Borsa italiana oggi: 11 dicembre 2024
Ste. Ne.
11-12-2024 — 08:46
DIRETTA NEWS / In primo piano inflazione Usa e attesa per la Bce
Borse oggi in moderato rialzo dopo i dati sull’inflazione Usa di novembre usciti in linea con le attese: i prezzi al consumo negli Stati Uniti hanno fatto registrare il mese scorso un +2,7% da 2,6% con il dato core stabile a +3,3%, esattamente come prevedeva il consensus. Cresce inoltre l’attesa per le indicazioni che arriveranno domani dalla Bce, alle prese con un quadro economico sempre più debole, ma anche con l’impasse politica in alcuni paesi chiave come Francia e Germania. Oggi la Bank of Canada, come previsto, ha deciso un taglio di 50 punti base.
(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)
Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 11 dicembre 2024.
Ore 17:30 – Ftse Mib finale +0,60% a 34.731 punti
Azionario europeo per lo più in rialzo alla vigilia della Bce, mentre a Wall Street il Nasdaq aggiorna i massimi storici dopo i numeri dell’inflazione di novembre usciti in linea con le previsioni.
Tra le blue chip milanesi, Saipem (+2,6%) approfitta del giudizio positivo degli analisti di Jp Morgan, che ha anche confermato l’overweight di Leonardo (+3%), alzando il target price da 27,50 a 33,50 euro. Seduta brillante anche per Tim (+3%) e Generali (+2,4%), dopo che Citi ha alzato l’obiettivo di prezzo vedendo un potenziale positivo dal nuovo piano.
Ore 15:45 – Saipem oggi sugli scudi
A metà pomeriggio Saipem (+2,85% a 2,558 euro) continua a guidare il Ftse Mib (+0,51%). Come da noi anticipato in preapertura, Jp Morgan ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo da 3,20 a 3,40 euro, confermando la raccomandazione overweight. Saipem è il titolo preferito da Jp Morgan nel settore. Il broker apprezza il “numero di ordini significativo” e prevede una crescita media annua dell’Ebitda dal 2023 al 2027 di circa il 20%. Il “forte aumento del free cash flow” consentirà al management “ampia capacità di restituire cash (dividendi) agli azionisti”.
Ore 15:00 – Future Ws in rialzo
Future di Wall Street in verde dopo i dati sull’inflazione americana di novembre usciti in linea con il consensus. Per Whitney Watson, co-responsabile delle strategie sul reddito fisso di Goldman Sachs Asset Management, “l’inflazione core in linea con le attese spiana la strada per un taglio dei tassi alla riunione del Fomc della prossima settimana. Dopo i dati di oggi, la Fed si accinge ad affrontare le festività natalizie confidando ancora nel processo di disinflazione e riteniamo che sia ancora orientata verso un ulteriore e graduale allentamento monetario per l’anno nuovo”. Nel premercato da segnalare:
- Nvidia 1,7% in vena di rimbalzo dopo i realizzi della prima parte della settimana.
- Tesla +2% dopo che la casa automobilistica di Elon Musk ha visto accelerare le vendite in Cina nella prima settimana di dicembre, grazie uno sconto a tempo limitato di 10.000 yuan sui finanziamenti accesi per la Model Y.
- General Motors poco mossa dopo la notizia che il colosso automobilistico chiuderà la sua attività in perdita di robotaxi Cruise, su cui il gruppo aveva investito circa 10 miliardi di dollari.
- Scivola Macy’s dopo un profit warning per la famosa catena di grandi magazzini.
Ore 12:45 – Nexi, accordo con Cr Volterra
Azioni Nexi sopra la parità (+0,07% a 5,794 euro) in linea con l’intonazione positiva del mercato. Intanto la società dei pagamenti ha sottoscritto una partnership strategica con la Cassa di Risparmio di Volterra. In base all’accordo, spiega una nota, “la banca promuoverà e distribuirà le soluzioni di incasso e di pagamento digitale di Nexi attraverso la propria rete commerciale, portando vantaggi concreti agli oltre 18 mila esercenti e 65 mila clienti privati di Cassa di Risparmio di Volterra”.
Ore 11:30 – Unicredit, lascia consigliere Chromik (ex Commerzbank)
Il consigliere indipendente e membro del comitato rischi di Unicredit (+0,3%) Marcus Johannes Chromik si è dimesso dal cda con effetto immediato. La scelta, spiega una nota della banca, è legata all’assunzione di nuovi incarichi professionali. Chromik in precedenza è stato Chief Risk Officer (Cro) e membro del Management board di Commerzbank.
Ore 10:45 – Generali, nuovo target da Citi
Citi ha alzato il prezzo obiettivo su Generali (+1,05% a 27,81 euro) da 31,10 a 32,67 euro, confermando la raccomandazione buy. In vista del Capital Markets Day del prossimo 30 gennaio, il broker conferma le azioni Generali in Focus List e apre un “Catalyst Watch positivo” sul titolo.
Ore 9:45 – Comal, opa su Egm
Comal, società del listino Egm attiva nel settore degli impianti fotovoltaici di grande potenza, segna +11,35% a 4,71 euro. Duferco Solar Projects lancerà un’opa a 4,8 euro finalizzata al delisting. Il prezzo dell’offerta incorpora un premio pari al 13,5% rispetto al prezzo ufficiale alla data di ieri e pari al 35,3%, 32,6%, 23,2%, e 21,8% rispetto alla media aritmetica ponderata dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni, rispettivamente nei 12, 6 e 3 mesi e nel mese precedenti.
Ore 9:30 – Ftse Mib +0,10% a 34.557 punti
Piazza Affari sopra la parità, trainata da un rimbalzo di Leonardo, debole nei giorni scorsi e oggi in recupero (+1,5%) grazie anche alle indicazioni di Jp Morgan, che ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo da 27,50 a 33,50 euro, confermando la raccomandazione overweight; stesso giudizio dal broker per Saipem (+1,4%) con target incrementato da 3,20 a 3,40 euro.
Sul fondo invece Tenaris che cede oltre un punto percentuale in un comparto petrolifero contrastato.
Nella ridda di voci sul risiko bancario, la spunta oggi Bper, che pure non partecipa a nessuna potenziale operazione, con Unicredit e Mps sopra la parità, Bpm -0,8%, nel risparmio gestito Anima +0,3%.
Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano
Sulla Borsa di Milano, i future sul Ftse Mib trattano poco mossi.
Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Jp Morgan hanno alzato il target price su Leonardo da 27,50 a 33,50 euro, confermando il rating overweight.
Jp Morgan inoltre ha migliorato il prezzo obiettivo su Saipem da 3,20 a 3,40 euro, reiterando il giudizio overweight.
Anche oggi non mancano indiscrezioni sul risiko bancario: Caltagirone, appena salito al 5,3% di Anima Holding, secondo il Corriere sarebbe pronto a rafforzarsi fino al 9,9% della Sgr, su cui Banco Bpm ha presentato un’opa. Al tempo stesso, secondo alcune ricostruzioni, resta in piedi l’ipotesi di un’aggregazione a un polo con Mps (dove Caltagirone si è recentemente rafforzato al 5%).
Preapertura
L’apertura delle Borse europee è attesa oggi poco mossa, all’indomani di una seduta di consolidamento che ha visto Piazza Affari chiudere debole (Ftse Mib -0,10% a 34.524 punti). La Borsa italiana è stata zavorrata da prese di beneficio su Brunello Cucinelli; giù anche Stm e nuovamente Leonardo; bene le banche.
Wall Street ha chiuso ieri in leggero calo, consolidando ulteriormente dopo i record della scorsa settimana, ma resta al momento ben supportata dal sentiment positivo in vista delle prossime mosse della Fed, e dell’insediamento della nuova amministrazione Trump.
L’agenda macro oggi è dominata dai numeri dell’inflazione americana di novembre: il consensus vede il CPI a +2,7% da 2,6% e il dato core stabile a +3,3%.
Cresce inoltre l’attesa per le indicazioni che arriveranno domani dalla Bce, alle prese con un quadro economico sempre più debole, ma anche con l’impasse politica in alcuni paesi chiave come Francia e Germania.
Oggi si riunisce la Bank of Canada.
Sul fronte geopolitico, l’amministrazione Usa uscente starebbe valutando nuove sanzioni sul petrolio russo, secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg. Le voci sono di supporto questa mattina alle quotazioni del greggio.
I future Usa trattano stamattina poco mossi.
A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,01% a 39.372 punti.
Sul forex, l’euro/dollaro è debole a 1,0520; il petrolio recupera terreno con il Brent a 72 dollari e il Wti a 69 dollari al barile.
Wall Street aveva chiuso ieri sera negativa: Dow Jones -0,35% a 44.247 punti, S&P 500 -0,30% a 6.034 punti, Nasdaq -0,25% a 19.687 punti.
Potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report