Mar 30 Maggio 2023 — 02:36

La guerra segreta dei mercati finanziari: che cosa puoi fare per sopravvivere?



Un gigantesco campo di battaglia in cui ci si affronta tutti contro tutti e senza esclusione di colpi per portare a casa la pelle. A volte va bene, molte volte va male

mercati arte

Che i mercati finanziari siano un enorme campo di battaglia, sicuramente già lo sai. Se sei un investitore, indipendentemente che tu sia esperto o principiante, avrai capito che vige una sola regola in questo settore: la legge del più forte.

I mercati sono un gigantesco campo di battaglia in cui ci si affronta tutti contro tutti e senza esclusione di colpi per portare a casa la pelle. A volte va bene, molte volte va male. Vediamo in questo articolo qualche trucco per giocare degnamente (e in profitto) in questo caos.

Regola 1: Capisci chi controlla il mercato

Partiamo da un presupposto.

Non voglio fare il negativo ma i mercati non li controlliamo noi poveri investitori. Il 97% degli investitori infatti combattono tra loro a colpi di acquisto e vendita, ma di fatto non si rendono conto di contare veramente poco. I mercati sono da sempre manipolati da chi ha più soldi. Tanti soldi. Loro decidono dove deve andare il prezzo di un qualsiasi asset.

E noi? La brutta notizia è che non abbiamo alcun controllo su questi movimenti, accadono e noi perdiamo (la maggior parte delle volte).

La buona notizia è che possiamo ridurre i danni collaterali.

Vedi, molti investitori si approcciano a questo mondo ammaliati da risultati enormi, alti ritorni e tutto quello che c’è di bello negli investimenti, ma spesso si ritrovano a mani vuote. Quando si parla di investimenti devi pensare solo a una cosa: SOPRAVVIVERE.

Più tempo riesci a stare in gioco e minimizzare i danni, più risultati porterai a casa. Adatta la tua strategia a questo importante concetto, e inizierai a raggiungere risultati.

Regola 2: Sopravvivi

Abbiamo visto che è importante saper sopravvivere nei mercati ma, a cosa dobbiamo sopravvivere? E soprattutto… come farlo?

Inflazione, recessione, crash di mercato, guerre, debito pubblico, fallimenti di aziende, depressione, austerity… queste sono solo alcune delle situazioni in cui i nostri portafogli devono essere forti e incassare colpi senza perire sotto al fuoco nemico.

Ogni giorno può esplodere una bolla o uscire una notizia improvvisa ed imprevedibile che lascia in lacrime milioni di persone e di investitori. Succede sempre, di continuo e noi dobbiamo assicurarci di non essere tra queste vittime.

Per sopravvivere dobbiamo essere consapevoli prima di tutto delle dinamiche dei mercati, come funzionano, chi li manovra e come difenderci.

Per difenderci la regola d’oro è la “diversificazione”. Una parola tanto urlata dagli investitori di ogni livello, quanto incompresa.

Diversificare tra asset differenti può aumentare le nostre chance di sopravvivenza, purché sia fatto con criterio. Dobbiamo scegliere molto bene su cosa investire e quanto puntare. Nulla va lasciato al caso o alla dea bendata.

Regola 3: Trova le uova d’oro

Quando si parla di investimenti, molti cercano le cosiddette “uova d’oro” ovvero quegli asset di valore che si apprezzeranno (probabilmente) nel tempo. Ottima strategia, senza dubbio migliore del comprare tutto ciò che ci appare davanti. Ma c’è di meglio.

Perché avere le uova d’oro quando possiamo trovare le galline che le producono?

Infatti ci sono alcuni mercati particolari, invisibili alla massa ma ad alto rendimento. Mercati dove lavorano i grossi investitori, non i piccoli che vanno in cerca delle uova. Mercati fin adesso talmente esclusivi che probabilmente la maggior parte delle persone possono sembrare impossibili. Eppure esistono e fanno risultati da capogiro.

Uno di questi è l’arte, un mercato assolutamente incredibile di cui pochi conoscono il potenziale e che per questo offre risultati fuori dal comune.

Certo, magari starai pensando che l’azionario è più forte e offre risultati maggiori. Lo pensavo anche io. Poi ho scoperto che negli ultimi 12 anni l’azionario ha avuto una crescita tra il 300 e il 400% massimo, mentre il mercato dell’arte ha avuto una crescita del 500%!

E vuoi sapere una cosa? Questo valore tiene conto solo degli scambi registrati alle Aste o tramite gallerie, non di quelli tra privati, ciò comporta che questa percentuale possa essere significativamente più alta.

Lo scudo impenetrabile

Secondo i dati l’arte è ad oggi uno dei migliori asset su cui investire per proteggersi durante questa potente tempesta che stiamo affrontando.

I nostri portafogli si trovano attaccati su più fronti contemporaneamente: inflazione, guerra, crisi energetica, crisi climatica, crisi della catena di approvvigionamento, crisi alimentare. Insomma, ci troviamo sotto una pioggia di frecce infuocate e l’arte può essere proprio lo scudo che ci difenderà limitando i danni.

Tanti sono già crollati e molti altri continueranno a cadere al suolo. Non essere tra questi. Grazie agli investimenti in arte, a patto che tu li affronti in modo professionale, sarai in grado di limitare i danni e difenderti da questo massiccio attacco.

Come costruire lo scudo dell’arte

Per iniziare ad investire in arte hai due vie davanti a te:

studiare oppure affidarti a chi lo fa di mestiere.

Se decidessi di intraprendere da solo questo viaggio, ti faccio i miei più cari auguri. Se avessi iniziato qualche anno fa avresti avuto sicuramente qualche possibilità in più ma, se stai iniziando oggi, sappi che è un viaggio molto lungo e difficile, e probabilmente, visto il periodo che affrontiamo, potresti non avere tutto questo tempo.

La seconda via potrebbe essere quella di affidarti a chi lo fa di mestiere.

In questo caso, avresti la strada spianata perché faresti leva sulle esperienze pregresse di qualcun’altro. Ovviamente visto il momento storico, ti consiglio questa strada.

H2 Ma come si sceglie la giusta realtà a cui affidarsi?

Anche scegliere a chi affidarsi è difficile. Devi analizzare la persona o l’azienda in questione, capire quale servizio offre e a quale prezzo, capire cosa puoi aspettarti e come opera. Insomma ci sono anche in questo caso tante variabili differenti. Oggi però sei fortunato perché abbiamo già fatto una scrematura noi e ti presentiamo la realtà che ci ha ispirato di più.

Stiamo parlando di un’azienda che sta dimostrando grande capacità nel settore degli investimenti in arte, grazie ad una strategia collaudata unica nel suo genere. L’azienda in questione è FineArtX.

FineArtX si occupa a 360° dei tuoi investimenti in arte. In pratica dopo la prima consulenza gratuita che puoi prenotare cliccando qui, un consulente dedicato ti aiuterà ad impostare la miglior strategia possibile per il tuo caso specifico.

Analizzato il portafoglio, sceglierete insieme le opere da acquistare e potrai decidere se tenerle tu o lasciare al sicuro nei magazzini dell’azienda.

A questo punto FineArtX seguirà gli artisti che hai messo in portafoglio, facendone aumentare la notorietà e di conseguenza il valore delle opere. L’azienda gestirà per te anche la vendita e tu vedrai semplicemente arrivare sul tuo conto tutti i profitti (tra l’altro anche Tax Free in Italia).

Quindi ricapitolando:

  1. Prenoti una consulenza gratuita

  2. Imposti con FineArtX il tuo portafoglio artistico (scegliendo tra artisti con maggiore potenziale già selezionati dagli art advisor dell’azienda)

  3. FineArtX fa il suo lavoro: far crescere ulteriormente la notorietà dei propri artisti aumentando di conseguenza il valore delle tue opere

  4. Vende nel momento giusto e tu incassi

Tutto questo senza che tu debba fare nulla. Fantastico vero? Proprio per questo ci è piaciuta molto come realtà. Investe con strategia e vanta conoscenze chiave ad ogni livello nel mondo dell’arte. Magari ora ti chiederai quanto possa costare però un servizio così professionale. La risposta è: Nulla.

Infatti un altro elemento che ci è piaciuto di FineArtX è che non ti fa pagare nessun abbonamento o costo di gestione o di servizio. Nulla di tutto ciò. FineArtX è talmente sicura dei risultati che riesce a raggiungere, che tratterrà solamente una piccola percentuale del profitto che genererà per te. Tutto qui. Loro guadagnano quando anche tu guadagni, e questo per noi è stato un elemento decisivo per sceglierli e parlarne oggi in questo articolo.

Se vuoi investire anche tu in arte, difendere il tuo capitale e massimizzare i profitti, prenota subito una consulenza gratuita con FineArtX cliccando qui.

eba stress test banche italiane 29-05-2023 — 11:38

Stress test 2023, focus rischio di credito

Particolare attenzione sarà riservata al settore manifatturiero, che risulta maggiormente esposto al rincaro di elettricità e gas e all’impennata dell’inflazione

continua la lettura