Differenza tra Fondi obbligazionari e azionari
Guest Post
24-05-2023 — 07:30
Questi strumenti sono una delle scelte più comuni tra gli investitori, sia principianti che esperti. Ma come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e obiettivi?

Nel panorama degli investimenti finanziari, i fondi di investimento rappresentano una delle scelte più comuni tra gli investitori, sia principianti che esperti. Ma tra la vasta gamma di opzioni disponibili, come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e obiettivi? Una delle distinzioni fondamentali da fare è capire la differenza tra fondi obbligazionari e fondi azionari. Entrambi hanno caratteristiche uniche che li rendono adatti a specifiche strategie di investimento. Ma qual’è la differenza tra fondi obbligazionari e azionari? Come influiscono sul portafoglio di un investitore? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando i punti chiave che distinguono questi due tipi di fondi. Per approfondire ulteriormente l’argomento dei fondi di investimento e scoprire altri dettagli che potrebbero influenzare la tua decisione, clicca qui.
Che cosa sono i fondi di investimento?
I fondi di investimento rappresentano uno strumento finanziario che consente agli investitori di mettere insieme le proprie risorse economiche e di investirle collettivamente. Questi fondi sono gestiti da società di gestione del risparmio o da banche, le quali si occupano di selezionare e gestire gli investimenti secondo una strategia definita in anticipo e in linea con gli obiettivi e il profilo di rischio degli investitori.
Il vantaggio principale dei fondi di investimento è la diversificazione: investendo in un fondo, infatti, si ha la possibilità di accedere a un’ampia varietà di asset finanziari, riducendo così il rischio associato all’investimento in un unico titolo. Inoltre, i fondi di investimento consentono anche agli investitori con capitali più limitati di accedere a opportunità di investimento che altrimenti sarebbero fuori dalla loro portata.
Esistono diverse tipologie di fondi di investimento, ma due delle più comuni sono i fondi obbligazionari e i fondi azionari. Come suggeriscono i nomi, i fondi obbligazionari investono principalmente in obbligazioni, mentre i fondi azionari investono principalmente in azioni. Ma quali sono le differenze specifiche tra questi due tipi di fondi? Scopriamolo nei paragrafi seguenti.
I Fondi Obbligazionari
I fondi obbligazionari sono fondi d’investimento focalizzati su obbligazioni, ovvero titoli di debito di enti pubblici o privati. Sono generalmente considerati stabili grazie alla prevedibilità dei rendimenti e a un rischio inferiore rispetto ai fondi azionari. Tuttavia, comportano rischi, come quello di tasso di interesse e di credito. Sono adatti a chi cerca un reddito stabile o vuole mitigare il rischio in un portafoglio più ampio, e sono particolarmente indicati per investitori prossimi alla pensione.
Tuttavia, anche i fondi obbligazionari comportano dei rischi. Il più importante è il rischio di tasso di interesse: quando i tassi di interesse salgono, il prezzo delle obbligazioni esistenti tende a diminuire, poiché nuove obbligazioni vengono emesse con tassi di interesse più elevati. Inoltre, c’è il rischio di credito, ovvero il rischio che l’emittente non sia in grado di onorare i suoi impegni.
I Fondi Azionari
I fondi azionari, che investono in azioni o quote di proprietà di aziende, sono visti come investimenti ad alto rendimento, ma anche ad alto rischio, a causa della volatilità del valore delle azioni. Nonostante i rischi, tra cui quello di mercato e quello specifico dell’azienda, i fondi azionari possono offrire rendimenti elevati e sono adatti a investitori con un orizzonte temporale lungo e una tolleranza al rischio maggiore.
Per i giovani adulti che stanno iniziando il loro percorso di investimento, ci sono diverse opzioni di investimento ideali. Una di queste potrebbe essere proprio i fondi azionari. Grazie al loro potenziale di rendimenti elevati, rappresentano un’ottima opzione per chi ha un orizzonte temporale più lungo e può tollerare un grado di volatilità superiore.
Differenze tra Fondi Obbligazionari e Azionari
Nonostante siano entrambi fondi di investimento, i fondi obbligazionari e azionari presentano diverse differenze chiave. Prima di tutto, investono in asset diversi: i fondi obbligazionari in titoli di debito, i fondi azionari in titoli di partecipazione. Questo implica che i primi offrono un rendimento più prevedibile e stabile, ma potenzialmente più basso, mentre i secondi possono offrire rendimenti più elevati, ma a un livello di rischio più alto.
Come scegliere tra Fondi Obbligazionari e Azionari
La scelta tra fondi obbligazionari e azionari dipende da vari fattori, tra cui la tolleranza al rischio, gli obiettivi di investimento e l’orizzonte temporale.
I fondi online offrono una vasta gamma di opzioni di investimento, ciascuna con diversi obiettivi di rendimento e livelli di rischio. In conclusione, I fondi obbligazionari, con un rischio leggermente maggiore, si concentrano su titoli di stato e obbligazioni. I fondi azionari, con il livello di rischio più alto, sono principalmente investiti in azioni.
I fondi monetari, considerati i meno rischiosi, sono prevalentemente investimenti monetari composti da strumenti di liquidità.I fondi bilanciati, che presentano un rischio ancora maggiore, hanno un mix di azioni e obbligazioni. Infine, i fondi flessibili, gestiti dinamicamente, non specificano la percentuale di titoli azionari e obbligazionari nel portafoglio, rendendo il loro livello di rischio variabile.
Ora che conosci le differenze fondamentali tra fondi obbligazionari e azionari, sei pronto per fare la scelta più adatta alle tue esigenze di investimento.