Ven 31 Marzo 2023 — 14:39

Borsa italiana oggi: Pirelli, Mediobanca, Generali



L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva

Borsa italiana oggi

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva, all’indomani di una seduta di ricoperture che ha visto Piazza Affari chiudere a sua volta in discreto rialzo (Ftse Mib +1,04% a 23.069 punti). La Borsa italiana è stata trainata dal recupero delle banche (Unicredit e Bper, in particolare); bene anche l’auto; Saipem nuovamente nel mirino dei realizzi.

Più incerta e volatile Wall Street, in un tentativo di arginare i timori legati alle prossime mosse della Fed, mentre oggi uscirà l’atteso dato sull’inflazione americana di aprile (consensus +8,1% dopo +8,5% a marzo).

I future Usa trattano questa mattina sopra la parità.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,18% a 26.213 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0540; il petrolio rimbalza con il Brent a 104 dollari e il Wti a 101 dollari al barile.

Wall Street ha chiuso ieri sera contrastata: Dow Jones -0,26% a 32.160 punti, S&P 500 +0,25% a 4.001 punti, Nasdaq +0,98% a 11.737 punti.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, da seguire Pirelli dopo i risultati del primo trimestre chiuso con un utile netto di 109,8 milioni (+160,2%) su ricavi per 1.521,1 milioni, trainati dal segmento high-value; Ebit adjusted +35,4% a 228,5 milioni grazie a “un miglioramento del price/mix e alle efficienze che hanno più che compensato l’impatto dello scenario esterno (materie prime e inflazione)”; numeri sopra attese del consensus, mentre la posizione finanziaria netta al 31 marzo 2022 a -3,6 miliardi è in linea con le attese. Il gruppo della Bicocca alza le stime sui ricavi 2022, ora attesi tra circa 5,9 e 6 miliardi di euro, mentre stringe quelle sui volumi, attesi in crescita tra circa +0,5% e +1,5% (circa +1,5% e +2,5% la precedente indicazione). Migliorano anche le previsioni del price/mix in crescita tra circa +10% e +11% anche se i margini soffriranno (l’Ebit Margin Adjusted è atteso al 15% circa da 16%-16,5%).

Fra le diverse trimestrali in programma, da segnalare i conti del terzo trimestre 2021/2022 di Mediobanca, con una conference fissata alle ore 14. Al ceo Alberto Nagel potrebbe essere chiesto di commentare le indiscrezioni di stampa secondo cui Mediobanca potrebbe uscire da Generali lasciando il campo libero a Caltagirone-Del Vecchio. Secondo il Sole 24 Ore sul tavolo di Piazzetta Cuccia ci sarebbe un piano degli advisor per uscire dal Leone e puntare su una maxi operazione nel wealth management. Vengono citati “tre potenziali target”: Banca Mediolanum, Banca Generali, Azimut.

Fra le altre notizie su Borsa italiana oggi, Illimity ha annunciato l’acquisizione di Arec, società specializzata nella gestione di crediti Utp con focus sul segmento corporate real estate. La banca fondata da Corrado Passera (che intanto archivia il primo trimestre con un utile di 15,7 milioni, +25%) acquisirà il 100% del capitale sociale di una newco nella
quale sarà stato preventivamente conferito l’intero perimetro di business di Arec, valutato 40 milioni di euro come enterprise value.

Fra le raccomandazioni di Borsa, Citigroup ha alzato il target price su Pirelli dopo i conti da 6,20 a 6,40 euro, confermando il buy; stesso rating da Bofa, che lima il prezzo obiettivo da 6,70 a 6,50 euro.

Gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato il target price su Leonardo da 11,20 a 12,20 euro, confermando il buy.

Tornando alle trimestrali, in agenda oggi anche i risultati di Terna (conference ore 16); e nel lusso di Tod’s (conference ore 18).

Intanto i ricavi del primo trimestre 2022 del gruppo Salvatore Ferragamo hanno raggiunto quota 289 milioni (+23,2% su anno) mentre l’utile netto segna 14 milioni a fronte della perdita di 0,6 milioni del pari periodo 2021; Ebitda a 66 milioni (+40,4%), Ebit a 24 mln (da 7 milioni); la posizione finanziaria netta adjusted vede una liquidità netta di 359 milioni, contro 169 milioni un anno prima.

eurovita amministrazione straordinaria 30-03-2023 — 09:22

Eurovita Assicurazioni finisce in amministrazione straordinaria

La decisione era attesa. I riscatti delle polizze restano congelati in virtù di una proroga fino al prossimo 30 giugno. E’ però scattato il conto alla rovescia per un salvataggio tramite un’operazione di sistema

continua la lettura