Mar 30 Maggio 2023 — 03:22

Fondi Pensione, crescono i rendimenti nel primo trimestre



Solida performance che certifica una tendenza positiva dopo un periodo di correzione nel 2022

fondi pensione

I fondi pensione in Italia hanno avviato il nuovo anno con una solida performance nel primo trimestre del 2023, segnando una tendenza positiva dopo un periodo di correzione nel 2022. Secondo l’analisi condotta da BFF, i rendimenti dei fondi pensione hanno registrato un aumento significativo. Per ottenere chiarimenti più approfonditi in merito al sistema del fondo pensione, si consiglia di consultare una guida sui fondi pensione completa ed affidabile.

Analisi BFF: rendimenti positivi nel primo trimestre, marzo segna una ripresa

Per i primi tre mesi del 2023, il sistema del fondo pensione di conclude con il segno positivo: grazie a un contesto favorevole caratterizzato da un calo dell’inflazione e da una mitigazione delle turbolenze bancarie e delle strette creditizie, sia i fondi pensione negoziali che quelli aperti hanno ottenuto risultati promettenti. I fondi pensione negoziali hanno chiuso il primo trimestre con un incremento dei rendimenti del 2,2%, mentre i fondi aperti hanno registrato un importante +2,9%.

Questo è quanto messo in luce dall’analisi periodica di BFF, che sottolinea il secondo trimestre consecutivo di ripresa per il settore dei fondi pensione dopo la correzione risalente ai primi nove mesi dello scorso anno. Si può notare come tale recupero coinvolga tutti i comparti dei fondi pensione, inclusi i fondi monetari e i fondi aperti obbligazionari, i cui rendimenti erano rimasti negativi alla fine dell’anno scorso.

L’analisi di BFF evidenzia come i fondi pensione bilanciati azionari siano stati il motore principale della crescita, registrando un aumento del 3,5%. Li seguono i fondi bilanciati (+3%) e quelli azionari (+2,8%). Tra i fondi pensione aperti, si è distinta la performance dei fondi azionari, che hanno ottenuto un notevole incremento del 4,8%, superando sia i fondi bilanciati azionari (+4%) che i fondi bilanciati (+3,2%).

Per quanto concerne il mese di marzo, i fondi pensione hanno superato la breve battuta d’arresto registrata nel periodo precedente: i fondi pensione negoziali hanno guadagnato l’1,0%, mentre quelli aperti hanno segnato lo 0,9%. Tra i fondi negoziali, si sono distinti i fondi bilanciati (+1,3%), mentre tra i fondi aperti, i fondi obbligazionari hanno ottenuto una performance di spicco (+1,2%).

I risultati sul lungo termine

Guardando al lungo termine, gli analisti di BFF sottolineano che, negli ultimi quindici anni, i fondi pensione negoziali hanno ottenuto un rendimento medio annuo del 2,9%, mentre i fondi aperti hanno registrato un guadagno medio del 2,2%. In entrambi i casi, i fondi azionari si sono posizionati in testa, con un significativo +4,8% per i fondi negoziali e un notevole +3,9% per i fondi aperti. Al contrario, i fondi monetari si sono confermati in fondo alla classifica, registrando una crescita più modesta dell’1% per i fondi negoziali e dello 0,5% per i fondi aperti.

Il primo trimestre del 2023 ha quindi visto una ripresa dei rendimenti dei fondi pensione in Italia, evidenziando prospettive positive per il settore. Tale tendenza incoraggiante offre un quadro promettente per una possibile ripresa economica dell’intero comparto del fondo pensione. I risultati positivi registrati nel primo trimestre indicano un’ottima performance dei settori azionari e una solida crescita complessiva del settore.

L’analisi condotta da BFF evidenzia un inizio promettente per l’anno 2023 nel settore dei fondi pensione, con rendimenti in crescita ed evidenti segnali di ripresa. Gli investitori e i partecipanti ai fondi pensione potrebbero trarre ispirazione da questa performance positiva nel primo trimestre, considerando la possibilità di capitalizzare ulteriormente sui vantaggi offerti dai fondi pensione nel lungo termine.

Si consiglia di continuare a monitorare attentamente l’andamento dei rendimenti dei fondi pensione nel corso dell’anno e di rivolgersi a esperti finanziari per una valutazione personalizzata delle proprie esigenze e obiettivi pensionistici

eba stress test banche italiane 29-05-2023 — 11:38

Stress test 2023, focus rischio di credito

Particolare attenzione sarà riservata al settore manifatturiero, che risulta maggiormente esposto al rincaro di elettricità e gas e all’impennata dell’inflazione

continua la lettura