Tecniche di memorizzazione, cosa dice la scienza a riguardo
Guest Post
20-09-2021 — 07:00
Un eccellente metodo per studiare o tenere a mente grandi quantità di concetti, dati o lunghi discorsi

Le tecniche di memorizzazione costituiscono un eccellente metodo per studiare o tenere a mente grandi quantità di concetti, dati o lunghi discorsi; si rivelano particolarmente utili per quanto riguarda gli studenti universitari, i quali devono memorizzare ed elaborare una mole di informazioni enorme: per preparare ogni esame infatti, è spesso necessario leggere e studiare uno o più libri.
L’impresa è spesso ardua e alle volte, mettere in atto il proprio personale metodo di studio non è sufficiente: servono tecniche di memorizzazione che, sfruttando le naturali capacità della mente umana, possono contribuire a educare lo studente a trattenere ed elaborare una grande mole di informazioni.
A questo scopo, esistono corsi online appositi e studiati per aiutare lo studente (ma anche il lavoratore che deve sostenere concorsi, o semplicemente tenere un lungo discorso). L’obiettivo comune è memorizzare grandi quantità di nozioni: tra i vari portali, www.memosystem.it propone il più valido corso di memoria, apprendimento e lettura veloce tenuto da istruttori qualificati con oltre il 97% degli allievi soddisfatti.
Per agevolarne la frequenza tutti i corsi si tengono in presenza e contemporaneamente anche in diretta streaming.
Tecniche di memorizzazione: di cosa si tratta
Le tecniche di memoria, o mnemotecniche, sono uno strumento di apprendimento che fanno rendere al massimo la memoria visiva, cioè quella che funziona al meglio nell’essere umano: immagini, situazioni immaginarie, meccanismi mentali sono sfruttati per facilitare lo studente nell’apprendimento.
È bene ricordare, prima di illustrare le principali tecniche di memorizzazione, che esse non sono uno strumento miracoloso: vanno allenate un po’ e abbinate al proprio personale metodo di studio.
Lo studio infatti costituisce un lavoro serio, articolato, che necessita di impegno, allenamento e costanza; le tecniche di memorizzazione possono aiutare moltissimo a migliorare e ad alzare di livello l’apprendimento.
Le principali tecniche di memorizzazione
La moderna neurologia è in grado di valorizzare antiche tecniche di memoria adattandole a qualsiasi materiale si debba ricordare. Vediamo qualche esempio di mnemotecniche; una delle più usate sfrutta, potenziandola al massimo, la tecnica dei Loci (dal latino, “luoghi”), anche definita “Palazzo della memoria”.
Tale tecnica di memorizzazione nasce sfruttando l’associazione di concetti a luoghi specifici che si è in grado di visualizzare chiaramente nella propria mente, costruendo una specie di itinerario o palazzo mentale, in cui archiviare qualsiasi concetto da apprendere, potendolo richiamare a piacimento in un facile e intuitivo percorso mentale.
Un altro elemento su cui si basano le tecniche di memorizzazione è quella delle “Imagines Agentes”: si tratta di archiviare specifiche parole chiave trasformandole in immagini mentali, anche paradossali, spesso sfruttando ciò che la nostra emotività ci aiuta a ricordare.
Un altro elemento in grado di attivare specifiche tecniche di memorizzazione è quella delle parole Piolo: consiste nello scegliere dei “pioli” (numeri o lettere) a cui collegare dei concetti in sequenza da ricordare.
Come già accennato, le tecniche di memoria funzionano molto bene se abbinate ai meccanismi del metodo di studio, che è personale e soggettivo; per questo motivo è bene sfruttarle integrandole alle attività che normalmente si svolgono durante lo studio: leggere ad alta voce, ripetere, schematizzare, disegnare mappe mentali e mappe concettuali.
Inoltre, queste tecniche possono rivelarsi molto utili anche nel mondo del lavoro, nei casi in cui si debbano ricordare eventi, nomi, procedure, algoritmi, esporre un discorso articolato o parlare in pubblico.
Tecniche di memorizzazione: i corsi di Memosystem
Abbiamo visto i principi di funzionamento di alcune tecniche per memorizzare e abbiamo capito quanto possano essere decisive per lo studio.
Negli anni gli esperti hanno elaborato tecniche particolari per argomenti giuridico-economici, tecnico-scientifici o letterari. Sul sito di Memosystem si possono trovare corsi sulle tecniche di memorizzazione ad hoc, che hanno la finalità di aiutare lo studente nelle seguenti attività:
- aumentare la velocità di apprendimento;
- rafforzare la memoria naturale e le capacità mentali;
- ricordare le informazioni al momento giusto;
- imparare una lingua straniera;
- aumentare la capacità di sintesi;
- dominare l’ansia d’esame;
- migliorare il metodo di studio;
- leggere velocemente.
Come già detto, i corsi sono disponibili in diverse città, sia dal vivo sia online, per la comodità di tutti; il corso è largamente frequentato e apprezzato, con una percentuale molto alta di successo.
In conclusione, le tecniche di memorizzazione possono davvero garantire una svolta nello studio e aprire a nuove possibilità di apprendimento; l’importante è integrarle con un corretto metodo di studio e una costante determinazione e impegno personali.