Finanzareport.it | Teletrade: La Fed ha sfoderato gli artigli - FinanzaReport News

Lun 11 Dicembre 2023 — 17:17

SIMEST 728x90

Teletrade: La Fed ha sfoderato gli artigli



La Federal Reserve non solo ha compiuto un passo decisivo alzando il tasso di interesse dello 0,75% durante la riunione del 15 giugno, ma ha anche fornito ai mercati una previsione dettagliata sul futuro percorso di aumenti del costo del denaro

fed tassi previsioni

La Federal Reserve (Fed) non solo ha compiuto un passo decisivo alzando il tasso di interesse dello 0,75% durante la riunione del 15 giugno, ma ha anche fornito ai mercati una previsione dettagliata affinché il tasso sui fondi della Fed raggiunga il 3,25%-3,5% entro la fine del 2022.

La spirale dell’inflazione ha spinto l’autorità di regolamentazione verso il suo più grande aumento dal 1994 e i mercati sembrano aver apprezzato. La mossa è riuscita a frenare gli shock dei prezzi non controllabili. Forse si tratta di un risultato significativo rispetto ad alcuni inevitabili aumenti dei costi dei prestiti per le imprese in questo momento. Un altro punto è che sia le aziende che i consumatori potrebbero dover pagare questo prezzo con un tasso di interesse più elevato senza annullare l’onere dell’inflazione, nel caso in cui gli sforzi della Fed non forniscano i risultati adeguaticommenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

Le mosse della Fed, combinate con tutte le tecniche retoriche durante la conferenza stampa del suo capo Jerome Powell, hanno finora fornito solo un temporaneo sospiro di sollievo tra investitori e trader. Ha contribuito a sollevare l’indice S&P 500 dal supporto sottile e temporaneo di 3.700 a un massimo di quasi 3.835 punti. Tuttavia, i futures su indici sono già tornati allo stesso livello di supporto, il più basso da gennaio 2021. Pertanto, la tendenza ribassista sulle azioni è intatta.

teletrade ilya frolov

Ilya Frolov

Jerome Powell ha dichiarato che i tassi aumenteranno probabilmente tra lo 0,5% e lo 0,75% nella prossima riunione del 27 luglio. La precedente previsione nelle proiezioni della Fed prevedeva un tasso dell’1,9% come obiettivo molto più basso rispetto alla previsione del 3,4% dopo la riunione di giugno. Nessuno dei membri del Federal Open Market Committee (FOMC) ha osato mettere il punto al di sotto del livello del 3,0% in linea con le previsioni del 2022. Powell ha promesso di rimanere “molto attento ai rischi di inflazione”, sottolineando che la Fed fornirà “tutta la chiarezza possibile” sulle questioni di politica monetaria.

Powell conferma che i tassi reali sono ancora negativi, se si cerca la curva dei rendimenti delle obbligazioni, ma che in futuro al diminuire dell’inflazione tali tassi potrebbero diventare positivi, ed è per questo che sono attesi al 2,4% a lungo termine e non dovrebbero rimanere al 3,5% nel 2022 e al 3,8% per il 2023. Ha cercato di calmare il pubblico accennando alla possibilità di un atterraggio morbido. Ha cercato di chiarire in tutti i modi che spera ancora davvero di estinguere il fuoco dell’inflazione con le misure già prese e pianificate. Tuttavia, Jerome Powell sembrava più nervoso del solito durante i suoi altri discorsi ai media, e i suoi occhi sfuggenti di tanto in tanto sembravano tradire la sua segreta irrequietezza.

Powell ha anche affermato che un tasso di disoccupazione leggermente più alto nelle previsioni della Fed è normale sotto l’influenza delle restrizioni sull’inflazione, ma il tasso di disoccupazione previsto del 4,1% è ancora storicamente molto basso. Ha rifiutato di parlare degli attuali scenari economici in termini di prospettive di recessione, citando le stesse proiezioni della Fed di crescita del prodotto interno lordo all’1,7% nel 2022 e nel 2023.

Ciò impedirà agli indici azionari di scivolare ulteriormente? Non è uno scenario molto realistico, sfortunatamente. Gli investitori possono osservare la dinamica del dollaro statunitense rispetto a un ampio paniere di altre valute, tra cui l’euro e la sterlina britannica. Il biglietto verde potrebbe continuare a guadagnare un ritmo al rialzo, poiché la velocità degli aumenti dei tassi per i dollari statunitensi è molto più alta. Questo è il risultato della rapida crescita dei rendimenti del debito pubblico statunitense, che si sta già avvicinando al 3,5% annuo. La Banca d’Inghilterra ha alzato oggi il tasso dello 0,25% all’1,25%. I rendimenti delle obbligazioni nazionali in Francia sono balzati finora al di sopra del 2,2%, mentre i rendimenti tedeschi sono ancora leggermente superiori all’1,5%. Chiaramente non abbastanza per attrarre flussi di investimenti nell’Eurozona, gravata anche dalla guerra e dalle sanzioni ucraine.

Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

Disclaimer:

Le analisi e le opinioni qui fornite sono intese esclusivamente a fini informativi e didattici e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio di investimento da parte di TeleTrade.

SIMEST 728x90
raccomandazioni trading 11-12-2023 — 09:18

Raccomandazioni dei broker dell’11 dicembre 2023

In una giornata di attesa in Borsa per i meeting delle banche centrali, si registrano anche oggi nuove indicazioni aggiornate da parte degli analisti

continua la lettura
Telegram Finanza Report