Mar 30 Maggio 2023 — 02:39

Ernia al disco: quando è riconosciuta come malattia professionale?



Una patologia comune che colpisce la colonna vertebrale; può essere una condizione molto dolorosa e debilitante, ma esistono trattamenti disponibili per chi ne soffre

Ernia al disco

L’ernia del disco è una patologia comune che colpisce la colonna vertebrale; può essere una condizione molto dolorosa e debilitante, ma esistono trattamenti disponibili per chi ne soffre. Se si pensa di avere un’ernia del disco, è importante conoscerne i segni, i sintomi e i trattamenti, in modo da poter ottenere l’aiuto necessario; la problematica si verifica quando lo strato esterno del disco si indebolisce e fuoriesce, causando una pressione sui nervi circostanti ma quando questa può essere riconosciuta come malattia professionale? Vi sveliamo tutto in questo articolo con l’aiuto del centro di chirurgia per le ernie a Roma che ci svela come poter fare le carte in modo preciso per riconoscimento dell’indennizzo.

Che cos’è l’ernia del disco?

L’ernia del disco è una condizione in cui un disco della colonna vertebrale si danneggia e si rompe. Il disco è costituito da cartilagine fibrosa e da una sostanza gelatinosa che funge da cuscinetto tra le ossa della colonna vertebrale: quando uno di questi dischi si indebolisce, può rompersi e spingere fuori dai lati delle vertebre, causando dolore e danni ai nervi circostanti. Può verificarsi in qualsiasi parte della colonna vertebrale, ma alcune aree sono più vulnerabili di altre; i dischi della parte bassa della schiena sono particolarmente suscettibili di lesioni a causa del pesante carico di piegamenti, torsioni e sollevamenti quotidiani. Un’ernia del disco nella parte bassa della schiena può causare la sciatica, un doloroso formicolio o intorpidimento che si estende lungo una gamba.

Come riconoscere un’ernia del disco: i sintomi

L’ernia del disco può causare un’ampia varietà di sintomi, ma non esiste un singolo sintomo che sia presente in tutti i casi. Il dolore è il sintomo più comune; il dolore può essere ovunque, da un lieve dolore a un dolore forte e debilitante. Inoltre, il dolore può estendersi dalla parte bassa della schiena ai glutei, alle gambe e ai piedi. Altri sintomi possono essere debolezza muscolare, difficoltà a camminare e incontinenza vescicale o intestinale. Chiaramente, a seconda dello stadio dell’infiammazione possiamo avere sintomi più intensi e dolorosi; soprattutto in caso l’infiammazione si presenti con costanza è bene trovare medici specializzati e non limitarsi ad assumere antidolorifici per nascondere la problematica.

Ernia al disco come malattia professionale: cosa sapere

Molte persone iniziano a soffrire di ernia al disco a causa della propria attività lavorativa, sollevare carichi pesanti magari con attrezzatura o abbigliamento non idoneo, fare le cose di fretta senza prestare attenzione alla corretta postura sono solo alcune delle cause che legano questa patologia all’attività professionale.

Da pochi mesi, e grazie alle sentenze, l’Inail riconosce l’ernia del disco lombare come malattia professionale quando si svolgono lavori in modo non occasionale con macchinari che vibrano e stressano la zona coinvolta. Alcuni esempi sono i carrelli e i muletti ma anche trattori, gru portuali o imbarcazioni. Chi lavora in questi settori potrebbe vedersi riconosciuto un indennizzo come malattia professionale per questa tipologia di patologia; a gestire la richiesta e quindi ad erogare il risarcimento l’Inail ma è importante compilare correttamente la domanda così che la malattia professionale sia effettivamente riconosciuta.

Per questo è bene affidarsi ad un centro di cura specializzato, così da poter ottenere anche un supporto per richiedere l’infortunio e il riconoscimento della malattia con i documenti e le carte compilate correttamente.

Prevenzione dell’ernia del disco

Le persone possono adottare alcune misure per evitare l’ernia del disco. Uno è quello di assicurarsi di avere abbastanza tempo per riposare e recuperare tra un allenamento e l’altro. Evitare una postura cronica scorretta, soprattutto sul posto di lavoro, può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare un’ernia del disco. Infine, i pazienti devono assicurarsi di riposare e dormire a sufficienza, poiché entrambi sono fondamentali per il recupero.

Redazione a cura di LinkEasy

eba stress test banche italiane 29-05-2023 — 11:38

Stress test 2023, focus rischio di credito

Particolare attenzione sarà riservata al settore manifatturiero, che risulta maggiormente esposto al rincaro di elettricità e gas e all’impennata dell’inflazione

continua la lettura