Fotografo per matrimoni: come instaurare un rapporto di fiducia
Guest Post
27-10-2022 — 07:00
Prima di tutto è importante sfruttare al meglio gli strumenti e le potenzialità del web

Da quando è scoccata la scintilla il vostro amore non si è più fermato: finalmente è arrivata la proposta ed è giunto il momento di dedicarsi ai tanto attesi, temuti, amati e odiati preparativi per il matrimonio!
Dopo aver scelto abiti, fedi, location, testimoni e bomboniere, una delle selezioni più ardue è senza dubbio quella riguardante il fotografo per il matrimonio.
Basta andare a sbirciare sul web per scoprire che i fotografi per matrimonio sono davvero tantissimi e sembrano tutti perfetti per noi.
Ma come scegliere il fotografo per matrimoni più adatto alla vostra cerimonia e ad immortalare per sempre il giorno più bello della vostra vita?
La parola d’ordine è una sola: fiducia.
Vediamo nelle prossime righe come trasformare un rapporto cliente/fornitore in un sodalizio che vi porterà ad avere le immagini del vostro giorno più bello esattamente come le avete sempre sognate.
Fotografo per matrimoni: tre elementi per capire se è quello giusto
Prima di tutto è importante sfruttare al meglio gli strumenti e le potenzialità del web: non abbiate remore nel navigare a fondo e scoprire le recensioni ed i pareri che altri sposi prima di voi hanno lasciato sui portali specializzati, parlando proprio di quel fotografo per matrimoni.
Nessuna coppia di sposi potrebbe avere motivi personali per lasciare una recensione positiva o negativa che sia; questo primo strumento potrebbe aiutarvi a fare una prima scrematura e selezionare magari il fotografo per matrimoni che vi sembra abbia ricevuto maggiori pareri positivi.
Un secondo elemento fondamentale per scegliere ed instaurare il giusto rapporto di fiducia con il fotografo per il matrimonio è l’incontro di persona: solo andando nel suo studio infatti potrete avere una prima impressione del suo stile e comprendere se si tratta di un vero professionista, come Michele Dell’Utri o se si parla di fotografi per matrimoni improvvisati.
Un vero rapporto di fiducia con il vostro prossimo fotografo per matrimoni deve basarsi sulla massima trasparenza: non solo sarà lui (o lei) ad illustrarvi in modo completamente onesto e sincero tutto ciò che può e che non può fare, ma anche voi dovrete essere in grado di sottoporre al fotografo un budget per il matrimonio per definito.
Proprio come nel mondo degli affari, il matrimonio è una fusione all’insegna del dare e avere anche tra sposi e fotografo.
Se il vostro sogno è avere un video realizzato con i droni, ad esempio, ecco che il fotografo per matrimoni deve essere in grado di sostenere la vostra scelta e dichiarare fin dal principio se dispone e sa utilizzare questa particolare attrezzatura e se questo specifico servizio potrà essere fatto rientrare nel vostro budget.
Questa trasparenza e l’assoluta sincerità da entrambe le parti sarà la base necessaria per arrivare a scegliere il fotografo più adatto al vostro grande giorno.
Non si può parlare di fiducia senza parlare di adattabilità: forse la più importante e la più vera chiave di volta nel rapporto tra voi e il fotografo per matrimoni è proprio questa parola.
Un fotografo davvero professionale deve essere in grado di dare piccoli suggerimenti e magari far conoscere agli sposi strumenti o possibilità a cui non avevano pensato, ma senza dubbio non potrà mai intromettersi nelle scelte più personali della coppia riguardo la cerimonia e lo stile.
Un vero fotografo per matrimoni professionista insomma dovrà essere in grado di esaltare l’atmosfera e lo stile che avete scelto per far vivere il vostro giorno più bello ad amici e parenti esattamente con la vostra personalità.
Se la sposa arriverà su un trattore, a cavallo, su una macchina sportiva, in carrozza o su un’auto d’epoca insomma, il vostro fotografo per matrimoni dovrà esaltarne lo spirito amazzone, campagnolo, avventuroso, romantico o di eleganza senza tempo grazie a tecniche, strumenti e luci diversi per ogni situazione!
Non solo: se la vostra cerimonia sarà caratterizzata da invitati giovani, perlopiù amici, magari lo strumento giusto per immortalare quella spensieratezza potrebbe essere un divertente shooting fotografico con parrucca ed occhiali stravaganti; di tutt’altro stile invece una bella foto al tavolo con ciascun invitato come ringraziamento se invece direte il magico “sì” circondati da parenti adulti o magari da colleghi d’ufficio e capi non propriamente in vena di posare dietro una cornice di paillettes!