Italia, ecco i consumi medi di un italiano nel 2023: come risparmiare durante l’anno
01-02-2023 — 07:00
Il primo consiglio è importante organizzarsi per tagliare tutte le spese non necessarie, soprattutto nei settori dove i prezzi sono schizzati alle stelle come alimentari ed energia

I consumi delle famiglie italiane sono stati particolarmente alti nel 2022, e le cause le conosciamo tutti. L’aumento dei costi ha riguardato principalmente le materie prime, dal gas fino ad arrivare all’energia elettrica, passando per gli alimenti. Per quel che riguarda il 2023, si apre un capitolo del tutto nuovo. In questo articolo, dunque, cercheremo di fare chiarezza in proposito, scoprendo alcune informazioni e le possibili tendenze in merito allo stile di vita dei cittadini tricolori.
Le spese medie che gli italiani affronteranno nel 2023
Se si guarda ai trend economici in queste prime settimane del 2023, emergono alcune buone notizie. Per prima cosa, dopo gli aumenti di dicembre , il costo del gas dovrebbe essersi assestato, e questo già è un fatto che andrebbe a migliorare una situazione che per molte famiglie è stata catastrofica. La parola d'ordine dovrebbe essere stagnazione: significa che comunque non si registreranno segnali di decrescita dei prezzi, o almeno questa sembra la sensazione al momento attuale. Diverso il discorso relativo agli alimenti, dato che qui le sensazioni sembrano essere abbastanza negative.
Molti italiani, infatti, si aspettano un ulteriore aumento dei prezzi, a causa della super inflazione che continua ad incidere sul bilancino finanziario mensile delle famiglie. In questo senso, le prospettive sembrano indicare una maggiore attenzione dei consumatori nei confronti della spesa alimentare, con dei tagli agli acquisti considerati non necessari. Resta negativa anche la situazione relativa alle possibili spese impreviste ingenti: più della metà delle famiglie, infatti, non saprebbe come coprirle. In base agli indicatori visti finora, è importante introdurre alcuni consigli relativi al risparmio economico, così da poter eventualmente contare su un extra-budget per porre rimedio ai già citati imprevisti.
Come risparmiare durante il 2023
Il primo consiglio lo abbiamo già intravisto poco sopra: è importante organizzarsi per tagliare tutte le spese non necessarie, soprattutto nei settori dove i prezzi sono schizzati alle stelle, come il comparto alimentare ad esempio. Una regola simile vale ovviamente anche per quel che riguarda i consumi energetici in casa, e qui si aggiunge anche un ulteriore suggerimento: valutare se è il caso di cambiare fornitore di energia. In tal senso si consiglia di dare un’occhiata online , dove sono presenti alcune offerte luce e gas come quelle di ENGIE, che potrebbero essere più adatte alle proprie esigenze. In ogni caso, è importante non perdere mai di vista la panoramica generale inerente alle entrate e alle uscite mensili. Di conseguenza, conviene sempre organizzarsi con un foglio di bilancio in Excel, per capire esattamente qual è la situazione economica e su cosa intervenire, nel caso dovessero rendersi necessari ulteriori tagli. Un altro consiglio prezioso riguarda ancora una volta i consumi, non solo elettrici o di gas, ma anche idrici: per abbassare le spese è ad esempio possibile fare delle brevi docce al posto del classico bagno. Inoltre, si suggerisce di organizzarsi con un giorno “zero spese” a settimana: una buona abitudine per poter mettere qualche soldo da parte, così da ottenere degli interessanti extra-budget mensili.