Finanzareport.it | Borsa italiana oggi: Europa al rimbalzo, doppio buy per Fincantieri - Finanza Report

Mer 23 Aprile 2025 — 11:06

Borsa italiana oggi: Europa al rimbalzo, doppio buy per Fincantieri



DIRETTA NEWS / Focus su voto francese, al via il forum Bce di Sintra

Borsa italiana oggi

Le Borse europee centrano un rimbalzo corale all’indomani di elezioni francesi che avevano destabilizzato il sentiment dei mercati. L’esito, ampiamente scontato, ha visto una storica vittoria della destra di Marine Le Pen, seguita da un exploit della sinistra radicale, e solo terza la coalizione del presidente Macron. Il voto in ogni caso si chiuderà con il ballottaggio del prossimo 7 luglio. Fra i dati, l’attività manifatturiera cinese in giugno è cresciuta a sorpresa portandosi sui massimi da maggio 2021. In arrivo domani l’inflazione europea di giugno. Intanto i prezzi al consumo tedeschi hanno registrato un +2,2% da +2,4% (consensus +2,3%). Si apre questa sera il Forum Bce di Sintra, con un discorso introduttivo alle ore 20 della presidente Christine Lagarde, mentre domani prenderà la parola anche il presidente Fed Jerome Powell.

(Scorrere verso il basso per vedere tutti gli aggiornamenti della diretta news)

Cliccare qui per le principali raccomandazioni dei broker di oggi 1 luglio 2024.

Ore 17:30 – Ftse Mib finale +1,70% a 33.716 punti

Le Borse europee chiudono in rialzo al traino di Parigi e Milano (maglia rosa, grazie alle banche) in un classico “relief rally” dopo la volatilità legata al rischio politico in Francia. Wall Street procede incerta, facendo i conti con la frenata dell’attività economica Usa, mentre si attendono indicazioni da parte della Fed.

A Piazza Affari le ricoperture premiano le banche con in testa Mps +6,7%, Bper +5,8% e Unicredit +4,6%.

Sul fondo Prysmian in calo di oltre un punto percentuale, così come Stm che si muove in linea con il comparto dei microchip.

Ore 16:45 – Wall Street incerta

Azionario Usa in frenata intorno alla parità, con i principali listini che trattano in ordine sparso. A giugno l’indice Pmi manifatturiero è sceso a 48,5 da 48,7 di maggio, contro previsioni per una risalita a 49,1.

Ore 15:45 – Fincantieri sotto lente analisti

Fincantieri +5,94% a 4,80 euro con i diritti per sottoscrivere l’aumento di capitale a 1,8922 euro (+12,97%) grazie a giudizi positivi delle banche d’affari. Stifel ha alzato il rating sul titolo da hold a buy  con prezzo obiettivo a 6,22 euro, apprezzando l’acquisizione di Uas e la stessa ricapitalizzazione al servizio dell’operazione in quanto  a giudizio del broker rimuove un ostacolo per l’equity story. Da parte sua Intermonte riavvia la copertura su Fincantieri con raccomandazione outperform e target price di 6 euro, ritenendo che gli attuali corsi azionari rappresentino “un’opportunità interessante”.

Ore 15:00 – Future WS positivi

Future di Wall Street in cauto rialzo dopo un semestre di guadagni al traino di alcuni temi come l’intelligenza artificiale, ma anche le aspettative di un allentamento da parte della Fed che sembra ormai all’orizzonte. Nei primi sei mesi dell’anno l’ S&P 500 ha messo a segno un 14,5%, il Nasdaq Composite ha registrato un +18,1%, mentre il Dow Jones ha sottoperformato a causa di una flessione nel secondo trimestre, per un bilancio comunque positivo da inizio ano con +3,8%.

Tornando alle contrattazioni odierne, nel pre-mercato si mette in luce il produttore di fusoliere Spirit AeroSystems (+4,2%) dopo l’acquisizione da parte di Boeing (-0,4%) per 4,7 miliardi di dollari.

Exploit per le azioni di Chewy (+11%), un e-commerce di cibo per animali, dopo la notizia che il popolare trader “Roaring Kitty” ha acquistato 9 milioni di azioni, pari a una quota del 6,6% della società; l’altro suo titolo preferito, GameStop, è sceso di quasi il 7%.

Ore 13:15 – Anima, nuove nomine nel top management

Anima Holding in rialzo (+1,1%) anche se un po’ più indietro rispetto al comparto del risparmio gestito, che beneficia del relief rally odierno dopo la recente volatilità, nonché delle aspettative di futuri tagli dei tassi da parte della Bce. Intanto Anima ha comunicato oggi variazioni organizzative a livello di top management: in particolare, Davide Sosio, già Group Cfo & Hr Director, assume la carica – di nuova introduzione – di Group Chief Operating Officer & Hr Director, mantenendo l’attuale qualifica di dirigente strategico ai fini della normativa vigente; mentre Marco Pogliani, già a capo della divisione Pianificazione e M&A, assume il ruolo di Group Chief Financial Officer e acquisisce la qualifica di drigente strategico.

Ore 12:15 – Leone Film Group +4%, in scena Leonardo Maria Del Vecchio

Leone Film Group +3,85% a 1,62 euro. Il titolo del mercato Egm viene supportato dalla notizia che Lmdv Capital, società di Leonardo Maria Del Vecchio, il figlio del fondatore di Luxottica, ha acquistato il 13,78% del capitale della casa di produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi.

Ore 11:00 – Nuovo semestre, Equita conferma view neutrale

Il nuovo semestre inizia con il piede giusto per Piazza Affari (Ftse Mib +1,3% a metà mattina), dopo la recente frenata (-4,3% a giugno) mentre i primi sei mesi dell’anni hanno fatto registrare un +9,2%. Gli analusti di Equita Sim nel loro report mensile sul mercato azionario confermano la view neutrale “con un’inclinazione leggermente più costruttiva soprattutto verso le mid-small cap, alla luce dei segnali di stabilizzazione degli indicatori macroeconomici in Europa e dell’inizio del ciclo di espansione monetaria, e auspicabilmente supportate da alcune spinte governative nei prossimi mesi, come il fondo per le mid-small cap a capitale pubblico-privato e miglioramento dei Pir. Tuttavia, l’aumento del rischio politico, un mercato che diventa più fragile durante l’estate (complici anche i buy-back che diminuiranno nelle prossime settimane a causa del periodo di black-out per le trimestrali) e in attesa delle indicazioni che arriveranno dalle prossime trimestrali, ci portano a confermare la visione neutrale”.

Ore 10:00 – Spread a 150 punti

Lo spread Btp Bund frena a 150 da 157 punti della chiusura di venerdì, con il rendimento del decennale italiano in leggero calo a 4,05% mentre aumenta quello del titolo tedesco.

Si ritira in parte anche il differenziale tra Oat francese e Bund, in questo momento a segna 76 punti base.

Ore 9:30 – Ftse Mib +1,72% a 33.722 punti

A Piazza Affari le banche trainano il rimbalzo guidate da Bper (+4,9%) e Mps (+4,2%) su cui si ragiona anche in termini di potenziali operazioni di consolidamento.

Bene inoltre il risparmio gestito con Mediobanca, FinecoBank, Azimut e Mediolanum tutte in rialzo di circa +2%, così come Enel fra le utilities.

Unico titolo in rosso del listino principale è Leonardo con un ribasso di circa mezzo punto percentuale.

Fuori dal Ftse Mib le azioni Fincantieri avanzano di +1,5% e i diritti del 3%: come da noi anticipato in preapertura, Stifel ha alzato la raccomandazione da hold a buy con prezzo obiettivo a 6,22 euro.

Borsa italiana oggi: le azioni in primo piano

Sulla Borsa di Milano, possibili spunti su Telecom (Tim) nel giorno del closing atteso per la vendita della rete a Optics BidCo (Kkr).

Fra le raccomandazioni di Borsa, gli analisti di Stifel hanno promosso Fincantieri da hold a buy con target price di 6,22 euro.

Citi ha tagliato il prezzo obiettivo su Salvatore Ferragamo da 10,20 a 9 euro.

Fra le altre notizie, Maire ha annunciato che Nextchem (Sustainable Technology Solutions) si è aggiudicata da FertigHy uno studio di fattibilità e un contratto Pre-FEED (Pre Front-End Engineering Design) in Francia nel settore dei fertilizzanti.

Nel primo semestre del 2024, Borgosesia ha concluso vendite immobiliari per 18,8 milioni di euro e investimenti per 21,4 milioni. La società ha annunciato anche tre nuove acquisizioni immobiliari a Santa Margherita Ligure (GE), Stintino (SS) e Madesimo (SO) – in linea con la nuova politica di investimento che punta su operazioni “capex free”, dall’orizzonte temporale più breve, caratterizzate da una minore rischiosità – per complessivi 12,4 milioni. La divisione alternative del Gruppo (Borgosesia Alternative), invece, a fronte di un investimento di 1,8 milioni di euro, ha sottoscritto strumenti finanziari partecipativi ed una prima tranche di obbligazioni non convertibili emesse nell’ambito di un processo di turnaround nonché acquistato alcuni crediti ipotecari non performing con strategia collection del valore nominale di 4,4 milioni.

Preapertura

L’apertura delle Borse europee è attesa oggi positiva, alla ripartenza dopo una seduta cauta venerdì scorso che ha visto Piazza Affari chiudere in leggero calo (Ftse Mib -0,10% a 33.154 punti). La Borsa italiana ha archiviato la settimana con un calo di circa mezzo punto percentuale; in rosso anche il bilancio di giugno (-4,3%) e del trimestre (-4,6%) mentre da inizio anno il consuntivo resta positivo con +9,2%; la classifica di Borsa del primo semestre 2024 vede in testa Unipol, seguita da Saipem e Bper.

I mercati europei vanno a caccia di un rimbalzo dopo le elezioni francesi la cui attesa era stata caratterizzata da forte volatilità. I risultati in sostanza confermano le previsioni: il Rassemblement National di Marine Le Pen, in testa nei conteggi, e la sinistra radicale, hanno staccato la coalizione del presidente Macron; il voto in ogni caso si chiuderà con il ballottaggio del prossimo 7 luglio.

Sull’agenda macro spicca l’inflazione tedesca di giugno, mentre domani si conoscerà il dato dell’Eurozona, atteso in frenata (+2,4% da +2,6% con i prezzi core a +2,5% da +2,9%).

Proprio oggi si apre il Forum Bce di Sintra, con un discorso introduttivo alle ore 20 della presidente Christine Lagarde, mentre domani prenderà la parola anche il presidente Fed Jerome Powell.

Tornando ai dati, l’indice Pmi manifatturiero Caixin di giugno in Cina è uscito questa mattina a 51,8 da 51,7 di maggio, sui massimi da maggio 2021; il consensus era 51,2.

I future Usa trattano stamattina positivi.

A Tokyo intanto il Nikkei ha chiuso con un +0,12% a 39.631 punti.

Sul forex, l’euro/dollaro rimbalza a 1,0770; il petrolio è positivo con il Brent a 85 dollari e il Wti a 82 dollari al barile.

Wall Street aveva chiuso venerdì sera negativa dopo i rialzi delle sedute precedenti: Dow Jones -0,12% a 39.118 punti, S&P 500 -0,41% a 5.460 punti, Nasdaq -0,71% a 17.732 punti.

Da oggi potete seguire le nostre news con gli ultimi aggiornamenti anche sul canale Telegram Finanza Report

raccomandazioni trading 23-04-2025 — 10:36

Raccomandazioni dei broker del 23 aprile 2025

Ecco i rating e target price aggiornati

continua la lettura
Telegram Finanza Report