Stipendio in Austria: quale è la tassazione per i dipendenti?
Guest Post
22-10-2023 — 09:00
Salari strutturati in base a una serie di fattori, previste agevolazioni e sgravi fiscali

Gli stipendi in Austria, come in tutti gli altri paesi del mondo, sono strutturati in base a una serie di fattori tra cui l’andamento del mercato, l’esperienza e il livello di istruzione della persona che viene assunta. Ogni paese però ha un tipo di tassazione differente in base ad alcuni parametri, andiamo a vedere come funziona la tassazione dello stipendio in Austria, che può essere molto utile da conoscere per chi pensa di trasferirsi
Come sono gli stipendi austriaci?
Gli stipendi in Austria sono generalmente determinati da accordi di contrattazione collettiva negoziati tra datori di lavoro e sindacati dei lavoratori. Questi accordi stabiliscono il salario minimo per diversi settori e professioni e i datori di lavoro sono tenuti per legge a pagare almeno questo salario minimo ai propri dipendenti. Oltre al salario minimo, gli stipendi in Austria possono essere influenzati da una serie di fattori, tra cui le dimensioni dell’azienda, l’ubicazione del lavoro e il livello di istruzione ed esperienza richiesti per la posizione, come succede anche in altri paesi.
I dipendenti in Austria hanno diritto a una serie di benefici, tra cui ferie pagate, assenze per malattia e congedo parentale. Hanno inoltre diritto a una tredicesima e una quattordicesima mensilità, che vengono corrisposte a titolo di bonus due volte all’anno, prima dell’estate e prima di Natale.
Sistema tassazione Austria
In Austria, i dipendenti sono soggetti all’imposta sul reddito e ai contributi previdenziali, entrambi trattenuti dal salario lordo. Le aliquote dell’imposta sul reddito in Austria vanno dallo 0% al 55%. Le aliquote sono suddivise in diverse fasce di reddito, con aliquote diverse applicabili a ciascuna fascia. I datori di lavoro sono tenuti a detrarre l’imposta sul reddito dagli stipendi dei dipendenti e di versarla alle autorità fiscali per loro conto. I dipendenti sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi ogni anno, che viene utilizzata per determinare se hanno pagato in eccesso o in difetto le tasse. Se un dipendente ha pagato in eccesso le tasse, potrebbe avere diritto a un rimborso. Insomma, il sistema funziona in modo simile a quello italiano.
Oltre alle imposte sul reddito e ai contributi previdenziali, i dipendenti in Austria possono anche essere soggetti ad altre detrazioni dal loro stipendio, come i contributi ai piani pensionistici o le quote sindacali. Nel complesso, la tassazione in Austria per i dipendenti può essere piuttosto complessa e per questo è importante essere seguiti, in quanto vi sono diversi fattori che possono influire sulla responsabilità fiscale di un dipendente, come il suo reddito, il suo stato civile e se ha persone a carico. Se in alcuni paesi si promuove la tassazione azzerata, in Austria si danno comunque degli aiuti importanti alle nuove imprese. È importante che i dipendenti capiscano come funziona il sistema fiscale e che chiedano assistenza a un professionista fiscale in caso di domande o dubbi.
Agevolazioni e sgravi fiscali
L’Austria ha un sistema fiscale progressivo come gli altri paesi europei. Ciò significa che le persone con redditi più elevati sono tassate a un’aliquota più alta rispetto a quelle con redditi inferiori. Il sistema fiscale è suddiviso in più livelli, con diverse aliquote fiscali applicabili a diversi livelli di reddito. Oltre all’imposta sul reddito, i dipendenti in Austria sono tenuti anche al pagamento dei contributi previdenziali. Questi contributi vengono utilizzati per finanziare una serie di programmi sociali, tra cui assistenza sanitaria, pensioni e indennità di disoccupazione. In Austria, il sistema fiscale per le persone a carico è concepito per fornire agevolazioni alle persone che hanno figli a carico o altri membri della famiglia. Il sistema si basa sull’idea che le persone con persone a carico hanno spese più elevate rispetto a quelle che vivono da sole, e quindi dovrebbero essere tassate a un’aliquota inferiore.
Per poter beneficiare di sgravi fiscali per persone a carico in Austria, le persone fisiche devono soddisfare determinati criteri. Questi criteri includono avere un figlio a carico di età inferiore ai 18 anni o un figlio a carico di età superiore ai 18 anni che frequenta ancora la scuola o la formazione. Gli individui possono anche beneficiare di sgravi fiscali se hanno un disabile a carico che non è in grado di lavorare e necessita di cure. L’importo dello sgravio fiscale che gli individui ricevono per le persone a loro carico dipende da una serie di fattori, tra cui il loro livello di reddito e il numero di persone a loro carico. L’importo massimo dell’agevolazione fiscale che si può richiedere è attualmente di 4.400 euro per dipendente all’anno.