Finanzareport.it | Borsa italiana (diretta news): Unipol, Leonardo, Pirelli, Webuild - FinanzaReport News

Sab 02 Dicembre 2023 — 15:36

SIMEST 728x90

Borsa italiana (diretta news): Unipol, Leonardo, Pirelli, Webuild



La Fed stoppa il rally dei mercati

borsa italiana oggi

Borse oggi in rosso dopo le indicazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, secondo cui la banca centrale americana “non è sicura” di aver fatto abbastanza per ridurre l’inflazione. Affermazioni che non sorprendono più di tanto ma che riportano alla realtà i mercati dopo il rally della scorsa settimana, e contribuiscono alla fase di consolidamento degli ultimi giorni, all’insegna della cautela. Da parte sua la presidente Bce Lagarde oggi ha detto che “ci vorranno più di due trimestri prima che la Bce inizi a tagliare i tassi”, un’affermazione che suona come un insolita apertura alla riduzione del costo del denaro che sta affossando la crescita economica nell’eurozona. Attesa per la decisione di Fitch sul debito italiano questa sera. (Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news).

Ore 17:30 – Ftse Mib finale -0,49% a 28.504 punti

Chiusura leggermente negativa per Piazza Affari, in linea con l’intonazione dei mercati internazionali, dopo le indicazioni delle banche centrali; per il listino milanese l’ottava va in archivio con un -0,59% dopo i forti acquisti della scorsa settimana.

Lo spread si abbassa di un punto a quota 185 tour in una giornata di prese di beneficio anche sull’obbligazionario, con il rendimento del decennale italiano in lieve rialzo a 4,57%.

Ore 15:30 – Wall Street apre in verde

Avvio positivo per gli indici americani che rimbalzano all’indomani di una seduta negativa e influenzata dalle parole di Powell. L’Europa ne approfitta per recuperare terreno, con Piazza Affari che cede meno di mezzo punto percentuale.

Ore 12 – Spread stabile aspettando Fitch

Spread sostanzialmente stabile a 187 punti e rendimento del decennale italiano in crescita a 4,59% in un contesto generale di vendite oggi sul mercato obbligazionario. Questa sera Fitch si pronuncerà sul rating dell’Italia, ma secondo gli analisti i rischi sono legati soprattutto al giudizio atteso fra una settimana da Moody’s. Secondo Matthew Rees, Head of Global Bond Strategies di Legal & General Investment Management, “mentre l’Italia si prepara, ancora una volta, a vedere se ci sarà qualche cambiamento rispetto all’attuale BBB/stabile da parte di Fitch e, tra una settimana, rispetto al Baa3 di Moody’s (la quale ha già espresso un outlook negativo), riteniamo che l’unico scenario che potrebbe creare una volatilità reale preoccupante sui mercati obbligazionari nazionali sarebbe il declassamento del rating di quest’ultima al di sotto dell’investment grade”.

A Piazza Affari il Ftse Mib procede in calo con un -0,63%, zavorrato da realizzi su una pattuglia di titoli fra cui Campari, Cnh, Moncler e Prysmian tutti in flessione di oltre il 3%.

Ore 10:40 – Ftse Mib -0,52% a 28.495 punti

Borsa di Milano debole in scia all’andamento dei mercati internazionali e in una nuova giornata fitta di trimestrali.

In cima al listino principale Leonardo a +3% approfitta dei risultati positivi e delle indicazioni del management, bene inoltre il comparto assicurativo dopo i conti di Unipol che avanza di circa un punto percentuale, così come Generali.

In fondo al listino nuovi realizzi su Cnh -4%.

Sull’obbligazionario, lo spread Btp Bund segna 187 punti da 186 della vigilia, con il rendimento del decennale italiano in rialzo a 4,59%.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, la carrellata di trimestrali prosegue con i risultati di Unipol che ha archiviato i nove mesi con un utile netto consolidato di 769 milioni, in calo del 10% dagli 854 milioni di un anno fa. Quest’ultimo dato, viene precisato, era stato calcolato utilizzando i precedenti principi contabili e comprendeva una componente straordinaria legata a Bper per 275 milioni, mentre “rideterminando il dato a fini comparativi” nel 2022 sarebbe stato pari a 495 milioni, con un incremento nel 2023 del 55%. La raccolta diretta assicurativa si è attestata a 10,6 miliardi (+7,5%) con il Danni a 6,1 miliardi (+3,8%) e il Vita a 4,5 miliardi (+12,9%). Peggiora il Combined ratio e sale al 98,6% contro il 97,1% del primo semestre per “l’impatto degli eventi atmosferici che a luglio hanno colpito il Nord Italia con tempeste di vento e grandine. Per contro, nel terzo trimestre, si e’ riscontrato un miglioramento nel ramo Rc auto”. Il Solvency ratio invece migliora al 218% dal 200% di fine 2022.

Leonardo ha chiuso i nove mesi del 2023 con ricavi per 10,26 miliardi (+4,8%), mentre l’ebita segna +6,3% a 644 milioni; di euro. Gli ordini sono saliti del 13,3% (+14,8% rispetto al dato di settembre 2022 rettificato). L’utile netto è invece più che dinezzato a 301 milioni da 662 milioni di un anno prima, risultato che aveva però beneficiato della plusvalenza realizzata con le cessioni del business Global Enterprise Solutions e Advanced Acoustic Concepts della controllata Usa Leonardo Drs. Confermate le guidance. In conference l’amministratore delegato Roberto Cingolani ha detto fra l’altro che “avremo bisogno di soldi o per le acquisizioni o per l’acquisto di partecipazioni ma stiamo considerando la vendita di alcuni asset che abbiamo. Ci stiamo lavorando e non posso dire di più”.

Webuild ha stabilito un record di nuovi ordini con 22 miliardi di euro di progetti acquisiti da inizio anno, inclusi 4,1 miliardi di progetti per cui il gruppo risulta migliore offerente. Risultati che permettono all’ex Salini Impregilo di superare la guidance di 10-10,5 miliardi per l’intero 2023. “L’attuale backlog ordini, che dovrebbe superare già a fine 2023 il target atteso di fine Piano al 2025, copre il 100% dei ricavi ed Ebitda target per il 2023-2025, dando ampia visibilità sul business futuro del Gruppo”, spiega una nota.

Fra le numerose altre trimestrali, da segnalare che Pirelli citando le incertezze del quadro internazionale ha rinviato la presentazione del nuovo piano da fine anno a marzo 2024, dopo aver diffuso tuttavia conti dei nove mesi sopra le attese, che hanno consentito di alzare le guidance sul 2023. In particolare, i ricavi sono stimati ora a circa 6,6 miliardi di euro (da una forchetta tra 6,5 e 6,7 miliardi), l’Ebit Margin Adjusted è atteso al 15% (nella parte alta della forchetta del
target di luglio di 14,5% e inferiore al 15%) grazie al miglioramento
del price mix e la generazione di
cassa netta ante dividendi è attesa
tra 450 e 470 milioni.

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato il target price sulla stessa Pirelli da 4,80 a 4,90 euro, confermando il giudizio neutral.

Hsbc ha tagliato il prezzo obiettivo su Nexi da 10,50 a 8,50 euro, confermando il rating buy.

Hsbc ha inoltre limato il target su Amplifon da 35 a 34 euro, confermando il buy.

Berenberg ha alzato il prezzo obiettivo su Eni da 16,50 a 17,50 euro, confermando il buy.

Preapertura

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi in rosso, all’indomani di una seduta positiva che ha visto Piazza Affari chiudere in discreto rialzo (Ftse Mib +0,74% a 28.644 punti). La Borsa italiana è stata trainata da acquisti su Nexi e Bper dopo le rispettive trimestrali.

In serata è arrivata però la doccia fredda da parte della Fed: il presidente Powell in un atteso discorso a un evento organizzato dal Fmi ha detto che la banca centrale americana “non è sicura” di aver fatto abbastanza per ridurre l’inflazione. Wall Street, già in vena di consolidamento, ha accelerato al ribasso, mentre i rendimenti obbligazionari hanno ripreso a correre.

Oggi a metà giornata è in programma un discorso della presidente della Bce, Christine Lagarde. Fra i dati, spicca la fiducia Michigan preliminare di novembre.

A Piazza Affari prosegue intanto l’ondata di risultati societari.

I future Usa trattano stamattina poco mossi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un -0,24% a 32.568 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro consolida a 1,0660; il petrolio è positivo con il Brent a 80 dollari e il Wti a 76 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso ieri sera negativa: Dow Jones -0,65% a 33.891 punti, S&P 500 -0,81% a 4.347 punti, Nasdaq -0,94% a 13.521 punti.

Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

SIMEST 728x90
borse oggi 01-12-2023 — 11:25

Borse europee, Equita invita alla cautela

Le valutazioni “sembrano ragionevoli, ma le stime di utili sono ottimistiche a nostro avviso”

continua la lettura
Telegram Finanza Report