congiunta dei regolatori ha sottolineato che non ci saranno salvataggi a carico dei contribuenti. Gli azionisti e alcuni creditori chirografari non saranno protetti e perderanno tutti i loro investimenti. La filiale inglese di Silicon Valley Bank è stata invece rilevata da Hsbc per 1 sterlina.

Allo stesso tempo il faro del mercato resta puntato sulle mosse delle banche centrali. Se da una parte c’è chi ipotizza che il fallimento della banca californiana potrebbe indurre la Fed a rivedere l’attuale stretta monetaria, giovedì si riunisce la Bce: la presidente Lagarde ha preannunciato un nuovo rialzo dei tassi da mezzo punto percentuale, ma saranno decisive per la guidance le stime trimestrali aggiornate che saranno diffuse in concomitanza con la riunione. Negli Stati Uniti, attesa per il dato sull’inflazione di febbraio in calendario domani.

I future Usa trattano stamattina positivi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -1,11% a 27.832 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro rimbalza sopra 1,07; il petrolio avanza con il Brent a 83 dollari e il Wti a 76 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso venerdì sera in calo: Dow Jones -1,07% a 31.909 punti, S&P 500 -1,45% a 3.861 punti, Nasdaq -1,76% a 11.138 punti.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, fra le blue chip, possibili spunti su Generali nel giorno del cda sui conti che saranno poi diffusi domani in preapertura. Il consensus degli analisti raccolto dalla compagnia prevede premi lordi per 81,25 miliardi nell’esercizio, un risultato operativo di 6,19 miliardi, netto di 2,8 miliardi, Solvency a 220%, mentre il dividendo è atteso a 1,13 euro per azione.

Poste Italiane e Deutsche Post DHL Group hanno siglato una partnership strategica nel mercato italiano e internazionale dei pacchi. Quattro punti chiave, spiega una nota: DHL eCommerce Solutions si occuperà della consegna dei pacchi di Poste verso destinazioni europee; Poste e DHL Express offriranno ai clienti italiani una più ampia scelta e flessibilità per spedizioni internazionali veloci; Poste consegnerà i pacchi internazionali in arrivo in Italia da DHL eCommerce Solutions e DHL Parcel Germany; Poste e DHL eCommerce Solutions investiranno in una j.v per realizzare una moderna e sostenibile rete di locker automatici per i pacchi in Italia.

Da seguire Stellantis nel giorno di un vertice tra i ministri dei Trasporti di undici Paesi Ue, tra cui l’Italia, contrari alla proposta di Bruxelles sui nuovi standard Euro 7 per le emissioni di auto e furgoni. Sul tavolo della riunione, in programma tra le 12 e le 15 a margine della plenaria del Parlamento europeo, vi sarà anche l’accordo sullo stop alle auto a diesel e benzina dal 2035.

Fra le banche, da segnalare che Credito Emiliano e Credemholding hanno siglato il nuovo programma Emtn che prevede la possibilità di emettere obbligazioni di tipo senior unsecured preferred e non preferred e subordinati di tipologia Tier 2, destinabili sia a investitori istituzionali sia al retail (nel rispetto delle norme pro tempore vigenti), per un ammontare massimo fino a 5 miliardi di euro. L’arranger del programma Emtn è Bnp Paribas. Per quanto riguarda gli aspetti legali, Credem e Credemholding sono stati assistiti dallo studio legale Allen & Overy, mentre Bnp Paribas dallo studio legale Clifford Chance.

Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, i cda di Digital Magics (Euronext Growth) e di LVenture hanno dato mandato ai vertici di sottoscrivere un term-sheet non vincolante avente a oggetto l’integrazione tra le due società, che si prevede possa realizzarsi tramite fusione per incorporazione di Digital Magics in LVenture. Secondo le intese preliminari raggiunte, soggette a ulteriori approfondimenti e verifiche sulla base di una due diligence reciproca nonché alla realizzazione di operazioni societarie funzionali, inter alia, a incrementare il patrimonio netto di LVenture, si prevede che la business combination possa essere realizzata sulla base di un rapporto di concambio basato su una valorizzazione di, rispettivamente, Digital Magics e di LVenture – in termini di apporto nella combined entity – compresa nel range del 61,5%-38,5%/66,5%-33,5%.

pedranzini sondrio 31-03-2023 — 03:19

Popolare Sondrio, lista cda conferma ad Pedranzini per il triennio 2023-2025

Lino Enrico Stoppani punta invece ealla riconferma come vicepresidente, tre donne indicate come consiglieri indipendenti

continua la lettura